Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Riviste letterarie italiane del Novecento e Vita e Pensiero (rivista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vita e Pensiero (rivista)

Riviste letterarie italiane del Novecento vs. Vita e Pensiero (rivista)

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento. Vita e pensiero è la rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Analogie tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vita e Pensiero (rivista)

Riviste letterarie italiane del Novecento e Vita e Pensiero (rivista) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Gemelli, Benito Mussolini, Chiesa cattolica, Fascismo, Fede, Filippo Tommaso Marinetti, Francesco Olgiati, Italia, Ludovico Necchi, Milano, Ordine francescano, Partito Popolare Italiano (1919), Politica, Università Cattolica del Sacro Cuore.

Agostino Gemelli

Appartenente all'ordine francescano dei Frati Minori, è stato il fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell'istituto secolare dei Missionari della regalità di Cristo e dell'Opera della Regalità.

Agostino Gemelli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Agostino Gemelli e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Benito Mussolini e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Chiesa cattolica e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Fascismo e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Fede e Riviste letterarie italiane del Novecento · Fede e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Filippo Tommaso Marinetti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Filippo Tommaso Marinetti e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Francesco Olgiati

Figlio di Giuseppe Olgiati e Teresa Ferrario, si formò presso Seminari milanesi e, il 13 giugno 1908, venne ordinato sacerdote dal cardinal Andrea Carlo Ferrari.

Francesco Olgiati e Riviste letterarie italiane del Novecento · Francesco Olgiati e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Italia e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Ludovico Necchi

Fu una delle figure centrali, assieme ad Agostino Gemelli, della fondazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in cui fece parte del Consiglio d'amministrazione fino al giorno della sua morte (10 gennaio 1930).

Ludovico Necchi e Riviste letterarie italiane del Novecento · Ludovico Necchi e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Milano e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Ordine francescano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Ordine francescano e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Partito Popolare Italiano (1919) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Partito Popolare Italiano (1919) e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Politica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Politica e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Riviste letterarie italiane del Novecento e Università Cattolica del Sacro Cuore · Università Cattolica del Sacro Cuore e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vita e Pensiero (rivista)

Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421 relazioni, mentre Vita e Pensiero (rivista) ha 44. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.01% = 14 / (421 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vita e Pensiero (rivista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »