Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzione russa e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rivoluzione russa e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS

Rivoluzione russa vs. Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels. L'Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS (chiamato anche Politburo del Comitato Centrale del PCUS) era l'organismo dirigente del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi fra le riunioni del plenum del Comitato Centrale.

Analogie tra Rivoluzione russa e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS

Rivoluzione russa e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Calendario gregoriano, Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Iosif Stalin, Jakov Michajlovič Sverdlov, Lenin, Lev Borisovič Kamenev, Lev Trockij, Nikolaj Ivanovič Bucharin, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Unione Sovietica, Vjačeslav Michajlovič Molotov.

Calendario gregoriano

Il calendario gregoriano è il calendario ufficiale nella maggior parte dei paesi del mondo occidentale.

Calendario gregoriano e Rivoluzione russa · Calendario gregoriano e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij

È principalmente noto per essere stato il fondatore e il primo direttore della Čeka, la polizia segreta sovietica che diresse negli anni successivi alla Guerra civile russa durante il periodo del terrore rosso.

Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij e Rivoluzione russa · Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Grigorij Evseevič Zinov'ev

Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.

Grigorij Evseevič Zinov'ev e Rivoluzione russa · Grigorij Evseevič Zinov'ev e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Rivoluzione russa · Iosif Stalin e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Jakov Michajlovič Sverdlov

Noto durante la Rivoluzione d'ottobre anche con gli pseudonimi di Andrej, Mikhalyč, Maks, Smirnov e Permjakov, fu un leader del partito bolscevico e un capo di Stato della Russia sovietica all'indomani della conquista del potere da parte di Lenin.

Jakov Michajlovič Sverdlov e Rivoluzione russa · Jakov Michajlovič Sverdlov e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lenin e Rivoluzione russa · Lenin e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Lev Borisovič Kamenev

Lev Kamenev nacque da genitori ebrei istruiti e di opinioni politiche radicali.

Lev Borisovič Kamenev e Rivoluzione russa · Lev Borisovič Kamenev e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Lev Trockij

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo.

Lev Trockij e Rivoluzione russa · Lev Trockij e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Bucharin

Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare.

Nikolaj Ivanovič Bucharin e Rivoluzione russa · Nikolaj Ivanovič Bucharin e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Rivoluzione russa · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (russo: Росси́йская Сове́тская Федерати́вная Социалисти́ческая Респу́блика, Rossijskaja Sovetskaja Federativnaja Socialističeskaja Respublika), detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Russia dopo il collasso dell'Unione Sovietica.

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e Rivoluzione russa · Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Rivoluzione russa e Unione Sovietica · Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vjačeslav Michajlovič Molotov

Nato come Vjačeslav Michajlovič Skrjabin e datosi in seguito il nome da battaglia di Molotov, fu l'unico tra i principali rivoluzionari bolscevichi a sopravvivere alle Grandi purghe staliniane degli anni trenta.

Rivoluzione russa e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rivoluzione russa e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS

Rivoluzione russa ha 162 relazioni, mentre Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS ha 127. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.50% = 13 / (162 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rivoluzione russa e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »