Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rodi Garganico e San Menaio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rodi Garganico e San Menaio

Rodi Garganico vs. San Menaio

Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi) è un comune italiano di 3682 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco nazionale del Gargano e della Comunità montana del Gargano. Dal 2010 può fregiarsi del titolo di città.In seguito a DPR 7 aprile 2010, a firma del presidente Giorgio Napolitano. È un noto centro per la produzione degli agrumi del Gargano fin dal Medioevo. Tra questi, le arance del Gargano e i Limoni Femminello, riconosciuti oggi come prodotti IGP. Apprezzata località balneare, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu (l'ultima nel 2011) dalla Foundation for Environmental Education. Nel 2010 ha ottenuto tre "vele" nell'ambito della campagna della Goletta Verde di Legambiente. San Menaio (IPA:; Saint'mnà in dialetto garganico) è un borgo marino di 193 abitanti, unica frazione di Vico del Gargano, comune della provincia di Foggia, in Puglia.

Analogie tra Rodi Garganico e San Menaio

Rodi Garganico e San Menaio hanno 55 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Agrume, Alfabeto fonetico internazionale, Anni 1960, Anni 1970, Arancia del Gargano, Capitanata, Citrus limon, Citrus sinensis, Classificazione climatica dei comuni italiani, Clima, Comunità montana del Gargano, Corona d'Aragona, Dalmazia, Daunia, Duna, Engraulis encrasicolus, Esportazione, Etimologia, Ferrovia San Severo-Peschici, Ferrovie del Gargano, Gargano, Gina Lollobrigida, Grado giorno, Granulometria (geologia), Isole Tremiti, La legge (film), Lago di Varano, Lagosta (isola), Limone femminello del Gargano, ..., Marcello Mastroianni, Marina di Rodi Garganico, Muscari comosum, Oliveto, Orografia, Paleolitico, Parco nazionale del Gargano, Pelagosa, Peschici, Promontorio, Provincia di Foggia, Puglia, Punta (geografia), Riccardo Bacchelli, Saraceni, Stazione ferroviaria, Strada statale 89 Garganica, Turismo, Vico del Gargano, Vieste, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zagara. Espandi índice (25 più) »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Rodi Garganico · Agricoltura e San Menaio · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Rodi Garganico · Agrume e San Menaio · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Rodi Garganico · Alfabeto fonetico internazionale e San Menaio · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Rodi Garganico · Anni 1960 e San Menaio · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Rodi Garganico · Anni 1970 e San Menaio · Mostra di più »

Arancia del Gargano

Arancia del Gargano è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.

Arancia del Gargano e Rodi Garganico · Arancia del Gargano e San Menaio · Mostra di più »

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Capitanata e Rodi Garganico · Capitanata e San Menaio · Mostra di più »

Citrus limon

Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae.

Citrus limon e Rodi Garganico · Citrus limon e San Menaio · Mostra di più »

Citrus sinensis

L'arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Citrus sinensis e Rodi Garganico · Citrus sinensis e San Menaio · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Classificazione climatica dei comuni italiani e Rodi Garganico · Classificazione climatica dei comuni italiani e San Menaio · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Clima e Rodi Garganico · Clima e San Menaio · Mostra di più »

Comunità montana del Gargano

La Comunità montana del Gargano è stata una comunità montana pugliese, fondata nel 1972 e comprendente 13 comuni della Provincia di Foggia, ricadenti dell'area garganica.

Comunità montana del Gargano e Rodi Garganico · Comunità montana del Gargano e San Menaio · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Rodi Garganico · Corona d'Aragona e San Menaio · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Rodi Garganico · Dalmazia e San Menaio · Mostra di più »

Daunia

La Daunia (in greco Δαυνία) è un distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che anticamente, insieme alla Peucezia (da cui è separata dalla valle dell'Ofanto) e alla Messapia, costituiva la Japigia o Apulia.

Daunia e Rodi Garganico · Daunia e San Menaio · Mostra di più »

Duna

Una duna è tipicamente (e nell'accezione comune) un accumulo di sedimento sabbioso di origine eolica, cioè determinato e modellato dall'azione dei venti, e quindi soggetto a continui spostamenti e ridimensionamenti dipendenti dalla direzione e forza del vento.

Duna e Rodi Garganico · Duna e San Menaio · Mostra di più »

Engraulis encrasicolus

L'acciuga o alice (Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.

Engraulis encrasicolus e Rodi Garganico · Engraulis encrasicolus e San Menaio · Mostra di più »

Esportazione

In economia l'esportazione o export è la vendita in un altro Stato di beni e servizi.

Esportazione e Rodi Garganico · Esportazione e San Menaio · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Etimologia e Rodi Garganico · Etimologia e San Menaio · Mostra di più »

Ferrovia San Severo-Peschici

La ferrovia San Severo-Peschici è una linea regionale che collega la costa settentrionale del Gargano alla ferrovia Adriatica, gestita dalla società Ferrovie del Gargano (FG) che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.

Ferrovia San Severo-Peschici e Rodi Garganico · Ferrovia San Severo-Peschici e San Menaio · Mostra di più »

Ferrovie del Gargano

La Ferrovie del Gargano (FdG) è una società che gestisce trasporto ferroviario regionale e autolinee nella provincia di Foggia con sede principale a Bari.

Ferrovie del Gargano e Rodi Garganico · Ferrovie del Gargano e San Menaio · Mostra di più »

Gargano

Il Gargano, noto anche come "Sperone d'Italia", è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia.

Gargano e Rodi Garganico · Gargano e San Menaio · Mostra di più »

Gina Lollobrigida

Fu una delle attrici europee, oltre che sex symbol, più importanti a livello internazionale degli anni cinquanta e sessanta.

Gina Lollobrigida e Rodi Garganico · Gina Lollobrigida e San Menaio · Mostra di più »

Grado giorno

Il grado giorno di una località è la somma estesa a tutti i giorni, in un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura, fissata convenzionalmente per ogni Paese, e la temperatura media esterna giornaliera.

Grado giorno e Rodi Garganico · Grado giorno e San Menaio · Mostra di più »

Granulometria (geologia)

La granulometria è la proprietà che identifica le singole particelle che compongono una roccia sedimentaria, un suolo o un terreno in base alle dimensioni.

Granulometria (geologia) e Rodi Garganico · Granulometria (geologia) e San Menaio · Mostra di più »

Isole Tremiti

Le isole Trèmiti (o Diomedèe, dal greco Diomèdee, Διομήδεες) sono un arcipelago del mare Adriatico, a a nord del promontorio del Gargano e a est da Termoli (costa molisana).

Isole Tremiti e Rodi Garganico · Isole Tremiti e San Menaio · Mostra di più »

La legge (film)

La legge (La loi) è un film del 1958 diretto da Jules Dassin, tratto dall'omonimo romanzo La legge di Roger Vailland.

La legge (film) e Rodi Garganico · La legge (film) e San Menaio · Mostra di più »

Lago di Varano

Il lago di Varano è un lago pugliese appartenente per intero alla provincia di Foggia diviso tra i comuni di Cagnano Varano, Carpino ed Ischitella.

Lago di Varano e Rodi Garganico · Lago di Varano e San Menaio · Mostra di più »

Lagosta (isola)

Làgosta.

Lagosta (isola) e Rodi Garganico · Lagosta (isola) e San Menaio · Mostra di più »

Limone femminello del Gargano

Il limone femminello del Gargano è un particolare tipo di limone prodotto (e confezionato) nella provincia di Foggia, nei territori dei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi Garganico, ovvero il tratto costiero e sub-costiero settentrionale del promontorio del Gargano.

Limone femminello del Gargano e Rodi Garganico · Limone femminello del Gargano e San Menaio · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Marcello Mastroianni e Rodi Garganico · Marcello Mastroianni e San Menaio · Mostra di più »

Marina di Rodi Garganico

La Marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato a Rodi Garganico, nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio dell'omonimo parco nazionale.

Marina di Rodi Garganico e Rodi Garganico · Marina di Rodi Garganico e San Menaio · Mostra di più »

Muscari comosum

Il lampascione o lampagione, detto anche cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio (Muscari comosum (L.) Mill., 1768), è una pianta erbacea della famiglia delle Liliaceae (o Asparagaceae secondo la classificazione APG), diffusa nelle regioni mediterranee.

Muscari comosum e Rodi Garganico · Muscari comosum e San Menaio · Mostra di più »

Oliveto

Oliveto nel comune di Calenzano (provincia di Firenze). Un oliveto è un terreno piantato a olivi, ma può essere considerato anche come il complesso degli olivi che vi sono piantati.

Oliveto e Rodi Garganico · Oliveto e San Menaio · Mostra di più »

Orografia

L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.

Orografia e Rodi Garganico · Orografia e San Menaio · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Paleolitico e Rodi Garganico · Paleolitico e San Menaio · Mostra di più »

Parco nazionale del Gargano

Il Parco nazionale del Gargano è un'area naturale protetta istituita dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991.

Parco nazionale del Gargano e Rodi Garganico · Parco nazionale del Gargano e San Menaio · Mostra di più »

Pelagosa

Le isole di Pelagosa.

Pelagosa e Rodi Garganico · Pelagosa e San Menaio · Mostra di più »

Peschici

Peschici è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Peschici e Rodi Garganico · Peschici e San Menaio · Mostra di più »

Promontorio

In ambito geografico, con il termine promontorio si indica una sporgenza montuosa della costa che si protende nel mare o in un lago.

Promontorio e Rodi Garganico · Promontorio e San Menaio · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Provincia di Foggia e Rodi Garganico · Provincia di Foggia e San Menaio · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Puglia e Rodi Garganico · Puglia e San Menaio · Mostra di più »

Punta (geografia)

La punta (o lingua) è una sporgenza della costa che si protende nel mare.

Punta (geografia) e Rodi Garganico · Punta (geografia) e San Menaio · Mostra di più »

Riccardo Bacchelli

Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.

Riccardo Bacchelli e Rodi Garganico · Riccardo Bacchelli e San Menaio · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Rodi Garganico e Saraceni · San Menaio e Saraceni · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Rodi Garganico e Stazione ferroviaria · San Menaio e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Strada statale 89 Garganica

La strada statale 89 Garganica è una strada che percorre il periplo del promontorio del Gargano, da San Severo a Foggia.

Rodi Garganico e Strada statale 89 Garganica · San Menaio e Strada statale 89 Garganica · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Rodi Garganico e Turismo · San Menaio e Turismo · Mostra di più »

Vico del Gargano

Vico del Gargano (fino al 1862 chiamata Vico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Rodi Garganico e Vico del Gargano · San Menaio e Vico del Gargano · Mostra di più »

Vieste

Vieste (Vìst in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Rodi Garganico e Vieste · San Menaio e Vieste · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Rodi Garganico e XIX secolo · San Menaio e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Rodi Garganico e XVI secolo · San Menaio e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Rodi Garganico e XVIII secolo · San Menaio e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Rodi Garganico e XX secolo · San Menaio e XX secolo · Mostra di più »

Zagara

La zagara è il fiore degli agrumi, cioè le piante appartenerti al genere citrus.

Rodi Garganico e Zagara · San Menaio e Zagara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rodi Garganico e San Menaio

Rodi Garganico ha 258 relazioni, mentre San Menaio ha 156. Come hanno in comune 55, l'indice di Jaccard è 13.29% = 55 / (258 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rodi Garganico e San Menaio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »