Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Romano Prodi e Socialdemocrazia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Romano Prodi e Socialdemocrazia

Romano Prodi vs. Socialdemocrazia

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994. La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Analogie tra Romano Prodi e Socialdemocrazia

Romano Prodi e Socialdemocrazia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ambientalismo, Canada, Capitalismo, Centrismo, Cristianesimo democratico, Cristianesimo sociale, Democrazia Cristiana, Francia, Germania, Liberalismo, Organizzazione delle Nazioni Unite, Partito Democratico (Italia), Partito politico, Regno Unito, Riformismo, Sinistra (politica), Socialismo democratico, Statalismo.

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Ambientalismo e Romano Prodi · Ambientalismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Romano Prodi · Canada e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Romano Prodi · Capitalismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area centrale dello schieramento politico, cioè quell'area che si colloca a metà tra gli egualitaristi (sinistra) e i conservatori (destra) nello spettro politico.

Centrismo e Romano Prodi · Centrismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Cristianesimo democratico

Il cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi all'impegno politico democratico da parte dei cristiani e, in un senso più ristretto e di più comune uso, si riferisce ad un movimento e ad un'ideologia politica dai tratti molto variegati.

Cristianesimo democratico e Romano Prodi · Cristianesimo democratico e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale è la componente del cristianesimo democratico aperta alle istanze di riforme sociali e mirante a sottolineare alcuni aspetti della dottrina cristiana e, in particolare, nei Paesi cattolici, della dottrina sociale della Chiesa, riguardanti la tutela del lavoro e dei ceti lavoratori, non condividendo le sue posizioni conservatrici, per favorire la laicità.

Cristianesimo sociale e Romano Prodi · Cristianesimo sociale e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Romano Prodi · Democrazia Cristiana e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Romano Prodi · Francia e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Romano Prodi · Germania e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Liberalismo e Romano Prodi · Liberalismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Organizzazione delle Nazioni Unite e Romano Prodi · Organizzazione delle Nazioni Unite e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Romano Prodi · Partito Democratico (Italia) e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito politico e Romano Prodi · Partito politico e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Regno Unito e Romano Prodi · Regno Unito e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Riformismo

In scienze politiche il riformismo è un metodo di azione politica che, contrapponendosi tanto alla rivoluzione quanto al conservatorismo, opera per nelle Istituzioni democratiche al fine di modificare gradualmente le strutture economico-sociali.

Riformismo e Romano Prodi · Riformismo e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Romano Prodi e Sinistra (politica) · Sinistra (politica) e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Socialismo democratico

Il socialismo democratico è un'ideologia politica di ispirazione marxista revisionista che sostiene che si debba pervenire al socialismo tramite la democrazia, in qualsiasi sua forma.

Romano Prodi e Socialismo democratico · Socialdemocrazia e Socialismo democratico · Mostra di più »

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.

Romano Prodi e Statalismo · Socialdemocrazia e Statalismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Romano Prodi e Socialdemocrazia

Romano Prodi ha 516 relazioni, mentre Socialdemocrazia ha 117. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.84% = 18 / (516 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Romano Prodi e Socialdemocrazia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »