Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Robert Farah Maksoud e US Open 2016

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Robert Farah Maksoud e US Open 2016

Robert Farah Maksoud vs. US Open 2016

Debutta nel circuito professionistico nel 2010, fallendo tutte le qualificazioni per i tabelloni principali dei tornei. Gli US Open 2016 sono un torneo di tennis che si gioca su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

Analogie tra Robert Farah Maksoud e US Open 2016

Robert Farah Maksoud e US Open 2016 hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): ATP World Tour 2016, Íñigo Cervantes Huegún, Brian Baker (tennista), Diego Sebastián Schwartzman, Fabio Fognini, Grande Slam (tennis), Guillermo García López, Heather Watson, Horacio Zeballos, Jamie Murray, Jérémy Chardy, Lu Yen-hsun, Marcel Granollers, Mate Pavić, New York, Nicolas Mahut, Pablo Carreño Busta, Pablo Cuevas, Paolo Lorenzi, US Open (tennis).

ATP World Tour 2016

L'ATP World Tour 2016 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2016 e Robert Farah Maksoud · ATP World Tour 2016 e US Open 2016 · Mostra di più »

Íñigo Cervantes Huegún

Ottiene il suo best ranking in singolare il 21 marzo 2016 raggiungendo la 56ª posizione del ranking ATP.

Íñigo Cervantes Huegún e Robert Farah Maksoud · Íñigo Cervantes Huegún e US Open 2016 · Mostra di più »

Brian Baker (tennista)

Da giovane ottiene ottimi risultati, sconfigge regolarmente futuri campioni quali Novak Đoković, Andy Murray, Gaël Monfils, Jo-Wilfried Tsonga, Marcos Baghdatis, John Isner e Tomáš Berdych.

Brian Baker (tennista) e Robert Farah Maksoud · Brian Baker (tennista) e US Open 2016 · Mostra di più »

Diego Sebastián Schwartzman

Ha vinto in carriera due titoli ATP, otto Challenger e sette Futures.

Diego Sebastián Schwartzman e Robert Farah Maksoud · Diego Sebastián Schwartzman e US Open 2016 · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Fabio Fognini e Robert Farah Maksoud · Fabio Fognini e US Open 2016 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Grande Slam (tennis) e Robert Farah Maksoud · Grande Slam (tennis) e US Open 2016 · Mostra di più »

Guillermo García López

Divenuto professionista nel 2002, il 10 maggio 2010 ha raggiunto la sua miglior classifica alla posizione nº39.

Guillermo García López e Robert Farah Maksoud · Guillermo García López e US Open 2016 · Mostra di più »

Heather Watson

Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale.

Heather Watson e Robert Farah Maksoud · Heather Watson e US Open 2016 · Mostra di più »

Horacio Zeballos

La sua miglior posizione raggiunta nel ranking ATP singolare è stata il 39º posto, raggiunta il 4 marzo 2013.

Horacio Zeballos e Robert Farah Maksoud · Horacio Zeballos e US Open 2016 · Mostra di più »

Jamie Murray

È il fratello maggiore di Andy Murray.

Jamie Murray e Robert Farah Maksoud · Jamie Murray e US Open 2016 · Mostra di più »

Jérémy Chardy

Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni.

Jérémy Chardy e Robert Farah Maksoud · Jérémy Chardy e US Open 2016 · Mostra di più »

Lu Yen-hsun

Nessuna descrizione.

Lu Yen-hsun e Robert Farah Maksoud · Lu Yen-hsun e US Open 2016 · Mostra di più »

Marcel Granollers

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 23 luglio 2012, con la 19ª posizione, mentre in doppio il 25 febbraio 2013 ha raggiunto la 4ª posizione.

Marcel Granollers e Robert Farah Maksoud · Marcel Granollers e US Open 2016 · Mostra di più »

Mate Pavić

Ha raggiunto il suo best ranking ATP il 21 maggio 2018, classificandosi numero 1 del mondo in doppio.

Mate Pavić e Robert Farah Maksoud · Mate Pavić e US Open 2016 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Robert Farah Maksoud · New York e US Open 2016 · Mostra di più »

Nicolas Mahut

Dal 2000 è professionista.

Nicolas Mahut e Robert Farah Maksoud · Nicolas Mahut e US Open 2016 · Mostra di più »

Pablo Carreño Busta

A livello giovanile è riuscito a raggiungere la sesta posizione mondiale nel 2009.

Pablo Carreño Busta e Robert Farah Maksoud · Pablo Carreño Busta e US Open 2016 · Mostra di più »

Pablo Cuevas

Ha vinto il doppio maschile agli Open di Francia 2008, con Luis Horna.

Pablo Cuevas e Robert Farah Maksoud · Pablo Cuevas e US Open 2016 · Mostra di più »

Paolo Lorenzi

Ha vinto in carriera un titolo in singolare e uno in doppio nel circuito ATP, oltre a svariati tornei del circuito Challenger.

Paolo Lorenzi e Robert Farah Maksoud · Paolo Lorenzi e US Open 2016 · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

Robert Farah Maksoud e US Open (tennis) · US Open (tennis) e US Open 2016 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Robert Farah Maksoud e US Open 2016

Robert Farah Maksoud ha 179 relazioni, mentre US Open 2016 ha 288. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.28% = 20 / (179 + 288).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Robert Farah Maksoud e US Open 2016. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »