Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e Tibet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e Tibet

Ritiro dei ghiacciai dal 1850 vs. Tibet

La recessione o il ritiro dei ghiacciai dal 1850 è il fenomeno idrogeologico per cui la superficie e lo spessore dei ghiacciai terrestri sono generalmente diminuiti rispetto ai valori che avevano nel 1850. Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Analogie tra Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e Tibet

Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e Tibet hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Altopiano del Tibet, Everest, Himalaya, India, Mongolia, Siberia.

Altopiano del Tibet

L'altopiano del Tibet (བོད་ས་མཐོ་) è un vasto ed elevato altopiano dell'Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano.

Altopiano del Tibet e Ritiro dei ghiacciai dal 1850 · Altopiano del Tibet e Tibet · Mostra di più »

Everest

Il monte Everest (pron.) è la vetta più alta del continente asiatico e della Terra con i suoi di altitudine s.l.m., situato nella catena dell'Himalaya assieme ad altri ottomila, al confine fra Cina e Nepal.

Everest e Ritiro dei ghiacciai dal 1850 · Everest e Tibet · Mostra di più »

Himalaya

L'Himalaya o Himalaia (pron., tradizionalmente; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaya, "dimora"), adattata talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia centrale, il cui nome significa «dimora delle nevi», che si innalza a settentrione del bassopiano Indo-gangetico e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.

Himalaya e Ritiro dei ghiacciai dal 1850 · Himalaya e Tibet · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Ritiro dei ghiacciai dal 1850 · India e Tibet · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Mongolia e Ritiro dei ghiacciai dal 1850 · Mongolia e Tibet · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e Siberia · Siberia e Tibet · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e Tibet

Ritiro dei ghiacciai dal 1850 ha 174 relazioni, mentre Tibet ha 144. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.89% = 6 / (174 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ritiro dei ghiacciai dal 1850 e Tibet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »