Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rolando Panerai e Tito Gobbi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rolando Panerai e Tito Gobbi

Rolando Panerai vs. Tito Gobbi

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto. >.

Analogie tra Rolando Panerai e Tito Gobbi

Rolando Panerai e Tito Gobbi hanno 99 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alberto Erede, Alceste (Gluck), Alfredo Kraus, Anna Moffo, Antonietta Stella, Antonino Votto, Boris Christov, Carlo Bergonzi, Carlo Maria Giulini, Cavalleria rusticana (opera), Christa Ludwig, Christoph Willibald Gluck, Claudio Monteverdi, Decca Records, Don Carlo, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Edimburgo, Elisabeth Schwarzkopf, EMI, Engelbert Humperdinck, Falstaff (Verdi), Fedora Barbieri, Festival di Salisburgo, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Franco Alfano, Franco Zeffirelli, Gaetano Donizetti, ..., Georg Friedrich Händel, Georges Prêtre, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Gianni Schicchi, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Graziella Sciutti, Hänsel e Gretel (opera), Herbert von Karajan, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il trovatore, Ildebrando Pizzetti, Italo Tajo, Jon Vickers, L'elisir d'amore, La bohème, La campana sommersa, La forza del destino, La traviata, Le nozze di Figaro, Leyla Gencer, Londra, Lucia di Lammermoor, Luciano Pavarotti, Luigi Alva, Madama Butterfly, Marcella Pobbe, Maria Callas, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, Miriam Pirazzini, New York, Nicolaj Ghiaurov, Nino Sanzogno, Ottorino Respighi, Pagliacci (opera), Pietro Mascagni, Rai, Rajna Kabaivanska, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Renato Capecchi, Richard Strauss, Richard Wagner, Rigoletto, Royal Opera House, Ruggero Leoncavallo, Salisburgo, Serse (opera), Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teresa Berganza, Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Vienna, Vincenzo Bellini, Walter Berry, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart, Zubin Mehta. Espandi índice (69 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Rolando Panerai · Aida e Tito Gobbi · Mostra di più »

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.

Alberto Erede e Rolando Panerai · Alberto Erede e Tito Gobbi · Mostra di più »

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck.

Alceste (Gluck) e Rolando Panerai · Alceste (Gluck) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Rolando Panerai · Alfredo Kraus e Tito Gobbi · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Rolando Panerai · Anna Moffo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Rolando Panerai · Antonietta Stella e Tito Gobbi · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Rolando Panerai · Antonino Votto e Tito Gobbi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Rolando Panerai · Boris Christov e Tito Gobbi · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Rolando Panerai · Carlo Bergonzi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Rolando Panerai · Carlo Maria Giulini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Rolando Panerai · Cavalleria rusticana (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Rolando Panerai · Christa Ludwig e Tito Gobbi · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Rolando Panerai · Christoph Willibald Gluck e Tito Gobbi · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Claudio Monteverdi e Rolando Panerai · Claudio Monteverdi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Rolando Panerai · Decca Records e Tito Gobbi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Rolando Panerai · Don Carlo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Rolando Panerai · Don Giovanni (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Don Pasquale e Rolando Panerai · Don Pasquale e Tito Gobbi · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Rolando Panerai · Edimburgo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarocin, in provincia di Poznań, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Elisabeth Schwarzkopf e Rolando Panerai · Elisabeth Schwarzkopf e Tito Gobbi · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Rolando Panerai · EMI e Tito Gobbi · Mostra di più »

Engelbert Humperdinck

Humperdinck nacque a Siegburg nel 1854, sua madre era figlia di un direttore di coro mentre suo padre era un insegnante di ginnasio.

Engelbert Humperdinck e Rolando Panerai · Engelbert Humperdinck e Tito Gobbi · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Rolando Panerai · Falstaff (Verdi) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Rolando Panerai · Fedora Barbieri e Tito Gobbi · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Festival di Salisburgo e Rolando Panerai · Festival di Salisburgo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Rolando Panerai · Firenze e Tito Gobbi · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Rolando Panerai · Francesco Molinari Pradelli e Tito Gobbi · Mostra di più »

Franco Alfano

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Franco Alfano e Rolando Panerai · Franco Alfano e Tito Gobbi · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Franco Zeffirelli e Rolando Panerai · Franco Zeffirelli e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Rolando Panerai · Gaetano Donizetti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Georg Friedrich Händel e Rolando Panerai · Georg Friedrich Händel e Tito Gobbi · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Georges Prêtre e Rolando Panerai · Georges Prêtre e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Giacomo Lauri-Volpi e Rolando Panerai · Giacomo Lauri-Volpi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Rolando Panerai · Giacomo Puccini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale.

Gianandrea Gavazzeni e Rolando Panerai · Gianandrea Gavazzeni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Gianni Schicchi e Rolando Panerai · Gianni Schicchi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Rolando Panerai · Gioachino Rossini e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Giovanni Paisiello e Rolando Panerai · Giovanni Paisiello e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Rolando Panerai · Giulietta Simionato e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Giulio Neri e Rolando Panerai · Giulio Neri e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Rolando Panerai · Giuseppe Di Stefano e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Giuseppe Taddei e Rolando Panerai · Giuseppe Taddei e Tito Gobbi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Rolando Panerai · Giuseppe Verdi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Graziella Sciutti e Rolando Panerai · Graziella Sciutti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Hänsel e Gretel (opera)

Hänsel und Gretel è un'opera romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck su libretto di Adelheid Wette (sorella del compositore), tratta dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm.

Hänsel e Gretel (opera) e Rolando Panerai · Hänsel e Gretel (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Rolando Panerai · Herbert von Karajan e Tito Gobbi · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Rolando Panerai · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Rolando Panerai · Il trovatore e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Ildebrando Pizzetti e Rolando Panerai · Ildebrando Pizzetti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Italo Tajo e Rolando Panerai · Italo Tajo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Jon Vickers e Rolando Panerai · Jon Vickers e Tito Gobbi · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

L'elisir d'amore e Rolando Panerai · L'elisir d'amore e Tito Gobbi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Rolando Panerai · La bohème e Tito Gobbi · Mostra di più »

La campana sommersa

La campana sommersa P 152 è un'opera in 4 atti di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla, basato sulla commedia Die versunkene Glocke del tedesco Gerhart Hauptmann.

La campana sommersa e Rolando Panerai · La campana sommersa e Tito Gobbi · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

La forza del destino e Rolando Panerai · La forza del destino e Tito Gobbi · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Rolando Panerai · La traviata e Tito Gobbi · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Le nozze di Figaro e Rolando Panerai · Le nozze di Figaro e Tito Gobbi · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Leyla Gencer e Rolando Panerai · Leyla Gencer e Tito Gobbi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Rolando Panerai · Londra e Tito Gobbi · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Lucia di Lammermoor e Rolando Panerai · Lucia di Lammermoor e Tito Gobbi · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Luciano Pavarotti e Rolando Panerai · Luciano Pavarotti e Tito Gobbi · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Luigi Alva e Rolando Panerai · Luigi Alva e Tito Gobbi · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Madama Butterfly e Rolando Panerai · Madama Butterfly e Tito Gobbi · Mostra di più »

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Marcella Pobbe e Rolando Panerai · Marcella Pobbe e Tito Gobbi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Rolando Panerai · Maria Callas e Tito Gobbi · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Rolando Panerai · Metropolitan Opera House e Tito Gobbi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Rolando Panerai · Milano e Tito Gobbi · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Mirella Freni e Rolando Panerai · Mirella Freni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Miriam Pirazzini e Rolando Panerai · Miriam Pirazzini e Tito Gobbi · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Rolando Panerai · New York e Tito Gobbi · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nicolaj Ghiaurov e Rolando Panerai · Nicolaj Ghiaurov e Tito Gobbi · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Nino Sanzogno e Rolando Panerai · Nino Sanzogno e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ottorino Respighi

È appartenuto al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, successivamente denominati la "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Ottorino Respighi e Rolando Panerai · Ottorino Respighi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Pagliacci (opera) e Rolando Panerai · Pagliacci (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Pietro Mascagni e Rolando Panerai · Pietro Mascagni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Rai e Rolando Panerai · Rai e Tito Gobbi · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Rajna Kabaivanska e Rolando Panerai · Rajna Kabaivanska e Tito Gobbi · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Renata Scotto e Rolando Panerai · Renata Scotto e Tito Gobbi · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Renata Tebaldi e Rolando Panerai · Renata Tebaldi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Renato Capecchi e Rolando Panerai · Renato Capecchi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Richard Strauss e Rolando Panerai · Richard Strauss e Tito Gobbi · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Richard Wagner e Rolando Panerai · Richard Wagner e Tito Gobbi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Rigoletto e Rolando Panerai · Rigoletto e Tito Gobbi · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Rolando Panerai e Royal Opera House · Royal Opera House e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Rolando Panerai e Ruggero Leoncavallo · Ruggero Leoncavallo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Rolando Panerai e Salisburgo · Salisburgo e Tito Gobbi · Mostra di più »

Serse (opera)

Serse (Titolo inglese: Xerxes; HWV 40) è un'opera seria in tre atti di Georg Friedrich Händel.

Rolando Panerai e Serse (opera) · Serse (opera) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Rolando Panerai e Simon Boccanegra · Simon Boccanegra e Tito Gobbi · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Rolando Panerai e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Tito Gobbi · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Rolando Panerai e Teatro comunale (Firenze) · Teatro comunale (Firenze) e Tito Gobbi · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Rolando Panerai e Teresa Berganza · Teresa Berganza e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Rolando Panerai e Tullio Serafin · Tito Gobbi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Rolando Panerai e Un ballo in maschera · Tito Gobbi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Rolando Panerai e Vienna · Tito Gobbi e Vienna · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Rolando Panerai e Vincenzo Bellini · Tito Gobbi e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Rolando Panerai e Walter Berry · Tito Gobbi e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Rolando Panerai e Wiener Staatsoper · Tito Gobbi e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Rolando Panerai e Wolfgang Amadeus Mozart · Tito Gobbi e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Rolando Panerai e Zubin Mehta · Tito Gobbi e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rolando Panerai e Tito Gobbi

Rolando Panerai ha 222 relazioni, mentre Tito Gobbi ha 439. Come hanno in comune 99, l'indice di Jaccard è 14.98% = 99 / (222 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rolando Panerai e Tito Gobbi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »