Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzioni del 1989 e Storia della Germania dal 1945

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rivoluzioni del 1989 e Storia della Germania dal 1945

Rivoluzioni del 1989 vs. Storia della Germania dal 1945

Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi. Dopo l'inizio della guerra fredda, e a seguito della sconfitta tedesca nella seconda guerra mondiale, la Germania è stata divisa in due stati per circa 40 anni, divenendo il punto focale dei due blocchi contrapposti a est e a ovest.

Analogie tra Rivoluzioni del 1989 e Storia della Germania dal 1945

Rivoluzioni del 1989 e Storia della Germania dal 1945 hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Berlino, Bulgaria, Cecoslovacchia, Costituzione, Egon Krenz, Erich Honecker, George H. W. Bush, Germania Ovest, Guerra fredda, Helmut Kohl, Lipsia, Michail Gorbačëv, Mosca (Russia), Muro di Berlino, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Partito di Unità Socialista di Germania, Patto di Varsavia, Polonia, Repubblica Democratica Tedesca, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Ufficio politico, Ungheria, Unione Sovietica.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Rivoluzioni del 1989 · Berlino e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Rivoluzioni del 1989 · Bulgaria e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Rivoluzioni del 1989 · Cecoslovacchia e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Rivoluzioni del 1989 · Costituzione e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Egon Krenz

È stato il quarto Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 24 ottobre 1989 al 6 dicembre 1989.

Egon Krenz e Rivoluzioni del 1989 · Egon Krenz e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Erich Honecker

Secondo Segretario generale del Comitato Centrale del Partito di Unità Socialista di Germania (SED) della Germania Est dal 3 maggio 1971 al 18 ottobre 1989, fu terzo Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca dal 29 ottobre 1976 al 24 ottobre 1989.

Erich Honecker e Rivoluzioni del 1989 · Erich Honecker e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

George H. W. Bush

Bush nacque nel Massachusetts dal senatore Prescott Bush e da Dorothy Walker Bush.

George H. W. Bush e Rivoluzioni del 1989 · George H. W. Bush e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania Ovest e Rivoluzioni del 1989 · Germania Ovest e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Rivoluzioni del 1989 · Guerra fredda e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Helmut Kohl

Cancelliere della Germania dal 1º ottobre 1982 al 27 ottobre 1998.

Helmut Kohl e Rivoluzioni del 1989 · Helmut Kohl e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Lipsia e Rivoluzioni del 1989 · Lipsia e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Michail Gorbačëv e Rivoluzioni del 1989 · Michail Gorbačëv e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Rivoluzioni del 1989 · Mosca (Russia) e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Muro di Berlino e Rivoluzioni del 1989 · Muro di Berlino e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Rivoluzioni del 1989 · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Partito di Unità Socialista di Germania

Il Partito di Unità Socialista di Germania (in tedesco: Sozialistische Einheitspartei Deutschlands - SED) è stato un partito politico tedesco-orientale, partito egemone al potere nella Repubblica Democratica Tedesca.

Partito di Unità Socialista di Germania e Rivoluzioni del 1989 · Partito di Unità Socialista di Germania e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Patto di Varsavia e Rivoluzioni del 1989 · Patto di Varsavia e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Rivoluzioni del 1989 · Polonia e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Repubblica Democratica Tedesca e Rivoluzioni del 1989 · Repubblica Democratica Tedesca e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Rivoluzioni del 1989 e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Rivoluzioni del 1989 e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Germania dal 1945 · Mostra di più »

Ufficio politico

In alcuni partiti, soprattutto comunisti e socialisti, l'Ufficio politico (spesso detto Politburo, contrazione del russo Политическое бюро, Političeskoe bjuro) è un organo collegiale ristretto, eletto dal Comitato centrale o analoga assemblea e responsabile di fronte al medesimo, al quale è affidata la direzione del partito.

Rivoluzioni del 1989 e Ufficio politico · Storia della Germania dal 1945 e Ufficio politico · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Rivoluzioni del 1989 e Ungheria · Storia della Germania dal 1945 e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Rivoluzioni del 1989 e Unione Sovietica · Storia della Germania dal 1945 e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rivoluzioni del 1989 e Storia della Germania dal 1945

Rivoluzioni del 1989 ha 188 relazioni, mentre Storia della Germania dal 1945 ha 115. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 7.92% = 24 / (188 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rivoluzioni del 1989 e Storia della Germania dal 1945. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »