Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1756)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1756)

Rivoluzione diplomatica vs. Trattato di Versailles (1756)

La Rivoluzione diplomatica del 1756 è un termine applicato all'improvviso ribaltamento di alleanze che precedette la guerra dei sette anni, parte della cosiddetta quadriglia degli Stati che caratterizzò l'Europa del Settecento. Con il trattato di Versailles del 1756, siglato tra Austria e Francia al Palazzo di Versailles il 1º maggio di quell'anno, si attuò il cosiddetto rovesciamento delle alleanze conosciuto come "rivoluzione diplomatica del 1756".

Analogie tra Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1756)

Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1756) hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Borbone, Casa d'Asburgo, Federico II di Prussia, François-Joachim de Pierre de Bernis, Francia, Georg Adam von Starhemberg, Guerra di successione austriaca, Luigi XV di Francia, Madame de Pompadour, Maria Teresa d'Austria, Slesia, Trattato di Aquisgrana (1748), Trattato di Versailles (1757), Trattato di Westminster (1756), Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Rivoluzione diplomatica · Austria e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Borbone e Rivoluzione diplomatica · Borbone e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Rivoluzione diplomatica · Casa d'Asburgo e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Federico II di Prussia e Rivoluzione diplomatica · Federico II di Prussia e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

François-Joachim de Pierre de Bernis

Discendente da una famiglia della nobiltà, al momento della sua nascita molto decaduta, fu avviato, non essendo il primogenito, alla carriera ecclesiastica.

François-Joachim de Pierre de Bernis e Rivoluzione diplomatica · François-Joachim de Pierre de Bernis e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Rivoluzione diplomatica · Francia e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Georg Adam von Starhemberg

Fu tra i più intimi amici e consiglieri dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria.

Georg Adam von Starhemberg e Rivoluzione diplomatica · Georg Adam von Starhemberg e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca (1740-1748), che coinvolse quasi tutte le potenze europee, scoppiò all'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Austria, fondamentalmente a causa delle mire espansionistiche di Federico II di Prussia.

Guerra di successione austriaca e Rivoluzione diplomatica · Guerra di successione austriaca e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Luigi XV di Francia e Rivoluzione diplomatica · Luigi XV di Francia e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Madame de Pompadour

Nacque nel 1721 da Luise Madeleine de La Motte, una ricca ereditiera borghese e da François Poisson, benché la paternità sulla bambina non gli sia attribuita.

Madame de Pompadour e Rivoluzione diplomatica · Madame de Pompadour e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Maria Teresa d'Austria e Rivoluzione diplomatica · Maria Teresa d'Austria e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Rivoluzione diplomatica e Slesia · Slesia e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Trattato di Aquisgrana (1748)

Il trattato di Aquisgrana del 1748 (detto anche Trattato di Aquisgrana o Trattato di Aachen) fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.

Rivoluzione diplomatica e Trattato di Aquisgrana (1748) · Trattato di Aquisgrana (1748) e Trattato di Versailles (1756) · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1757)

Il trattato di Versailles del 1757 fu un accordo diplomatico tra monarchia asburgica e Francia borbonica siglato il primo maggio di quell'anno presso il palazzo di Versailles, durante la guerra dei sette anni.

Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1757) · Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Versailles (1757) · Mostra di più »

Trattato di Westminster (1756)

Il trattato di Westminster (o convenzione di Westminster) fu un accordo siglato il 16 gennaio 1756 tra la Prussia di Federico II e la Gran Bretagna di Giorgio II, a Londra.

Rivoluzione diplomatica e Trattato di Westminster (1756) · Trattato di Versailles (1756) e Trattato di Westminster (1756) · Mostra di più »

Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg

Egli fu per molto tempo il principale esponente del despotismo illuminato e vettore di molte riforme nazionali nell'Impero di quegli anni come consulente dapprima di Maria Teresa (sotto la quale ebbe ampio potere) e poi di Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, nonché primo vero fondatore del Consiglio di Stato austriaco.

Rivoluzione diplomatica e Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg · Trattato di Versailles (1756) e Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1756)

Rivoluzione diplomatica ha 49 relazioni, mentre Trattato di Versailles (1756) ha 21. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 22.86% = 16 / (49 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rivoluzione diplomatica e Trattato di Versailles (1756). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »