Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rogers Cup e Rogers Cup 2016

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rogers Cup e Rogers Cup 2016

Rogers Cup vs. Rogers Cup 2016

La Rogers Cup è un torneo di tennis maschile e femminile. Il Canada Open 2016, ufficialmente Rogers Cup presented by National Bank (in francese: Coupe Rogers présentée par Banque Nationale) per motivi di sponsor, è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

Analogie tra Rogers Cup e Rogers Cup 2016

Rogers Cup e Rogers Cup 2016 hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Agnieszka Radwańska, ATP World Tour Masters 1000, Aviva Centre, Bruno Soares, Caroline Garcia, Dominika Cibulková, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Elina Svitolina, Ivan Dodig, Jamie Murray, Kei Nishikori, Madison Keys, Marcelo Melo, Milos Raonic, Monica Niculescu, Montréal, Novak Đoković, Petra Kvitová, Roberta Vinci, Samantha Stosur, Serena Williams, Simona Halep, Svetlana Kuznecova, Tennis, Tornei WTA Premier, Toronto, Uniprix Stadium, Venus Williams.

Agnieszka Radwańska

Nel 2007, vincendo a Stoccolma, è divenuta la prima tennista polacca capace di vincere un torneo del circuito maggiore.

Agnieszka Radwańska e Rogers Cup · Agnieszka Radwańska e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

ATP World Tour Masters 1000

Il circuito ATP World Tour Masters 1000 (in passato ATP Championships Series, ATP Super 9, Tennis Masters Series e ATP Masters Series) è un circuito annuale di 9 tornei tennistici denominati Masters 1000 riservati agli uomini regolato dall'ATP.

ATP World Tour Masters 1000 e Rogers Cup · ATP World Tour Masters 1000 e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Aviva Centre

L'Aviva Centre è un impianto sportivo situato a Toronto, Canada.

Aviva Centre e Rogers Cup · Aviva Centre e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Bruno Soares

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 22 marzo 2004, con la 221ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 17 ottobre 2016.

Bruno Soares e Rogers Cup · Bruno Soares e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Caroline Garcia

Come miglior risultato negli Slam vanta la vittoria all'Open di Francia 2016 in doppio, in coppia con la connazionale Kristina Mladenovic, mentre in singolare un quarto di finale nell'Open di Francia 2017.

Caroline Garcia e Rogers Cup · Caroline Garcia e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Dominika Cibulková e Rogers Cup · Dominika Cibulková e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Ekaterina Makarova e Rogers Cup · Ekaterina Makarova e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Elena Vesnina e Rogers Cup · Elena Vesnina e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Elina Svitolina

Elina Svitolina è nata a Odessa, in Ucraina, il 12 settembre 1994 da Olena Svitolina e Mikhaylo Svitolin; ha un fratello più piccolo di nome Julian.

Elina Svitolina e Rogers Cup · Elina Svitolina e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Ivan Dodig

Vanta vittorie su tennisti come Rafael Nadal, a Montréal nel 2011, e Jo-Wilfried Tsonga.

Ivan Dodig e Rogers Cup · Ivan Dodig e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Jamie Murray

È il fratello maggiore di Andy Murray.

Jamie Murray e Rogers Cup · Jamie Murray e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Kei Nishikori

In carriera ha conquistato dieci tornei del circuito ATP, il primo sconfiggendo l'11 febbraio 2008, a diciotto anni quando era numero 244 del ranking e partendo dalle qualificazioni, James Blake nella finale del Delray Beach International Tennis Championships di Delray Beach.

Kei Nishikori e Rogers Cup · Kei Nishikori e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Madison Keys

Nella sua giovane carriera, ha vinto fino ad ora tre tornei WTA: il primo a Eastbourne nel 2014, battendo in finale l'allora Top 10 Angelique Kerber, il secondo nel 2016 a Birmingham contro la ceca Barbora Strýcová e il terzo nel 2017 a Stanford contro la connazionale Coco Vandeweghe.

Madison Keys e Rogers Cup · Madison Keys e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Marcelo Melo

Specialista di doppio ha raggiunto la prima posizione in classifica nel novembre 2015.

Marcelo Melo e Rogers Cup · Marcelo Melo e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Milos Raonic

Trasferitosi da Podgorica (Montenegro) in Canada assieme ai genitori Dusan e Vesna, entrambi ingegneri, parla montenegrino e inglese.

Milos Raonic e Rogers Cup · Milos Raonic e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Monica Niculescu

Vanta come migliori risultati negli Slam un quarto turno negli US Open e Wimbledon, una semifinale in doppio negli Australian Open e una finale, sempre in doppio, a Wimbledon.

Monica Niculescu e Rogers Cup · Monica Niculescu e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Montréal

Montréal (in francese, pronuncia) o Montreal (pronuncia:; in inglese), in italiano Monreale, è una municipalità del Canada.

Montréal e Rogers Cup · Montréal e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Novak Đoković e Rogers Cup · Novak Đoković e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli WTA in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla posizione nº2 in classifica mondiale nell'ottobre 2011 e vincendo montepremi superiori a $, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di prize money.

Petra Kvitová e Rogers Cup · Petra Kvitová e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Roberta Vinci e Rogers Cup · Roberta Vinci e Rogers Cup 2016 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Rogers Cup e Samantha Stosur · Rogers Cup 2016 e Samantha Stosur · Mostra di più »

Serena Williams

Soprannominata The Queen ("La Regina"), è considerata da molti la migliore tennista di tutti i tempi, grazie alla sua forza fisica e mentale, ai suoi potenti colpi da fondo campo e al miglior servizio del circuito.

Rogers Cup e Serena Williams · Rogers Cup 2016 e Serena Williams · Mostra di più »

Simona Halep

In carriera ha vinto in singolare 1 titolo del Grande Slam, al Roland Garros nel 2018, e in totale 17 tornei WTA, tra cui i Premier Mandatory di Indian Wells e di Madrid.

Rogers Cup e Simona Halep · Rogers Cup 2016 e Simona Halep · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Rogers Cup e Svetlana Kuznecova · Rogers Cup 2016 e Svetlana Kuznecova · Mostra di più »

Tennis

Il tennis è uno sport che vede opposti due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio) in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.

Rogers Cup e Tennis · Rogers Cup 2016 e Tennis · Mostra di più »

Tornei WTA Premier

I tornei WTA Premier di tennis sono una nuova categoria istituita nel 2009 all'interno della WTA.

Rogers Cup e Tornei WTA Premier · Rogers Cup 2016 e Tornei WTA Premier · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Rogers Cup e Toronto · Rogers Cup 2016 e Toronto · Mostra di più »

Uniprix Stadium

L'Uniprix Stadium è il principale campo da tennis della Rogers Cup, e ad anni alterni ospita le manifestazioni maschili e femminili della competizione.

Rogers Cup e Uniprix Stadium · Rogers Cup 2016 e Uniprix Stadium · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Rogers Cup e Venus Williams · Rogers Cup 2016 e Venus Williams · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rogers Cup e Rogers Cup 2016

Rogers Cup ha 408 relazioni, mentre Rogers Cup 2016 ha 80. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.94% = 29 / (408 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rogers Cup e Rogers Cup 2016. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »