Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ruggero II di Sicilia e Stato Pontificio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ruggero II di Sicilia e Stato Pontificio

Ruggero II di Sicilia vs. Stato Pontificio

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Analogie tra Ruggero II di Sicilia e Stato Pontificio

Ruggero II di Sicilia e Stato Pontificio hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Antipapa, Benevento, Capua, Chiesa cattolica, Conti e duchi di Puglia e Calabria, Costantinopoli, Federico II di Svevia, Francia, Gaeta, Impero bizantino, Italia, Lingua latina, Napoli, Normanni, Papa, Papa Callisto II, Papa Eugenio III, Papa Innocenzo II, Papa Lucio II, Papa Onorio II, Regno di Sicilia, Roberto il Guiscardo, Roma, Sicilia.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Ruggero II di Sicilia · Abruzzo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non canoniche.

Antipapa e Ruggero II di Sicilia · Antipapa e Stato Pontificio · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Ruggero II di Sicilia · Benevento e Stato Pontificio · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Capua e Ruggero II di Sicilia · Capua e Stato Pontificio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ruggero II di Sicilia · Chiesa cattolica e Stato Pontificio · Mostra di più »

Conti e duchi di Puglia e Calabria

Il seguente è un elenco cronologico dei conti e duchi di Puglia e Calabria, che regnarono sulle regioni del sud Italia tra l'XI e il XII secolo.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Ruggero II di Sicilia · Conti e duchi di Puglia e Calabria e Stato Pontificio · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Ruggero II di Sicilia · Costantinopoli e Stato Pontificio · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Ruggero II di Sicilia · Federico II di Svevia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Ruggero II di Sicilia · Francia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Gaeta e Ruggero II di Sicilia · Gaeta e Stato Pontificio · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Ruggero II di Sicilia · Impero bizantino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Ruggero II di Sicilia · Italia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Ruggero II di Sicilia · Lingua latina e Stato Pontificio · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Ruggero II di Sicilia · Napoli e Stato Pontificio · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Ruggero II di Sicilia · Normanni e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Ruggero II di Sicilia · Papa e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa Callisto II

Nel 1088 divenne arcivescovo di Vienne.

Papa Callisto II e Ruggero II di Sicilia · Papa Callisto II e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa Eugenio III

Bernardo dei Paganelli nacque in data sconosciuta, dalla famiglia nobile dei Paganelli di Montemagno (paesino antichissimo a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci).

Papa Eugenio III e Ruggero II di Sicilia · Papa Eugenio III e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa Innocenzo II

Nato a Roma in data sconosciuta da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Papa Innocenzo II e Ruggero II di Sicilia · Papa Innocenzo II e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa Lucio II

La data di nascita di papa Lucio II non è nota.

Papa Lucio II e Ruggero II di Sicilia · Papa Lucio II e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa Onorio II

Nacque nel podere Castagnola, nel territorio del castello di Fiagnano, nel contado imolese.

Papa Onorio II e Ruggero II di Sicilia · Papa Onorio II e Stato Pontificio · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Regno di Sicilia e Ruggero II di Sicilia · Regno di Sicilia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Roberto il Guiscardo e Ruggero II di Sicilia · Roberto il Guiscardo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Ruggero II di Sicilia · Roma e Stato Pontificio · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Ruggero II di Sicilia e Sicilia · Sicilia e Stato Pontificio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ruggero II di Sicilia e Stato Pontificio

Ruggero II di Sicilia ha 164 relazioni, mentre Stato Pontificio ha 988. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.17% = 25 / (164 + 988).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ruggero II di Sicilia e Stato Pontificio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »