Analogie tra Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (117 - 192) hanno 74 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antonino Pio, Atene, Augusto, Augusto (titolo), Bitinia, Britannia, Caligola, Carnunto, Cartagine, Cassio Dione, Chronicon (Girolamo), Civiltà romana, Commodo, Crisi del III secolo, Diarchia, Dinastia flavia, Dinastia giulio-claudia, Domiziano, Egitto, Erode Attico, Erodiano, Eutropio, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Guerre marcomanniche, Historia Augusta, I secolo, I secolo a.C., ..., II secolo, III secolo, III secolo a.C., Imperatore romano, Imperatori adottivi, Impero romano, IV secolo, Limes (storia romana), Lingua (linguistica), Lingua greca, Lucio Elio Cesare, Lucio Vero, Mar Mediterraneo, Marco Aurelio, Marco Porcio Catone, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Marcomanni, Nerone, Nerva, Parti, Peste, Pitagora, Plutarco, Proconsole, Provincia (storia romana), Quadi, Repubblica romana, Roma, Roman Imperial Coinage, San Girolamo, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Siria (provincia romana), Spagna, Stoicismo, Storia di Roma, Traiano, VI secolo, Vienna, Villa Adriana, Vindobona, Vite dei Cesari, Vittoria (divinità). Espandi índice (44 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Roma (città antica) · Adriano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Antonino Pio
Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.
Antonino Pio e Roma (città antica) · Antonino Pio e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Roma (città antica) · Atene e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Roma (città antica) · Augusto e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Roma (città antica) · Augusto (titolo) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Bitinia
La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).
Bitinia e Roma (città antica) · Bitinia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Britannia
Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica. La storiografia impiega talvolta i termini Antica Britannia o Britannia preistorica per indicare quella fase della storia inglese che va dalla Preistoria alla conquista romana della Britannia (43 d.C.) La Britannia fu abitata da ominidi per centinaia di migliaia di anni e dall'homo sapiens per diecimila anni.
Britannia e Roma (città antica) · Britannia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Caligola e Roma (città antica) · Caligola e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Carnunto
Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.
Carnunto e Roma (città antica) · Carnunto e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Roma (città antica) · Cartagine e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Roma (città antica) · Cassio Dione e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Chronicon (Girolamo)
La Cronaca (o Chronicon o Temporum liber) è una cronaca universale di San Girolamo, uno dei primi tentativi nella storia.
Chronicon (Girolamo) e Roma (città antica) · Chronicon (Girolamo) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Roma (città antica) · Civiltà romana e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Commodo
Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.
Commodo e Roma (città antica) · Commodo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Crisi del III secolo e Roma (città antica) · Crisi del III secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Diarchia
Per diarchia (dal greco dìn doppio, arché comando) si intende uno stato il cui sistema governativo prevede che la carica di capo di stato sia investita da due persone allo stesso tempo, che in vari casi esercitano un potere di base uguale tra di loro, sebbene uno dei due individui possa ottenere un potere maggiore a causa della sua personalità, influenza e/o risorse.
Diarchia e Roma (città antica) · Diarchia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Dinastia flavia
La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.
Dinastia flavia e Roma (città antica) · Dinastia flavia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Dinastia giulio-claudia
Con dinastia Giulio-Claudia si indica la famiglia alla quale appartenevano i primi cinque imperatori romani, che governarono l'impero dal 27 a.C. al 68 d.C., quando l'ultimo della linea, Nerone, si suicidò aiutato da un liberto.
Dinastia giulio-claudia e Roma (città antica) · Dinastia giulio-claudia e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Roma (città antica) · Domiziano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Egitto e Roma (città antica) · Egitto e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Erode Attico
Fu precettore di retorica, assieme al latino Marco Cornelio Frontone, degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero, e funzionario dell'Impero romano.
Erode Attico e Roma (città antica) · Erode Attico e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Erodiano
Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.
Erodiano e Roma (città antica) · Erodiano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Roma (città antica) · Eutropio e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Roma (città antica) · Floro e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Roma (città antica) · Gaio Giulio Cesare e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Roma (città antica) · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Guerre marcomanniche
Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.
Guerre marcomanniche e Roma (città antica) · Guerre marcomanniche e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Historia Augusta e Roma (città antica) · Historia Augusta e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
I secolo
Nessuna descrizione.
I secolo e Roma (città antica) · I secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
I secolo a.C. e Roma (città antica) · I secolo a.C. e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Roma (città antica) · II secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
III secolo
Nessuna descrizione.
III secolo e Roma (città antica) · III secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Roma (città antica) · III secolo a.C. e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Imperatore romano e Roma (città antica) · Imperatore romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Imperatori adottivi
All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.
Imperatori adottivi e Roma (città antica) · Imperatori adottivi e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Roma (città antica) · Impero romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
IV secolo e Roma (città antica) · IV secolo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Limes (storia romana) e Roma (città antica) · Limes (storia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Lingua (linguistica) e Roma (città antica) · Lingua (linguistica) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Lingua greca e Roma (città antica) · Lingua greca e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Lucio Elio Cesare
Elio Cesare, nato nella ''gens'' Ceionia, venne adottato dall'imperatore Adriano nel 136, diventandone successore designato. Non ottenne però mai la porpora imperiale, in quanto morì qualche mese prima del padre adottivo.
Lucio Elio Cesare e Roma (città antica) · Lucio Elio Cesare e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Lucio Vero
Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.
Lucio Vero e Roma (città antica) · Lucio Vero e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Mar Mediterraneo e Roma (città antica) · Mar Mediterraneo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Marco Aurelio e Roma (città antica) · Marco Aurelio e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Marco Porcio Catone
Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma che non aveva mai avuto esponenti tra le più importanti cariche civili.
Marco Porcio Catone e Roma (città antica) · Marco Porcio Catone e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Marco Terenzio Varrone e Roma (città antica) · Marco Terenzio Varrone e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Roma (città antica) · Marco Tullio Cicerone e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Marcomanni
I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).
Marcomanni e Roma (città antica) · Marcomanni e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Nerone e Roma (città antica) · Nerone e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Nerva
Nerva nacque presso l'antica colonia romana di Narnia (l'odierna Narni), nella Regio VI Umbria, figlio di Cocceio Nerva, famoso giureconsulto, e di Sergia Plautilla, figlia a sua volta del console Popilio Lena.
Nerva e Roma (città antica) · Nerva e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Parti e Roma (città antica) · Parti e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Peste e Roma (città antica) · Peste e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Pitagora e Roma (città antica) · Pitagora e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco e Roma (città antica) · Plutarco e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Proconsole e Roma (città antica) · Proconsole e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Provincia (storia romana) e Roma (città antica) · Provincia (storia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Quadi
I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.
Quadi e Roma (città antica) · Quadi e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Roma (città antica) · Repubblica romana e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Roma (città antica) · Roma e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Roman Imperial Coinage
Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.
Roma (città antica) e Roman Imperial Coinage · Roman Imperial Coinage e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Roma (città antica) e San Girolamo · San Girolamo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Roma (città antica) e Senato romano · Senato romano e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Roma (città antica) e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Roma (città antica) e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Roma (città antica) e Spagna · Spagna e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Roma (città antica) e Stoicismo · Stoicismo e Storia della letteratura latina (117 - 192) ·
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Roma (città antica) e Storia di Roma · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Storia di Roma ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Roma (città antica) e Traiano · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Traiano ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Roma (città antica) e VI secolo · Storia della letteratura latina (117 - 192) e VI secolo ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Roma (città antica) e Vienna · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Vienna ·
Villa Adriana
La Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli dall'imperatore Adriano (117-138). La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d'acqua a pochi chilometri dal centro abitato di Tibur e 17 miglia romane dallUrbs.
Roma (città antica) e Villa Adriana · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Villa Adriana ·
Vindobona
Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi.
Roma (città antica) e Vindobona · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Vindobona ·
Vite dei Cesari
Le Vite dei Cesari conosciuto anche come Vita dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (titolo originale latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio.
Roma (città antica) e Vite dei Cesari · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Vite dei Cesari ·
Vittoria (divinità)
Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.
Roma (città antica) e Vittoria (divinità) · Storia della letteratura latina (117 - 192) e Vittoria (divinità) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (117 - 192)
- Che cosa ha in comune Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (117 - 192)
- Analogie tra Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Confronto tra Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (117 - 192)
Roma (città antica) ha 972 relazioni, mentre Storia della letteratura latina (117 - 192) ha 268. Come hanno in comune 74, l'indice di Jaccard è 5.97% = 74 / (972 + 268).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Roma (città antica) e Storia della letteratura latina (117 - 192). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: