Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Roberto Bellarmino vs. Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico. Il titolo di Santa Prassede è un titolo cardinalizio che fu eretto da papa Alessandro I intorno al 112.

Analogie tra Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Compagnia di Gesù, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione cluniacense, Decio Azzolino juniore, Domenico Silvio Passionei, François d'Escoubleau de Sourdis, Nicolas de Pellevé, Ordine dei frati predicatori, Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591), Papa Leone XI, Roberto Ubaldini, Titolo cardinalizio.

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Roberto Bellarmino · Compagnia di Gesù e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Roberto Bellarmino · Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Congregazione cluniacense e Roberto Bellarmino · Congregazione cluniacense e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Decio Azzolino juniore

Quattordicesimo figlio di Pompeo Azzolini e Giulia Ruffo, Decio era di nobile famiglia Fermana.

Decio Azzolino juniore e Roberto Bellarmino · Decio Azzolino juniore e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Domenico Silvio Passionei

Nacque in una nobile famiglia e studiò al Collegio Clementino di Roma.

Domenico Silvio Passionei e Roberto Bellarmino · Domenico Silvio Passionei e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

François d'Escoubleau de Sourdis

Era il figlio maggiore di François d'Escoubleau e Isabeau Babou de la Bourdasière; il padre era signore di Jouy, Aunau e Montdoubleau, marchese d'Alluye, e governatore di Chartres, e lo stesso François tenne il titolo di conte de La Chapelle.

François d'Escoubleau de Sourdis e Roberto Bellarmino · François d'Escoubleau de Sourdis e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Nicolas de Pellevé

Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese.

Nicolas de Pellevé e Roberto Bellarmino · Nicolas de Pellevé e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Ordine dei frati predicatori e Roberto Bellarmino · Ordine dei frati predicatori e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

Nacque a Napoli nel 1560 dal duca Giovan Girolamo e da Margherita Pio, fratello del cardinale Giulio e del beato Rodolfo, che fu martirizzato nel 1583 nelle Indie orientali.

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Roberto Bellarmino · Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591) e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Papa Leone XI e Roberto Bellarmino · Papa Leone XI e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Roberto Ubaldini

Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.

Roberto Bellarmino e Roberto Ubaldini · Roberto Ubaldini e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Roberto Bellarmino e Titolo cardinalizio · Santa Prassede (titolo cardinalizio) e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Roberto Bellarmino ha 230 relazioni, mentre Santa Prassede (titolo cardinalizio) ha 280. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.35% = 12 / (230 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roberto Bellarmino e Santa Prassede (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »