Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivolta dei pezzenti

Indice Rivolta dei pezzenti

La rivolta dei pezzenti fu un movimento insurrezionale popolare che ebbe luogo nei Paesi Bassi spagnoli a partire dal 1566.

111 relazioni: Alessandro Farnese, Anversa, Asburgo d'Austria, Asburgo di Spagna, Assedio di Malta (1565), Atto di abiura (1581), Austria, Battaglia di Oosterweel, Borgogna, Brabante (regione storica), Brielle, Bruxelles, Carlo V d'Asburgo, Charles de Berlaymont, Compromesso di Breda, Consiglio dei torbidi, Consiglio di Stato, Conte di Egmont, Contea d'Olanda, Contea di Zelanda, Don Giovanni d'Austria, Ducato di Gheldria, Ducato di Milano, Duchi d'Alba, Duchi di Borgogna, Egmond, Elisabetta I d'Inghilterra, Enrico di Brederode, Eresia, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando II d'Aragona, Feudalesimo, Filippo di Montmorency, Filippo I d'Asburgo, Filippo II di Spagna, Filippo III di Spagna, Francia, Frisia, Gaspard de Châtillon, Germania, Geuzen, Giovanna di Castiglia, Guerra degli ottant'anni, Guglielmo I d'Orange, Guglielmo II di La Marck, Haarlem, Iconoclastia, Inghilterra, Inquisizione, Italia, ..., La Rochelle, Lamoral di Egmont, Latifondo, Lega anseatica, Liegi, Luigi XI di Francia, Luis de Zúñiga y Requesens, Mare dei Wadden, Mare del Nord, Margherita d'Austria, Maria di Borgogna, Maria Stuarda, Massimiliano I d'Asburgo, Medioevo, Moriscos (gruppo religioso), Mosa, Mosa (fiume), Notte di san Bartolomeo, Pacificazione di Gand, Paesi Bassi, Principato vescovile di Utrecht, Regno di Napoli, Reno, Repubblica delle Sette Province Unite, Schelda, Secessione, Servitù della gleba, Signoria di Frisia, Signoria di Groninga, Signoria di Overijssel, Signoria di Utrecht, Solimano il Magnifico, Spa (Belgio), Spagna, Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite, Steenvoorde, Ugonotti, Unione di Arras, XIV secolo, Zuiderzee, 1477, 1500, 1515, 1556, 1564, 1565, 1566, 1567, 1568, 1570, 1571, 1572, 1573, 1575, 1576, 1577, 1578, 1579, 1581, 1609, 1648. Espandi índice (61 più) »

Alessandro Farnese

Per lungo tempo al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre, fu tra i massimi condottieri del XVI secolo grazie alle sue vittorie che diedero forma all'assetto politico dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Alessandro Farnese · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Anversa · Mostra di più »

Asburgo d'Austria

Con Asburgo d'Austria si intende il ramo della dinastia degli Asburgo, distinto dal ramo spagnolo, che regnarono in Austria come Arciduchi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Asburgo d'Austria · Mostra di più »

Asburgo di Spagna

Con Asburgo di Spagna si intende il ramo spagnolo degli Asburgo, distinto dal ramo austriaco, che regnò sulla penisola iberica e sui territori controllati dal regno di Spagna dal XVI al XVII secolo.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Asburgo di Spagna · Mostra di più »

Assedio di Malta (1565)

L'assedio di Malta del 1565, anche noto come il grande assedio di Malta, fu un assedio stretto dall'Impero ottomano, deciso a conquistare Malta, per eliminare l'Ordine ospedaliero di San Giovanni; la strenua difesa dei cavalieri e dei maltesi obbligò gli Ottomani a desistere dopo quasi quattro mesi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Assedio di Malta (1565) · Mostra di più »

Atto di abiura (1581)

L'Atto di Abiura (in olandese Plakkaat van Verlatinghe), firmato il 26 luglio 1581, è la formale dichiarazione di indipendenza dei Paesi Bassi dal re Filippo II di Spagna.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Atto di abiura (1581) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Austria · Mostra di più »

Battaglia di Oosterweel

La battaglia di Oosterweel ebbe luogo il 13 marzo, 1567, ed è tradizionalmente considerata come l'inizio della guerra degli ottant'anni.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Battaglia di Oosterweel · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Borgogna · Mostra di più »

Brabante (regione storica)

Il Brabante è una regione storica dell'Europa occidentale situata alla sinistra del fiume Mosa ed è oggi suddivisa tra i Paesi Bassi, in cui si trova la provincia del Brabante Settentrionale, ed il Belgio, in cui si trovano la provincia del Brabante Vallone, la provincia del Brabante Fiammingo e la Regione di Bruxelles-Capitale, che fino al 1995 erano unite nella Provincia del Brabante, e la provincia di Anversa.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Brabante (regione storica) · Mostra di più »

Brielle

Brielle, anticamente Den Briel e La Brille, è una municipalità dei Paesi Bassi di 15.752 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Brielle · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Bruxelles · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Charles de Berlaymont

Charles di Berlaymont traeva il suo cognome dal contado di Berlaimont, già in Belgio.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Charles de Berlaymont · Mostra di più »

Compromesso di Breda

Il compromesso di Breda fu preceduto dal "Compromesso" (o Lega dei Nobili), un patto di alleanza firmato durante la guerra degli ottant'anni dalla nobiltà minore, in particolare la nobiltà dei Paesi Bassi del Sud (novembre 1565).

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Compromesso di Breda · Mostra di più »

Consiglio dei torbidi

Il Consiglio dei torbidi (in olandese: Raad van Beroerten; in spagnolo: Tribunal de los Tumultos; in francese: Conseil des Troubles) era un tribunale speciale istituito il 9 settembre 1567 da Fernando Álvarez de Toledo, terzo duca d'Alba, governatore generale dei Paesi Bassi asburgici, su ordine di Filippo II di Spagna, per punire i leader dei "torbidi" politici e religiosi nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Consiglio dei torbidi · Mostra di più »

Consiglio di Stato

Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Consiglio di Stato · Mostra di più »

Conte di Egmont

Conte di Egmont è un titolo nobiliare della Paria d'Irlanda.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Conte di Egmont · Mostra di più »

Contea d'Olanda

La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Contea d'Olanda · Mostra di più »

Contea di Zelanda

La Contea di Zelanda (in olandese Graafschap Zeeland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Contea di Zelanda · Mostra di più »

Don Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo, e fu soprannominato Jeromín.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Don Giovanni d'Austria · Mostra di più »

Ducato di Gheldria

La Contea di Gheldria, dal 1339 Ducato di Gheldria (Hertogdom Gelre in olandese; Herzogtum Geldern in tedesco) è stata una contea storica, poi ducato, del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Ducato di Gheldria · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Ducato di Milano · Mostra di più »

Duchi d'Alba

Duca d'Alba (in spagnolo: Duques de Alba) è un titolo nobiliare che conferisce il grandato di Spagna.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Duchi d'Alba · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Egmond

Egmond è un'ex-municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Egmond · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico di Brederode

Era figlio di Reinoud III van Brederode e di Filippina de la Marck, figlia di Roberto II de La Marck.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Enrico di Brederode · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Eresia · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Feudalesimo · Mostra di più »

Filippo di Montmorency

Categoria:Persone giustiziate per decapitazione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Filippo di Montmorency · Mostra di più »

Filippo I d'Asburgo

Si dice che Filippo il Bello avesse lunghi capelli biondi e occhi celesti, "soffriva di una lussazione al ginocchio sinistro", "aveva pochi denti, e sua moglie era più alta di lui.". Venne battezzato il 28 luglio 1478: padrino Adolfo di Clèves, signore di Ravenstein (1425-92), madrina Margherita di York (1446-1503), vedova di Carlo il Temerario, nonno di Filippo.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Filippo I d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Filippo III di Spagna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Francia · Mostra di più »

Frisia

La Frisia (frisone occidentale: Fryslân; frisone settentrionale: Fraschlönj, Freesklöön, Freeskluin, Fresklun, o Friislön’; frisone orientale: Fräislound; frisone orientale della Bassa Sassonia: Freesland; gronings: Fraislaand; tedesco e olandese: Friesland; danese: Frisland) è la regione geografica costiera dell'angolo sud-est del Mar del Nord compresa tra la parte settentrionale dei Paesi Bassi e l'estuario del fiume Vidå, in prossimità del confine danese-tedesco.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Frisia · Mostra di più »

Gaspard de Châtillon

Conosciuto anche come Gaspard II de Coligny, o solo come Gaspard de Coligny, barone di Beaupont e Beauvoir, Montjuif, Roissiat, Chevignat, fu ammiraglio di Francia e comandante militare degli ugonotti.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Gaspard de Châtillon · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Germania · Mostra di più »

Geuzen

Geuzen (francese: Les Gueux, pezzenti) era il nome assunto dalla confederazione di nobili calvinisti olandesi e altri scontenti che nel 1566 si rivoltarono contro il governo spagnolo nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Geuzen · Mostra di più »

Giovanna di Castiglia

Discendente dal casato di Trastamara, era la figlia terzogenita del re di Sicilia e re della corona d'Aragona e futuro re dell'Alta Navarra, Ferdinando II (unico figlio maschio nato dal duca di Peñafiel, re di Navarra e re della corona d'Aragona, Giovanni II e dalla sua seconda moglie Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enriquez) e della regina di Castiglia e León, Isabella I la Cattolica, figlia del re di Castiglia e León, Giovanni II e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni d'Aviz (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica figlia di Nuno Álvares Pereira, conestabile del regno e conte di Arraiolos, Barcelos e Ourém.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Giovanna di Castiglia · Mostra di più »

Guerra degli ottant'anni

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Guglielmo I d'Orange · Mostra di più »

Guglielmo II di La Marck

Era il nipote del barone Guglielmo di la Marck, detto anche «il sanguinario delle Ardenne»; era anche titolare del feudo di Lumey.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Guglielmo II di La Marck · Mostra di più »

Haarlem

Haarlem /'ha:rləm/ è una città dei Paesi Bassi di 159.340 abitanti capoluogo della provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Haarlem · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Iconoclastia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Inghilterra · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Inquisizione · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Italia · Mostra di più »

La Rochelle

La Rochelle è un comune francese di 77.376 abitanti capoluogo del dipartimento della Charente Marittima nella regione di Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e La Rochelle · Mostra di più »

Lamoral di Egmont

In olandese veniva chiamato "Graaf van Egmond", in francese "Comte d'Egmont", mentre in italiano "Conte d'Agamonte".

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Lamoral di Egmont · Mostra di più »

Latifondo

Il latifondo è un terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato ed adibito a colture estensive spesso alternate a pascolo.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Latifondo · Mostra di più »

Lega anseatica

La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Lega anseatica · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Liegi · Mostra di più »

Luigi XI di Francia

Durante la sua infanzia fu allevato da Caterina de l'Isle-Bouchard.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Luigi XI di Francia · Mostra di più »

Luis de Zúñiga y Requesens

Precettore di Don Giovanni d'Austria, ebbe una parte importante nella grande vittoria della Lega Santa nella Battaglia di Lepanto.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Luis de Zúñiga y Requesens · Mostra di più »

Mare dei Wadden

Il Mare dei Wadden (in danese Vadehavet, olandese Waddenzee, tedesco Wattenmeer, basso-tedesco: Wattensee, frisone occidentale: Waadsee) è un piano mesolitorale, e le piane di marea e le terre umide ad esso collegate, che si trovano tra il Mare del Nord e un tratto di costa dell'Europa nord-occidentale.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Mare dei Wadden · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Mare del Nord · Mostra di più »

Margherita d'Austria

Margherita nacque ad Oudenaarde, nelle Fiandre, dall'Imperatore Carlo V e da Giovanna Van der Gheynst, figlia di un lavorante di arazzi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Margherita d'Austria · Mostra di più »

Maria di Borgogna

Nacque il 13 febbraio 1457 a Bruxelles, nel Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Maria di Borgogna · Mostra di più »

Maria Stuarda

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Maria Stuarda · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Massimiliano I d'Asburgo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Medioevo · Mostra di più »

Moriscos (gruppo religioso)

Col nome di moriscos (in spagnolo, da moro) e mouriscos (in portoghese) si indicano i discendenti dei musulmani di al-Andalus (mori) dopo che furono forzati ad abbracciare la religione cristiana fra il 1492, anno del completamento della Reconquista, e il 1526.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Moriscos (gruppo religioso) · Mostra di più »

Mosa

*Mosa – fiume che scorre in Francia, Belgio e Paesi Bassi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Mosa · Mostra di più »

Mosa (fiume)

La Mosa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi, e sfocia nel mare del Nord.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Mosa (fiume) · Mostra di più »

Notte di san Bartolomeo

La notte di San Bartolomeo è il nome con il quale è passata alla storia la strage compiuta nella notte tra il 23 ed il 24 agosto 1572 dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi in un clima di rivincita indotto dalla battaglia di Lepanto e dal crescente prestigio della Spagna.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Notte di san Bartolomeo · Mostra di più »

Pacificazione di Gand

La pacificazione di Gand (detta anche Pacificazione di Ghent), firmata l'8 novembre 1576, fu un'alleanza stretta tra le province dei Paesi Bassi degli Asburgo al fine di cacciare dal Paese le truppe mercenarie spagnole e al tempo stesso promuovere un trattato di pace con le province ribelli dell'Olanda della Zelanda.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Pacificazione di Gand · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Paesi Bassi · Mostra di più »

Principato vescovile di Utrecht

Il Principato vescovile di Utrecht, o, più brevemente, Vescovato di Utrecht (in olandese Sticht Utrecht) è stato uno stato ecclesiastico facente parte del Sacro Romano Impero il cui centro principale era la città di Utrecht, negli attuali Paesi Bassi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Principato vescovile di Utrecht · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Regno di Napoli · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Reno · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Schelda

La Schelda (in olandese: Schelde, in francese: Escaut) è un fiume lungo 350 km la cui sorgente è nel nord della Francia.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Schelda · Mostra di più »

Secessione

La secessione (dal latino secessio) è il distacco di un gruppo di persone dalla collettività.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Secessione · Mostra di più »

Servitù della gleba

La servitù della gleba (già colonato in epoca romana) era una figura giuridica molto diffusa nel medioevo che legava i contadini ad un determinato terreno (la gleba, in latino propriamente «zolla »).

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Servitù della gleba · Mostra di più »

Signoria di Frisia

La Signoria di Frisia (in frisone Hêarlikheid Fryslân) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero, con capitale a Leeuwarden.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Signoria di Frisia · Mostra di più »

Signoria di Groninga

La Signoria di Groninga (in olandese Heerlijkheid Groningen) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Signoria di Groninga · Mostra di più »

Signoria di Overijssel

La Signoria di Overijssel (in olandese Heerlijkheid Overijssel) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Signoria di Overijssel · Mostra di più »

Signoria di Utrecht

La Signoria di Utrecht (in olandese Heerlijkheid Utrecht) è stata una signoria storica all'interno del Sacro Romano Impero, con capitale a Utrecht.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Signoria di Utrecht · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Solimano I era figlio di Selim I, detto Yavuz ("il Ponderato", e non già "il Crudele" come erroneamente viene ancora detto).

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spa (Belgio)

Spa (in vallone Spå) è un comune di lingua francese del Belgio, situato nella provincia di Liegi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Spa (Belgio) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Spagna · Mostra di più »

Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite

Gli Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite (in olandese Staten-Generaal), o Stati Generali dell'Aia, costituirono (in teoria) il corpo supremo delle istituzioni repubblicane della Repubblica delle Sette Province Unite, dalla proclamazione dell'indipendenza dalla Spagna, all'invasione francese del 1795, che mise fine all'esistenza di quella Repubblica.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Steenvoorde

Steenvoorde è un comune francese di 4.117 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Steenvoorde · Mostra di più »

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Ugonotti · Mostra di più »

Unione di Arras

L'Unione di Arras fu un accordo stipulato il 6 gennaio 1579 dalle dieci province meridionali dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Unione di Arras · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e XIV secolo · Mostra di più »

Zuiderzee

Il Zuiderzee /'zʌʏdərˌze:/ (tradotto in italiano Mare del Sud) fu un golfo dei Paesi Bassi, lungo le coste del Mare del Nord.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e Zuiderzee · Mostra di più »

1477

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1477 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1500 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1515 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1556 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1564 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1565 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1566 · Mostra di più »

1567

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1567 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1568 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1570 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1571 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1572 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1573 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1575 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1576 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1577 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1578 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1579 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1581 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1609 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rivolta dei pezzenti e 1648 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rivolta degli accattoni, Rivolta olandese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »