Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Robertingi e Storia della Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Robertingi e Storia della Francia

Robertingi vs. Storia della Francia

I Robertingi furono una dinastia nobile francese, che vide come capostipite Roberto il Forte, Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, che fu anche abate laico di alcune abbazie. La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Analogie tra Robertingi e Storia della Francia

Robertingi e Storia della Francia hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Angiò, Aquitania, Austrasia, Capetingi, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Duca, Duchi di Borgogna, Franchi, Francia, Inghilterra, Lorena (regione francese), Neustria, Nevers, Parigi, Reims, Roberto il Forte, Sens, Soissons, Sovrani franchi, Tours, VIII secolo.

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Angiò e Robertingi · Angiò e Storia della Francia · Mostra di più »

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Aquitania e Robertingi · Aquitania e Storia della Francia · Mostra di più »

Austrasia

Austrasia è uno dei quattro territori in cui fu divisa la Francia dei re Merovingi alla morte di Clodoveo che aveva regnato fra il 482 e il 511.

Austrasia e Robertingi · Austrasia e Storia della Francia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Robertingi · Capetingi e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Carlo il Calvo e Robertingi · Carlo il Calvo e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Robertingi · Carlo Magno e Storia della Francia · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Duca e Robertingi · Duca e Storia della Francia · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Duchi di Borgogna e Robertingi · Duchi di Borgogna e Storia della Francia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Robertingi · Franchi e Storia della Francia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Robertingi · Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Robertingi · Inghilterra e Storia della Francia · Mostra di più »

Lorena (regione francese)

La Lorena (in francese Lorraine, in tedesco Lothringen, in lorenese Louréne) era una regione della Francia nord-orientale.

Lorena (regione francese) e Robertingi · Lorena (regione francese) e Storia della Francia · Mostra di più »

Neustria

La Neustria è una regione storica nata nel 511, situata fra l'Aquitania e il canale della Manica, approssimativamente la maggior parte del nord dell'odierna Francia con Parigi e Soissons come città principali.

Neustria e Robertingi · Neustria e Storia della Francia · Mostra di più »

Nevers

Nevers (pronuncia) è un comune francese di 39.120 abitanti capoluogo del dipartimento della Nièvre, nella regione Borgogna-Franca Contea.

Nevers e Robertingi · Nevers e Storia della Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Robertingi · Parigi e Storia della Francia · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Reims e Robertingi · Reims e Storia della Francia · Mostra di più »

Roberto il Forte

Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti:secondo gli Annales Xantenses, citandone la morte, nell'867, Roberto era di dinastia dei Franchi occidentali,secondo il cronista Widukind, parlando di suo figlio Oddone, Roberto era di dinastia dei Franchi orientali,secondo il cronista Richerio era di dinastia Sassone, discendente di Vitichindo,secondo il Miracula Sancti Benedicti, Roberto era di dinastia Sassone,secondo Abbone il Curvo, nel suo Assedio di Parigi, parlando del figlio di Roberto, Oddone, viene definito neustriano.......

Robertingi e Roberto il Forte · Roberto il Forte e Storia della Francia · Mostra di più »

Sens

Sens (AFI: sɑ̃s) è un comune francese di 26.699 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Robertingi e Sens · Sens e Storia della Francia · Mostra di più »

Soissons

Soissons è un comune francese di 29.997 abitanti situato nel dipartimento dell'Aisne della regione dell'Alta Francia.

Robertingi e Soissons · Soissons e Storia della Francia · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Robertingi e Sovrani franchi · Sovrani franchi e Storia della Francia · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Robertingi e Tours · Storia della Francia e Tours · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Robertingi e VIII secolo · Storia della Francia e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Robertingi e Storia della Francia

Robertingi ha 123 relazioni, mentre Storia della Francia ha 915. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.12% = 22 / (123 + 915).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Robertingi e Storia della Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »