Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzione Xinhai e Tibet (stato)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rivoluzione Xinhai e Tibet (stato)

Rivoluzione Xinhai vs. Tibet (stato)

La Rivoluzione Xinhai o Rivoluzione Hsinhai, conosciuta anche come la Rivoluzione del 1911 o la Rivoluzione cinese, iniziò con la Rivolta di Wuchang il 10 ottobre del 1911 e si concluse con l'abdicazione dell'Imperatore Pu Yi il 12 febbraio del 1912 e l'ascesa di Sun Yat-sen alla presidenza della Repubblica di Cina. Il Tibet (in tibetano, Wylie: bod') fu uno Stato indipendente, con alcuni intervalli, dal 618 al 1950, amministrato dai seguenti governanti: Yarlung, Sakia Lama, Precettori imperiali Sakia, Phagmodrupa, Rinpungpa, Tsangpa, Khoshut, Phola e Dalai Lama.

Analogie tra Rivoluzione Xinhai e Tibet (stato)

Rivoluzione Xinhai e Tibet (stato) hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Dinastia Qing.

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Dinastia Qing e Rivoluzione Xinhai · Dinastia Qing e Tibet (stato) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rivoluzione Xinhai e Tibet (stato)

Rivoluzione Xinhai ha 19 relazioni, mentre Tibet (stato) ha 76. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.05% = 1 / (19 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rivoluzione Xinhai e Tibet (stato). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »