Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto Castelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roberto Castelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Roberto Castelli vs. XIII legislatura della Repubblica Italiana

Storico dirigente della Lega Nord, Castelli in rappresentanza della stessa è stato Ministro della giustizia nei governi Berlusconi II e III oltre che viceministro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il governo Berlusconi IV. La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Analogie tra Roberto Castelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Roberto Castelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Carlo Azeglio Ciampi, Italia dei Valori, Lega Nord, Luciano Gasperini, Partito dei Comunisti Italiani, Presidente della Repubblica, Senato della Repubblica, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Roberto Castelli · Camera dei deputati e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Carlo Azeglio Ciampi e Roberto Castelli · Carlo Azeglio Ciampi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Italia dei Valori e Roberto Castelli · Italia dei Valori e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Roberto Castelli · Lega Nord e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Luciano Gasperini

Laureato in giurisprudenza, esercitò per anni la professione di avvocato penalista patrocinante in Cassazione.

Luciano Gasperini e Roberto Castelli · Luciano Gasperini e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Partito dei Comunisti Italiani e Roberto Castelli · Partito dei Comunisti Italiani e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Presidente della Repubblica e Roberto Castelli · Presidente della Repubblica e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Roberto Castelli e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Roberto Castelli e XII legislatura della Repubblica Italiana · XII legislatura della Repubblica Italiana e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Roberto Castelli e XIV legislatura della Repubblica Italiana · XIII legislatura della Repubblica Italiana e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roberto Castelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Roberto Castelli ha 137 relazioni, mentre XIII legislatura della Repubblica Italiana ha 200. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.97% = 10 / (137 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roberto Castelli e XIII legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »