Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione

Riviste letterarie italiane del Novecento vs. Tradizione

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento. Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Analogie tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione

Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Cultura, Filosofia, Politica, Religione, Roma, Tradizione.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Chiesa cattolica e Tradizione · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Cultura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Cultura e Tradizione · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Filosofia e Tradizione · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Politica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Politica e Tradizione · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Religione e Riviste letterarie italiane del Novecento · Religione e Tradizione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Riviste letterarie italiane del Novecento e Roma · Roma e Tradizione · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione · Tradizione e Tradizione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione

Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421 relazioni, mentre Tradizione ha 89. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.37% = 7 / (421 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »