Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria

Riviste letterarie italiane del Novecento vs. Solaria

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento. Solaria fu una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci ed ebbe come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.

Analogie tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria

Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Carocci, Alessandro Bonsanti, Argomenti, Elio Vittorini, Ernest Hemingway, Fascismo, Filosofia, Firenze, Giacomo Noventa, Il Frontespizio, La riforma letteraria, La Ronda, Letteratura, Letteratura (rivista), Pan (periodico), Pegaso (periodico), Piero Gobetti, Riccardo Bacchelli, Sergio Solmi, William Faulkner.

Alberto Carocci

Carocci fondò nel 1926 la rivista Solaria che si impose subito nel panorama della cultura italiana facendo conoscere, oltre ai grandi intellettuali europei del momento, come Marcel Proust, James Joyce, André Gide e Paul Valéry, anche la voce dei nuovi autori esordienti che sarebbero presto diventati famosi, come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Alessandro Bonsanti e a rivalutare autori quali Federigo Tozzi e Umberto Saba.

Alberto Carocci e Riviste letterarie italiane del Novecento · Alberto Carocci e Solaria · Mostra di più »

Alessandro Bonsanti

Alessandro Bonsanti, scrittore e operatore culturale, nasce a Firenze.

Alessandro Bonsanti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Alessandro Bonsanti e Solaria · Mostra di più »

Argomenti

Argomenti è stata una rivista letteraria mensile fondata Firenze nel 1941, diretta da Alberto Carocci e Raffaello Ramat, che cessò le pubblicazioni dopo il nono numero, nello stesso anno d'esordio.

Argomenti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Argomenti e Solaria · Mostra di più »

Elio Vittorini

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.

Elio Vittorini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Elio Vittorini e Solaria · Mostra di più »

Ernest Hemingway

Fu autore di romanzi e di racconti.

Ernest Hemingway e Riviste letterarie italiane del Novecento · Ernest Hemingway e Solaria · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Fascismo e Solaria · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Filosofia e Solaria · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Riviste letterarie italiane del Novecento · Firenze e Solaria · Mostra di più »

Giacomo Noventa

Terzo di cinque figli (Antonio, Maria Antonietta, Guido, Jolanda), Giacomo Noventa nacque da Antonio Ca' Zorzi e Emilia Ceresa, una famiglia benestante di possidenti terrieri.

Giacomo Noventa e Riviste letterarie italiane del Novecento · Giacomo Noventa e Solaria · Mostra di più »

Il Frontespizio

Il Frontespizio fu una rivista letteraria fondata a Firenze nel 1929 e cessata nel 1940.

Il Frontespizio e Riviste letterarie italiane del Novecento · Il Frontespizio e Solaria · Mostra di più »

La riforma letteraria

Rivista mensile fondata a Firenze nel 1936 (il primo numero è del 1º novembre), La riforma letteraria è diretta dallo scrittore e giornalista fiorentino Alberto Carocci e dal poeta e saggista veneto Giacomo NoventaDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, pp.

La riforma letteraria e Riviste letterarie italiane del Novecento · La riforma letteraria e Solaria · Mostra di più »

La Ronda

La Ronda è stata una rivista letteraria pubblicata a Roma tra il 1919 e il 1923, inizialmente diretta da un'équipe redazionale formata da sette persone.

La Ronda e Riviste letterarie italiane del Novecento · La Ronda e Solaria · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Letteratura e Solaria · Mostra di più »

Letteratura (rivista)

La rivista «Letteratura» è stata una delle principali riviste letterarie del Novecento.

Letteratura (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Letteratura (rivista) e Solaria · Mostra di più »

Pan (periodico)

Pan (sottotitolo: «Rassegna di lettere, arte e musica») fu una rivista di lettere, arte e musica, fondata, da Ugo Ojetti nel 1933.

Pan (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Pan (periodico) e Solaria · Mostra di più »

Pegaso (periodico)

Pegaso (sottotitolo: «Rassegna di lettere e di arti») fu una rivista letteraria fondata nel 1929 da Ugo Ojetti.

Pegaso (periodico) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Pegaso (periodico) e Solaria · Mostra di più »

Piero Gobetti

Considerato un degno erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l'Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e particolarmente sensibile alle istanze del socialismo e, di conseguenza, alle rivendicazioni del movimento operaio, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze fasciste, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese.

Piero Gobetti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Piero Gobetti e Solaria · Mostra di più »

Riccardo Bacchelli

Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.

Riccardo Bacchelli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Riccardo Bacchelli e Solaria · Mostra di più »

Sergio Solmi

Nato a Rieti, figlio dello storico Edmondo Solmi, all'età di otto anni si trasferì con la sua famiglia a Torino.

Riviste letterarie italiane del Novecento e Sergio Solmi · Sergio Solmi e Solaria · Mostra di più »

William Faulkner

Le opere di William Faulkner sono caratterizzate da una scrittura densa di pathos e di grande spessore psicologico, da periodi lunghi e sinuosi e da una cura meticolosa nella scelta dello stile e del linguaggio.

Riviste letterarie italiane del Novecento e William Faulkner · Solaria e William Faulkner · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria

Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421 relazioni, mentre Solaria ha 72. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.06% = 20 / (421 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »