Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Robert Lloyd e Wiener Staatsoper

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Robert Lloyd e Wiener Staatsoper

Robert Lloyd vs. Wiener Staatsoper

Inizialmente ha tentato la carriera di storico, per poi dedicarsi al canto all'età di 28 anni. La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Analogie tra Robert Lloyd e Wiener Staatsoper

Robert Lloyd e Wiener Staatsoper hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Daniele Gatti, L'olandese volante (opera), Riccardo Muti, Wolfgang Amadeus Mozart.

Daniele Gatti

Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "G.

Daniele Gatti e Robert Lloyd · Daniele Gatti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

L'olandese volante (opera) e Robert Lloyd · L'olandese volante (opera) e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Riccardo Muti e Robert Lloyd · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Robert Lloyd e Wolfgang Amadeus Mozart · Wiener Staatsoper e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Robert Lloyd e Wiener Staatsoper

Robert Lloyd ha 25 relazioni, mentre Wiener Staatsoper ha 183. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.92% = 4 / (25 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Robert Lloyd e Wiener Staatsoper. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »