Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Royal Rumble (2006) e WWE SmackDown

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Royal Rumble (2006) e WWE SmackDown

Royal Rumble (2006) vs. WWE SmackDown

Royal Rumble (2006) è stata la diciannovesima edizione dell'omonimo pay-per-view prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE), svoltasi il 29 gennaio 2006 all'American Airlines Arena di Miami (Florida). WWE SmackDown, noto anche come WWE SmackDown Live, è un programma televisivo di wrestling statunitense prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE) a partire dal 26 agosto 1999, in onda negli Stati Uniti ogni martedì sera (giovedì sera fino al 2016) sull'emittente USA Network.

Analogie tra Royal Rumble (2006) e WWE SmackDown

Royal Rumble (2006) e WWE SmackDown hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Big Show, Bobby Lashley, Booker T, Carlito, Chris Benoit, Chris Masters, Dave Bautista, Edge (wrestler), Jamie Noble, Jerry Lawler, Joey Mercury, John Bradshaw Layfield, John Cena, Jonathan Coachman, Kane (wrestler), Kurt Angle, Matt Hardy, Orlando Jordan, Randy Orton, Shane McMahon, Shelton Benjamin, Sottomissione (lotta), Spear, The Undertaker, Triple H, Vince McMahon, World Heavyweight Championship (WWE), Wrestling, WWE, WWE Championship, ..., WWE Intercontinental Championship, WWE Raw, WWE SmackDown, WWE United States Championship, WWE Women's Championship (1956-2010). Espandi índice (5 più) »

Big Show

Wight è un sette volte campione del mondo, avendo vinto il WCW World Heavyweight Championship due volte, il WWF/E Championship due volte, l'ECW World Championship una volta e il World Heavyweight Championship due volte, facendo di lui il primo e unico wrestler ad aver detenuto tutti questi quattro titoli.

Big Show e Royal Rumble (2006) · Big Show e WWE SmackDown · Mostra di più »

Bobby Lashley

È noto per aver lottato nella World Wrestling Entertainment (WWE), dove è riuscito a conquistare il titolo ECW World Championship per due volte (primo afroamericano a vincere il titolo) ed il WWE United States Championship una volta.

Bobby Lashley e Royal Rumble (2006) · Bobby Lashley e WWE SmackDown · Mostra di più »

Booker T

Booker T è meglio conosciuto per il suoi trascorsi nella World Championship Wrestling (WCW), alla World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E) e nella Total Nonstop Action Wrestling (TNA), federazioni nelle quali ha ottenuto 35 tra i più importanti titoli.

Booker T e Royal Rumble (2006) · Booker T e WWE SmackDown · Mostra di più »

Carlito

Figlio del wrestler Carlos Colón Sr., Carlito ha combattuto nella World Wrestling Entertainment (WWE) tra il 2004 e il 2010, dove ha vinto una volta il WWE United States Championship, una volta il WWE Intercontinental Championship e una volta il WWE Tag Team Championship e il World Tag Team Championship (entrambi con suo cugino Primo).

Carlito e Royal Rumble (2006) · Carlito e WWE SmackDown · Mostra di più »

Chris Benoit

Negli anni novanta ha combattuto in molte delle più importanti federazioni di wrestling nordamericane e giapponesi, tra cui la New Japan Pro-Wrestling (NJPW), la World Championship Wrestling (WCW) e la Extreme Championship Wrestling (ECW); dal 2000 al 2007 è stato invece sotto contratto con la World Wrestling Federation/Entertainment (WWF/E).

Chris Benoit e Royal Rumble (2006) · Chris Benoit e WWE SmackDown · Mostra di più »

Chris Masters

Mordetsky inizialmente partecipa a gare amatoriali di bodybuilding in California, per poi iniziare ad intraprendere la strada del wrestling nella Ultimate Pro Wrestling (UPW), federazione dove erano state scoperte future stelle della WWE come John Cena.

Chris Masters e Royal Rumble (2006) · Chris Masters e WWE SmackDown · Mostra di più »

Dave Bautista

Batista è un sei volte campione del mondo, avendo vinto il World Heavyweight Championship per quattro volte e il WWE Championship per due volte; ha inoltre vinto il World Tag Team Championship per tre volte (due volte con Ric Flair ed una con John Cena), il WWE Tag Team Championship per una volta (con Rey Mysterio) e due edizioni della Royal Rumble (2005 e 2014).

Dave Bautista e Royal Rumble (2006) · Dave Bautista e WWE SmackDown · Mostra di più »

Edge (wrestler)

Copeland è stato allenato dagli ex wrestler professionisti Sweet Daddy Siki e Ron Hutchinson.

Edge (wrestler) e Royal Rumble (2006) · Edge (wrestler) e WWE SmackDown · Mostra di più »

Jamie Noble

Milita nella WWE, dove svolge il lavoro di produttore.

Jamie Noble e Royal Rumble (2006) · Jamie Noble e WWE SmackDown · Mostra di più »

Jerry Lawler

Ex campione del mondo, ha ottenuto 168 titoli in carriera.

Jerry Lawler e Royal Rumble (2006) · Jerry Lawler e WWE SmackDown · Mostra di più »

Joey Mercury

Milita nella WWE, dove svolge il lavoro di produttore e contemporaneamente appare come membro dell'Authority con il ring name Joey Mercury, oltre che combattere occasionalmente.

Joey Mercury e Royal Rumble (2006) · Joey Mercury e WWE SmackDown · Mostra di più »

John Bradshaw Layfield

Layfield iniziò la sua carriera da wrestler nei primi anni novanta, combattendo in varie federazioni indipendenti statunitensi con il ring-name di Blackjack Bradshaw.

John Bradshaw Layfield e Royal Rumble (2006) · John Bradshaw Layfield e WWE SmackDown · Mostra di più »

John Cena

Cena è stato il "volto" e l'uomo di punta della WWE per più di dieci anni; è una figura polarizzante tra i fan di wrestling, nonostante abbia interpretato un personaggio babyface (buono) per la maggior parte della sua carriera.

John Cena e Royal Rumble (2006) · John Cena e WWE SmackDown · Mostra di più »

Jonathan Coachman

Nell'estate del 2007 ha ricoperto il ruolo di General Manager (GM) del ''roster'' di ''Raw''.

Jonathan Coachman e Royal Rumble (2006) · Jonathan Coachman e WWE SmackDown · Mostra di più »

Kane (wrestler)

Ha iniziato la sua carriera nel wrestling nel circuito indipendente nel 1992 e ha lottato in diverse federazioni come la Smoky Mountain Wrestling (SMW) e la United States Wrestling Association (USWA), prima di unirsi alla World Wrestling Federation (WWF, poi WWE) nel 1995.

Kane (wrestler) e Royal Rumble (2006) · Kane (wrestler) e WWE SmackDown · Mostra di più »

Kurt Angle

È l'unico wrestler della storia ad aver detenuto il WWE Championship, il WCW Championship, il World Heavyweight Championship, il TNA World Heavyweight Championship (record di sei regni) e l'IWGP Third Belt Championship; ha inoltre vinto diversi titoli secondari nella World Wrestling Entertainment (WWE) e nella Total Nonstop Action (TNA).

Kurt Angle e Royal Rumble (2006) · Kurt Angle e WWE SmackDown · Mostra di più »

Matt Hardy

La sua carriera a livello professionistico è iniziata nel 1998 nella World Wrestling Federation (WWF) insieme a suo fratello Jeff.

Matt Hardy e Royal Rumble (2006) · Matt Hardy e WWE SmackDown · Mostra di più »

Orlando Jordan

È principalmente ricordato per i suoi trascorsi nella World Wrestling Entertainment (WWE), federazione in cui ha vinto una volta il WWE United States Championship.

Orlando Jordan e Royal Rumble (2006) · Orlando Jordan e WWE SmackDown · Mostra di più »

Randy Orton

Orton è un wrestler di terza generazione: suo nonno Bob Orton Sr., suo padre "Cowboy" Bob Orton e suo zio Barry O hanno infatti tutti gareggiato nel settore del wrestling.

Randy Orton e Royal Rumble (2006) · Randy Orton e WWE SmackDown · Mostra di più »

Shane McMahon

È il figlio di Vincent Kennedy McMahon, proprietario della federazione di wrestling della World Wrestling Entertainment (WWE), e di Linda Marie Edwards, ex amministratrice delegata della WWE e candidata al Senato statunitense.

Royal Rumble (2006) e Shane McMahon · Shane McMahon e WWE SmackDown · Mostra di più »

Shelton Benjamin

In WWE Benjamin ha vinto tre volte il WWE Intercontinental Championship, due volte il WWE Tag Team Championship (con Charlie Haas) ed una volta il WWE United States Championship.

Royal Rumble (2006) e Shelton Benjamin · Shelton Benjamin e WWE SmackDown · Mostra di più »

Sottomissione (lotta)

Con l'espressione presa di sottomissione (o più semplicemente sottomissione) si indica, in alcuni sport da combattimento e arti marziali, una tecnica applicata allo scopo di infliggere dolore all'avversario, costringendolo ad arrendersi per via dello stesso o per timore di subìre un infortunio.

Royal Rumble (2006) e Sottomissione (lotta) · Sottomissione (lotta) e WWE SmackDown · Mostra di più »

Spear

La spear è una mossa di wrestling derivante dal football americano e dal rugby; questa tecnica prevede infatti che l'esecutore, correndo, colpisca con la propria spalla l'avversario all'altezza dell'addome, in modo da effettuare una sorta di "placcaggio" in stile football americano.

Royal Rumble (2006) e Spear · Spear e WWE SmackDown · Mostra di più »

The Undertaker

Sotto contratto con la WWE, federazione di cui è il wrestler più longevo, è l'ultimo rimasto attivo fin dalla prima puntata di Monday Night Raw dell'11 gennaio 1993: è infatti apparso nel main event del primo episodio che lo ha visto sconfiggere Damien Demento.

Royal Rumble (2006) e The Undertaker · The Undertaker e WWE SmackDown · Mostra di più »

Triple H

Ha iniziato la sua carriera nella International Wrestling Federation come Terra Ryzing prima di entrare nella World Championship Wrestling (WCW) nel 1994.

Royal Rumble (2006) e Triple H · Triple H e WWE SmackDown · Mostra di più »

Vince McMahon

Suo padre, Vincent J. McMahon, è stato il fondatore della WWE stessa.

Royal Rumble (2006) e Vince McMahon · Vince McMahon e WWE SmackDown · Mostra di più »

World Heavyweight Championship (WWE)

Il World Heavyweight Championship è stato un titolo mondiale di wrestling di proprietà della World Wrestling Entertainment (WWE).

Royal Rumble (2006) e World Heavyweight Championship (WWE) · WWE SmackDown e World Heavyweight Championship (WWE) · Mostra di più »

Wrestling

Il wrestling è una forma di sport, spettacolo e intrattenimento nel quale si combina l'esibizione atletica con quella teatrale, la cui origine risiede nelle esibizioni di compagnie itineranti in fiere di paese.

Royal Rumble (2006) e Wrestling · WWE SmackDown e Wrestling · Mostra di più »

WWE

La World Wrestling Entertainment (WWE), nota come World Wrestling Federation (WWF) fino al 2002, è un'azienda statunitense di sport di intrattenimento che si occupa principalmente di wrestling, oltre a film, musica e merchandising.

Royal Rumble (2006) e WWE · WWE e WWE SmackDown · Mostra di più »

WWE Championship

Il WWE Championship è un titolo mondiale di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di SmackDown Live, e al è detenuto da AJ Styles, che è al suo secondo regno come campione.

Royal Rumble (2006) e WWE Championship · WWE Championship e WWE SmackDown · Mostra di più »

WWE Intercontinental Championship

Il WWE Intercontinental Championship è un titolo di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di Raw, e al è detenuto da Dolph Ziggler, che è al suo sesto regno come campione.

Royal Rumble (2006) e WWE Intercontinental Championship · WWE Intercontinental Championship e WWE SmackDown · Mostra di più »

WWE Raw

WWE Raw, noto anche come WWE Monday Night Raw, è un programma televisivo di wrestling statunitense prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE) a partire dall'11 gennaio 1993, in onda negli Stati Uniti ogni lunedì sera sull'emittente USA Network.

Royal Rumble (2006) e WWE Raw · WWE Raw e WWE SmackDown · Mostra di più »

WWE SmackDown

WWE SmackDown, noto anche come WWE SmackDown Live, è un programma televisivo di wrestling statunitense prodotto dalla World Wrestling Entertainment (WWE) a partire dal 26 agosto 1999, in onda negli Stati Uniti ogni martedì sera (giovedì sera fino al 2016) sull'emittente USA Network.

Royal Rumble (2006) e WWE SmackDown · WWE SmackDown e WWE SmackDown · Mostra di più »

WWE United States Championship

Il WWE United States Championship è un titolo di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di SmackDown Live, e al è detenuto da Jeff Hardy, che è al suo primo regno come campione.

Royal Rumble (2006) e WWE United States Championship · WWE SmackDown e WWE United States Championship · Mostra di più »

WWE Women's Championship (1956-2010)

Il WWE Women's Championship è stato un titolo di wrestling femminile di proprietà della World Wrestling Federation/Entertainment.

Royal Rumble (2006) e WWE Women's Championship (1956-2010) · WWE SmackDown e WWE Women's Championship (1956-2010) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Royal Rumble (2006) e WWE SmackDown

Royal Rumble (2006) ha 117 relazioni, mentre WWE SmackDown ha 235. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 9.94% = 35 / (117 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Royal Rumble (2006) e WWE SmackDown. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »