Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni

Riviste letterarie italiane del Novecento vs. Vittorio Sereni

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento. Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Analogie tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni

Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso Gatto, Attilio Bertolucci, Brescia, Campo di Marte (rivista), Corrente (rivista), Dante Isella, Ernesto Treccani, Giancarlo Vigorelli, Il Menabò, Leonardo Sinisgalli, Letteratura (rivista), Luciano Anceschi, Milano, Nuovi Argomenti, Paragone (rivista), Questo e altro, Stati Uniti d'America.

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Alfonso Gatto e Riviste letterarie italiane del Novecento · Alfonso Gatto e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa.

Attilio Bertolucci e Riviste letterarie italiane del Novecento · Attilio Bertolucci e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Brescia e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Campo di Marte (rivista)

Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.

Campo di Marte (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Campo di Marte (rivista) e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Corrente (rivista)

Corrente nasce come rivista il 1º gennaio 1938 a Milano dal giovanissimo Ernesto Treccani, finanziato dal padre Giovanni, senatore e fondatore dell'Istituto Treccani.

Corrente (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Corrente (rivista) e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Dante Isella

Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Milano.

Dante Isella e Riviste letterarie italiane del Novecento · Dante Isella e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Ernesto Treccani

Nato a Milano il 26 agosto 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'Istituto Treccani, iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista.

Ernesto Treccani e Riviste letterarie italiane del Novecento · Ernesto Treccani e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Giancarlo Vigorelli

Saggista, considerato uno dei maggiori critici letterari italiani, ha sviluppato negli anni un profondo studio delle opere manzoniane, divenendo uno dei principali conoscitori delle opere dello scrittore lombardo.

Giancarlo Vigorelli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Giancarlo Vigorelli e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Il Menabò

Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.

Il Menabò e Riviste letterarie italiane del Novecento · Il Menabò e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

Leonardo Sinisgalli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Leonardo Sinisgalli e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Letteratura (rivista)

La rivista «Letteratura» è stata una delle principali riviste letterarie del Novecento.

Letteratura (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Letteratura (rivista) e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Luciano Anceschi

Allievo di Antonio Banfi, con il quale si laureò in Filosofia nel 1933, ricoprì l'insegnamento di Estetica nella Facoltà di Lettere e filosofia presso l'Università di Bologna dal 1952 al 1981.

Luciano Anceschi e Riviste letterarie italiane del Novecento · Luciano Anceschi e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Milano e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Nuovi Argomenti

Nuovi Argomenti è una rivista trimestrale fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, cui ben presto si affianca Pier Paolo Pasolini e, dopo la morte di Pasolini e di Carocci, Attilio Bertolucci ed Enzo Siciliano.

Nuovi Argomenti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Nuovi Argomenti e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Paragone (rivista)

Paragone è una rivista bimestrale di arti figurative e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950.

Paragone (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Paragone (rivista) e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Questo e altro

Questo e altro è stata una rivista letteraria fondata nel 1962 da Niccolò Gallo, Dante Isella, Geno Pampaloni, Vittorio Sereni.

Questo e altro e Riviste letterarie italiane del Novecento · Questo e altro e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Riviste letterarie italiane del Novecento e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Vittorio Sereni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni

Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421 relazioni, mentre Vittorio Sereni ha 108. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.21% = 17 / (421 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »