Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rocca d'Anfo e Verona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rocca d'Anfo e Verona

Rocca d'Anfo vs. Verona

La Rocca d'Anfo è un complesso militare fortificato eretto nel secolo XV dalla Repubblica di Venezia nel Comune di Anfo, sul lago d'Idro, in Val Sabbia, provincia di Brescia, e posta a guardia del vicino confine di Stato con il Principato vescovile di Trento. Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Analogie tra Rocca d'Anfo e Verona

Rocca d'Anfo e Verona hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Fortezza, Fortificazione, Lago di Garda, Longobardi, Mantova, Napoleone Bonaparte, Peschiera del Garda, Pianura Padana, Prima guerra d'indipendenza italiana, Provincia autonoma di Trento, Repubblica di Venezia, Sacro Romano Impero, Terza guerra d'indipendenza italiana, Trattato di Lunéville, Trento, Treviso, Vienna, Visconti, XV secolo.

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Fortezza e Rocca d'Anfo · Fortezza e Verona · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Fortificazione e Rocca d'Anfo · Fortificazione e Verona · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Lago di Garda e Rocca d'Anfo · Lago di Garda e Verona · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Rocca d'Anfo · Longobardi e Verona · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Rocca d'Anfo · Mantova e Verona · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Rocca d'Anfo · Napoleone Bonaparte e Verona · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Peschiera del Garda e Rocca d'Anfo · Peschiera del Garda e Verona · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Pianura Padana e Rocca d'Anfo · Pianura Padana e Verona · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Rocca d'Anfo · Prima guerra d'indipendenza italiana e Verona · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Provincia autonoma di Trento e Rocca d'Anfo · Provincia autonoma di Trento e Verona · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Repubblica di Venezia e Rocca d'Anfo · Repubblica di Venezia e Verona · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Rocca d'Anfo e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Verona · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Rocca d'Anfo e Terza guerra d'indipendenza italiana · Terza guerra d'indipendenza italiana e Verona · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Rocca d'Anfo e Trattato di Lunéville · Trattato di Lunéville e Verona · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Rocca d'Anfo e Trento · Trento e Verona · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Rocca d'Anfo e Treviso · Treviso e Verona · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Rocca d'Anfo e Vienna · Verona e Vienna · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Rocca d'Anfo e Visconti · Verona e Visconti · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Rocca d'Anfo e XV secolo · Verona e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rocca d'Anfo e Verona

Rocca d'Anfo ha 164 relazioni, mentre Verona ha 688. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.23% = 19 / (164 + 688).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rocca d'Anfo e Verona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »