Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roberto il Guiscardo e Trattato di Devol

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roberto il Guiscardo e Trattato di Devol

Roberto il Guiscardo vs. Trattato di Devol

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057). Il trattato di Devol fu un accordo concluso nel 1108 tra Boemondo I d'Antiochia e l'Imperatore bizantino Alessio I Comneno, nella scia della Prima crociata.

Analogie tra Roberto il Guiscardo e Trattato di Devol

Roberto il Guiscardo e Trattato di Devol hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alessiade, Alessio I Comneno, Anna Comnena, Boemondo I d'Antiochia, Brindisi, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Lingua latina, Mare Adriatico, Normanni, Tancredi di Galilea.

Alessiade

L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.

Alessiade e Roberto il Guiscardo · Alessiade e Trattato di Devol · Mostra di più »

Alessio I Comneno

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno.

Alessio I Comneno e Roberto il Guiscardo · Alessio I Comneno e Trattato di Devol · Mostra di più »

Anna Comnena

Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.

Anna Comnena e Roberto il Guiscardo · Anna Comnena e Trattato di Devol · Mostra di più »

Boemondo I d'Antiochia

Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.

Boemondo I d'Antiochia e Roberto il Guiscardo · Boemondo I d'Antiochia e Trattato di Devol · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Roberto il Guiscardo · Brindisi e Trattato di Devol · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Imperatori bizantini e Roberto il Guiscardo · Imperatori bizantini e Trattato di Devol · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Roberto il Guiscardo · Impero bizantino e Trattato di Devol · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Roberto il Guiscardo · Lingua latina e Trattato di Devol · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Roberto il Guiscardo · Mare Adriatico e Trattato di Devol · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Roberto il Guiscardo · Normanni e Trattato di Devol · Mostra di più »

Tancredi di Galilea

Figlio di Oddone Bonmarchis (Oddone detto Marchisius "il Buon Marchese", della famiglia dei signori del Monferrato) e di Emma d'Altavilla, sorella di Boemondo I d'Altavilla.

Roberto il Guiscardo e Tancredi di Galilea · Tancredi di Galilea e Trattato di Devol · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roberto il Guiscardo e Trattato di Devol

Roberto il Guiscardo ha 174 relazioni, mentre Trattato di Devol ha 116. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.79% = 11 / (174 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roberto il Guiscardo e Trattato di Devol. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »