Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roma (città antica) e Via Prenestina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Roma (città antica) e Via Prenestina

Roma (città antica) vs. Via Prenestina

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7. La via Prenestina è una via consolare romana, che congiunge Roma a Palestrina.

Analogie tra Roma (città antica) e Via Prenestina

Roma (città antica) e Via Prenestina hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Geografia (Strabone), I secolo, I secolo a.C., II secolo, Impero romano, Latium vetus, Mura aureliane, Repubblica romana, Roma, Strade romane, VI secolo a.C., Via Labicana.

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Geografia (Strabone) e Roma (città antica) · Geografia (Strabone) e Via Prenestina · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

I secolo e Roma (città antica) · I secolo e Via Prenestina · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Roma (città antica) · I secolo a.C. e Via Prenestina · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

II secolo e Roma (città antica) · II secolo e Via Prenestina · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Roma (città antica) · Impero romano e Via Prenestina · Mostra di più »

Latium vetus

Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.

Latium vetus e Roma (città antica) · Latium vetus e Via Prenestina · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Mura aureliane e Roma (città antica) · Mura aureliane e Via Prenestina · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Repubblica romana e Roma (città antica) · Repubblica romana e Via Prenestina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Roma (città antica) · Roma e Via Prenestina · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Roma (città antica) e Strade romane · Strade romane e Via Prenestina · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Roma (città antica) e VI secolo a.C. · VI secolo a.C. e Via Prenestina · Mostra di più »

Via Labicana

La via Labicana fu una delle più antiche strade romane.

Roma (città antica) e Via Labicana · Via Labicana e Via Prenestina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Roma (città antica) e Via Prenestina

Roma (città antica) ha 971 relazioni, mentre Via Prenestina ha 28. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.20% = 12 / (971 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Roma (città antica) e Via Prenestina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »