Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto d'Angiò e Venosa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roberto d'Angiò e Venosa

Roberto d'Angiò vs. Venosa

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania. Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Analogie tra Roberto d'Angiò e Venosa

Roberto d'Angiò e Venosa hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Angioini, Carlo I d'Angiò, Cavalieri Ospitalieri, Federico II di Svevia, Manfredi di Sicilia, Napoli, Roberto d'Angiò, Roma, Salerno.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Roberto d'Angiò · Albania e Venosa · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Roberto d'Angiò · Angioini e Venosa · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Carlo I d'Angiò e Roberto d'Angiò · Carlo I d'Angiò e Venosa · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Cavalieri Ospitalieri e Roberto d'Angiò · Cavalieri Ospitalieri e Venosa · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Roberto d'Angiò · Federico II di Svevia e Venosa · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Manfredi di Sicilia e Roberto d'Angiò · Manfredi di Sicilia e Venosa · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Roberto d'Angiò · Napoli e Venosa · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Roberto d'Angiò e Roberto d'Angiò · Roberto d'Angiò e Venosa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roberto d'Angiò e Roma · Roma e Venosa · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Roberto d'Angiò e Salerno · Salerno e Venosa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roberto d'Angiò e Venosa

Roberto d'Angiò ha 158 relazioni, mentre Venosa ha 301. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.18% = 10 / (158 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roberto d'Angiò e Venosa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »