Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roma e Soriano nel Cimino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roma e Soriano nel Cimino

Roma vs. Soriano nel Cimino

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Analogie tra Roma e Soriano nel Cimino

Roma e Soriano nel Cimino hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Avignone, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Colli Albani, Comune (Italia), Diocleziano, Etruschi, Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo, Giove (divinità), Guelfi e ghibellini, III secolo, Italia centrale, Lazio, Longobardi, Mar Tirreno, Medioevo, Olio di oliva, Papa Niccolò V, Pier Paolo Pasolini, Polonia, Porta Pia, Provincia di Roma, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica Romana (1849), Risorgimento, Roma, Romania, Stato Pontificio, Tevere, Tito Livio, Ucraina, ..., VI secolo, X secolo. Espandi índice (2 più) »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Roma · Avignone e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo fuori le mura

La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.

Basilica di San Lorenzo fuori le mura e Roma · Basilica di San Lorenzo fuori le mura e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Colli Albani

I Colli Albani (più propriamente Monti Albani) sono un gruppo di rilievi montuosi, appartenenti all'Antiappennino laziale, che si innalzano nella Campagna romana a sud-est di Roma, costituiti dalla caldera e dai coni interni di un vulcano quiescente.

Colli Albani e Roma · Colli Albani e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Roma · Comune (Italia) e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Roma · Diocleziano e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Roma · Etruschi e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo

La ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo, conosciuta anche come la Roma Nord, è una linea regionale che collega la città di Roma al capoluogo della Tuscia con un percorso di, che fino a Civita Castellana corre parallelo alla via Flaminia.

Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo e Roma · Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Giove (divinità) e Roma · Giove (divinità) e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Roma · Guelfi e ghibellini e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

III secolo e Roma · III secolo e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Italia centrale e Roma · Italia centrale e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Roma · Lazio e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Roma · Longobardi e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Mar Tirreno e Roma · Mar Tirreno e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Roma · Medioevo e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Olio di oliva e Roma · Olio di oliva e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Papa Niccolò V e Roma · Papa Niccolò V e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Pier Paolo Pasolini e Roma · Pier Paolo Pasolini e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Roma · Polonia e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Porta Pia

Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma situata nel quartiere Nomentano, nota soprattutto per l'episodio risorgimentale conosciuto come presa di Roma, avvenuto il 20 settembre 1870, quando il tratto di mura adiacente tale porta fu lo scenario della battaglia tra le truppe del Regno d'Italia e dello Stato Pontificio, che segnò la fine di quest'ultimo e l'annessione di Roma all'Italia.

Porta Pia e Roma · Porta Pia e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Provincia di Roma

La provincia di Roma è stata - fino al 31 dicembre 2014 - una provincia italiana, la più popolosa del Paese.

Provincia di Roma e Roma · Provincia di Roma e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Regno d'Italia (1861-1946) e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Repubblica Romana (1849) e Roma · Repubblica Romana (1849) e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Risorgimento e Roma · Risorgimento e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Roma · Roma e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Roma e Romania · Romania e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Roma e Stato Pontificio · Soriano nel Cimino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Roma e Tevere · Soriano nel Cimino e Tevere · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Roma e Tito Livio · Soriano nel Cimino e Tito Livio · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Roma e Ucraina · Soriano nel Cimino e Ucraina · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Roma e VI secolo · Soriano nel Cimino e VI secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Roma e X secolo · Soriano nel Cimino e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roma e Soriano nel Cimino

Roma ha 1503 relazioni, mentre Soriano nel Cimino ha 232. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 1.84% = 32 / (1503 + 232).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roma e Soriano nel Cimino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »