Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzioni del 1989 e Vlora (nave)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rivoluzioni del 1989 e Vlora (nave)

Rivoluzioni del 1989 vs. Vlora (nave)

Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi. La Vlora fu una nave mercantile avente il nome albanese della città di Valona costruita all'inizio degli anni sessanta del Novecento dai Cantieri Navali Riuniti di Ancona.

Analogie tra Rivoluzioni del 1989 e Vlora (nave)

Rivoluzioni del 1989 e Vlora (nave) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Bulgaria, Cecoslovacchia, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Muro di Berlino, Polonia, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Socialista di Romania, Rivoluzione romena del 1989, Ungheria.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Rivoluzioni del 1989 · Albania e Vlora (nave) · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Rivoluzioni del 1989 · Bulgaria e Vlora (nave) · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Rivoluzioni del 1989 · Cecoslovacchia e Vlora (nave) · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Rivoluzioni del 1989 · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Vlora (nave) · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Muro di Berlino e Rivoluzioni del 1989 · Muro di Berlino e Vlora (nave) · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Rivoluzioni del 1989 · Polonia e Vlora (nave) · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Repubblica Democratica Tedesca e Rivoluzioni del 1989 · Repubblica Democratica Tedesca e Vlora (nave) · Mostra di più »

Repubblica Socialista di Romania

Repubblica Socialista di Romania (in romeno: Republica Socialistă România) è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione, conosciuta anche tra il 1947 ed il 1965 come Repubblica Popolare Romena (in romeno: Republica Populară Romînă), venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione rumena.

Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzioni del 1989 · Repubblica Socialista di Romania e Vlora (nave) · Mostra di più »

Rivoluzione romena del 1989

La Rivoluzione romena del 1989 fu quell'insieme di proteste che, sul finire del 1989, portarono al crollo, in Romania, del regime comunista del dittatore Nicolae Ceaușescu.

Rivoluzione romena del 1989 e Rivoluzioni del 1989 · Rivoluzione romena del 1989 e Vlora (nave) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Rivoluzioni del 1989 e Ungheria · Ungheria e Vlora (nave) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rivoluzioni del 1989 e Vlora (nave)

Rivoluzioni del 1989 ha 188 relazioni, mentre Vlora (nave) ha 68. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.91% = 10 / (188 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rivoluzioni del 1989 e Vlora (nave). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »