Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Roma e Via Amerina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roma e Via Amerina

Roma vs. Via Amerina

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. La via Amerina fu un'importante via di collegamento in epoca romana e nel medioevo, collegava Roma ai principali centri dell'Umbria.

Analogie tra Roma e Via Amerina

Roma e Via Amerina hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Campagnano di Roma, Capenati, Carlo Magno, Carlo V d'Asburgo, Cristianesimo, Dinastia dei Severi, Etruschi, Falerii, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Impero romano d'Occidente, Lanzichenecchi, Longobardi, Marco Tullio Cicerone, Mare Adriatico, Medioevo, Papa, Papa Bonifacio VIII, Papa Leone III, Papa Leone IV, Potere temporale, Ravenna, Roma, Sacco di Roma (1527), Stato Pontificio, Tevere, Veio, Via Cassia, Via Flaminia, ..., X secolo, 240 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Basilica di San Paolo fuori le mura e Roma · Basilica di San Paolo fuori le mura e Via Amerina · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Via Amerina · Mostra di più »

Campagnano di Roma

Campagnano di Roma è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato a circa 33 chilometri a nord da Roma.

Campagnano di Roma e Roma · Campagnano di Roma e Via Amerina · Mostra di più »

Capenati

I Capenati erano un popolo dell'Italia antica stanziato nel Lazio centro-settentrionale, il loro territorio confinava a est con i Sabini, a nord con i Falisci e a sud e ovest con gli Etruschi di Veio.

Capenati e Roma · Capenati e Via Amerina · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Roma · Carlo Magno e Via Amerina · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Roma · Carlo V d'Asburgo e Via Amerina · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Roma · Cristianesimo e Via Amerina · Mostra di più »

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Dinastia dei Severi e Roma · Dinastia dei Severi e Via Amerina · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Roma · Etruschi e Via Amerina · Mostra di più »

Falerii

Falerii, è il nome una città dell'Etruria, appartenente alla cosiddetta Dodecapoli, in seguito alla sua distruzione ad opera dei romani nota come Falerii Veteres, in seguito ricostruita dagli stessi romani, su di un altro sito, e per questo indicata come Falerii Novi.

Falerii e Roma · Falerii e Via Amerina · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Giubileo universale della Chiesa cattolica e Roma · Giubileo universale della Chiesa cattolica e Via Amerina · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Impero romano d'Occidente e Roma · Impero romano d'Occidente e Via Amerina · Mostra di più »

Lanzichenecchi

I lanzichenecchi erano soldati mercenari di fanteria, arruolati da Legioni tedesche del Sacro Romano Impero, che combatterono tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo.

Lanzichenecchi e Roma · Lanzichenecchi e Via Amerina · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Roma · Longobardi e Via Amerina · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Marco Tullio Cicerone e Roma · Marco Tullio Cicerone e Via Amerina · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Roma · Mare Adriatico e Via Amerina · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Roma · Medioevo e Via Amerina · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Roma · Papa e Via Amerina · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Papa Bonifacio VIII e Roma · Papa Bonifacio VIII e Via Amerina · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Papa Leone III e Roma · Papa Leone III e Via Amerina · Mostra di più »

Papa Leone IV

Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS. Quattro Coronati.

Papa Leone IV e Roma · Papa Leone IV e Via Amerina · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Potere temporale e Roma · Potere temporale e Via Amerina · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Ravenna e Roma · Ravenna e Via Amerina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Roma · Roma e Via Amerina · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Roma e Sacco di Roma (1527) · Sacco di Roma (1527) e Via Amerina · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Roma e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Via Amerina · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Roma e Tevere · Tevere e Via Amerina · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Roma e Veio · Veio e Via Amerina · Mostra di più »

Via Cassia

La via Cassia fu un'importante via consolare romana che congiungeva Roma a Florentia (l'attuale Firenze) poi prolungata sino alla via Aurelia passando per Lucca e Pistoia.

Roma e Via Cassia · Via Amerina e Via Cassia · Mostra di più »

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Roma e Via Flaminia · Via Amerina e Via Flaminia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Roma e X secolo · Via Amerina e X secolo · Mostra di più »

240 a.C.

Nessuna descrizione.

240 a.C. e Roma · 240 a.C. e Via Amerina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roma e Via Amerina

Roma ha 1503 relazioni, mentre Via Amerina ha 130. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 1.96% = 32 / (1503 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roma e Via Amerina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »