Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Rivoluzione di novembre vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Berlino, Bolscevismo, Comunismo, Dolchstoßlegende, Europa, Impero russo, Impero tedesco, Liberalismo, Marxismo, Monaco di Baviera, Nazionalsocialismo, Offensiva di primavera, Otto von Bismarck, Partito Comunista di Germania, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Patriottismo, Pena di morte, Prima guerra mondiale, Putsch di Monaco, Repubblica Bavarese dei Consigli, Repubblica di Weimar, Resa incondizionata, Russia, Stati Uniti d'America, Sturmabteilung, Trattato di Versailles (1919), Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Rivoluzione di novembre · Adolf Hitler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Rivoluzione di novembre · Berlino e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Rivoluzione di novembre · Bolscevismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Rivoluzione di novembre · Comunismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Dolchstoßlegende

Il termine Dolchstoßlegende, traducibile in italiano come "leggenda della pugnalata alle spalle", è un mito sociale ed una mossa propagandistica con la quale i nazionalisti tedeschi addossarono le colpe della sconfitta della Germania imperiale nella prima guerra mondiale non all'evidente inferiorità militare delle forze armate germaniche nei confronti delle potenze alleate, ma al crollo del cosiddetto fronte interno, alla presunta sedizione e al preteso disfattismo anti-nazionale delle correnti politiche tedesche democratiche e popolari.

Dolchstoßlegende e Rivoluzione di novembre · Dolchstoßlegende e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Rivoluzione di novembre · Europa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Rivoluzione di novembre · Impero russo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Rivoluzione di novembre · Impero tedesco e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Liberalismo e Rivoluzione di novembre · Liberalismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Marxismo e Rivoluzione di novembre · Marxismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Monaco di Baviera e Rivoluzione di novembre · Monaco di Baviera e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nazionalsocialismo e Rivoluzione di novembre · Nazionalsocialismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Offensiva di primavera

L'offensiva di primavera conosciuta anche come Kaiserschlacht (in italiano "battaglia per l'Imperatore"), nella storiografia della prima guerra mondiale indica una serie di attacchi predisposti dall'esercito tedesco svoltisi durante la primavera del 1918, gli ultimi da parte delle forze militari tedesche sul fronte occidentale.

Offensiva di primavera e Rivoluzione di novembre · Offensiva di primavera e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Otto von Bismarck e Rivoluzione di novembre · Otto von Bismarck e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Comunista di Germania

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico.

Partito Comunista di Germania e Rivoluzione di novembre · Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Rivoluzione di novembre · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Patriottismo

Il patriottismo indica l'attitudine di gruppi o individui favorevole alla patria.

Patriottismo e Rivoluzione di novembre · Patriottismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Pena di morte e Rivoluzione di novembre · Pena di morte e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Rivoluzione di novembre · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco (noto anche come "Putsch della birreria", in tedesco: Bürgerbräu-Putsch) fu un tentativo fallito di colpo di Stato (Putsch è l'equivalente tedesco di questa locuzione) organizzato e attuato da Adolf Hitler tra l'8 novembre e il 9 novembre del 1923, assieme ad altri leader del Kampfbund, tra cui Erich Ludendorff.

Putsch di Monaco e Rivoluzione di novembre · Putsch di Monaco e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Repubblica Bavarese dei Consigli

La Repubblica bavarese dei Consigli (Bayerische Räterepublik) o Repubblica Sovietica Bavarese, fu un governo rivoluzionario, durato pochi mesi tra il 1918 e il 1919, formatosi in Baviera con lo scopo di sostituirsi alla monarchia.

Repubblica Bavarese dei Consigli e Rivoluzione di novembre · Repubblica Bavarese dei Consigli e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Repubblica di Weimar e Rivoluzione di novembre · Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Resa incondizionata

La resa incondizionata è il trattato secondo cui una parte accetta di arrendersi al nemico senza avanzare alcun tipo di pretesa (né territoriale, né politica, né economica o militare); questa caratteristica la rende sovente la forma di sconfitta più totale e umiliante per il paese che si arrende.

Resa incondizionata e Rivoluzione di novembre · Resa incondizionata e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Rivoluzione di novembre e Russia · Russia e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Rivoluzione di novembre e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Rivoluzione di novembre e Sturmabteilung · Sturmabteilung e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Rivoluzione di novembre e Trattato di Versailles (1919) · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Rivoluzione di novembre e Unione Sovietica · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Rivoluzione di novembre ha 248 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.66% = 28 / (248 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »