Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ruggero Maccari e Vittorio De Sica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ruggero Maccari e Vittorio De Sica

Ruggero Maccari vs. Vittorio De Sica

È ricordato soprattutto per le sue collaborazioni con il regista e sceneggiatore Ettore Scola. Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Analogie tra Ruggero Maccari e Vittorio De Sica

Ruggero Maccari e Vittorio De Sica hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Anton Giulio Majano, Antonio Pietrangeli, Cameriera bella presenza offresi..., Camillo Mastrocinque, Carlo Lizzani, Commedia all'italiana, David di Donatello (premio), Dino Risi, Ettore Scola, Gianni Puccini, Giorgio Bianchi, Giorgio Pàstina, I giorni più belli, Il conte Max (film 1957), Il magnifico cornuto, Le coppie, Luciano Salce, Luigi Comencini, Luigi Filippo D'Amico, Luigi Zampa, Mario Amendola, Mario Bonnard, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Mario Soldati, Premio Oscar, Steno.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Ruggero Maccari · Alberto Sordi e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini, laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia militare di Modena, dalle quale uscì col rango di ufficiale di cavalleria.

Anton Giulio Majano e Ruggero Maccari · Anton Giulio Majano e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Antonio Pietrangeli

È il padre del regista e cantautore Paolo Pietrangeli.

Antonio Pietrangeli e Ruggero Maccari · Antonio Pietrangeli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Cameriera bella presenza offresi...

Cameriera bella presenza offresi... è una commedia a episodi diretta nel 1951 da Giorgio Pàstina con Elsa Merlini che torna al cinema dopo circa 10 anni di assenza.

Cameriera bella presenza offresi... e Ruggero Maccari · Cameriera bella presenza offresi... e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Camillo Mastrocinque

Attratto dal cinema sin da giovane, visse alcuni anni in Francia, dove lavorò come scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista.

Camillo Mastrocinque e Ruggero Maccari · Camillo Mastrocinque e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Carlo Lizzani e Ruggero Maccari · Carlo Lizzani e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Commedia all'italiana

«La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici.

Commedia all'italiana e Ruggero Maccari · Commedia all'italiana e Vittorio De Sica · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

David di Donatello (premio) e Ruggero Maccari · David di Donatello (premio) e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Dino Risi e Ruggero Maccari · Dino Risi e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Ettore Scola e Ruggero Maccari · Ettore Scola e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Gianni Puccini

Figlio dello scrittore Mario e di Sandra Simoncini, fratello di Massimo Mida, anche lui regista, Gianni Puccini fu redattore della rivista Cinema, di cui fu anche Direttore (con Domenico Purificato quale direttore responsabile) sostituendo Vittorio Mussolini per un breve periodo a partire dal 25 luglio, prima della chiusura del periodico a causa degli eventi bellici alla fine del 1943.

Gianni Puccini e Ruggero Maccari · Gianni Puccini e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Giorgio Bianchi e Ruggero Maccari · Giorgio Bianchi e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Giorgio Pàstina

Dopo la laurea in lettere e filosofia, per alcuni anni si dedicò all'insegnamento.

Giorgio Pàstina e Ruggero Maccari · Giorgio Pàstina e Vittorio De Sica · Mostra di più »

I giorni più belli

I giorni più belli è un film del 1956 diretto da Mario Mattoli.

I giorni più belli e Ruggero Maccari · I giorni più belli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Il conte Max (film 1957)

Il conte Max è un film del 1957 diretto da Giorgio Bianchi, con Vittorio De Sica e Alberto Sordi.

Il conte Max (film 1957) e Ruggero Maccari · Il conte Max (film 1957) e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Il magnifico cornuto

Il magnifico cornuto è un film del 1964 diretto da Antonio Pietrangeli, adattato dalla classica pochade Le cocu magnifique (1921) di Fernand Crommelynck.Nel '99 è uscito il remake dell'omonimo film che vede protagonista come attore principale un ex giornalista scappato in Portogallo.

Il magnifico cornuto e Ruggero Maccari · Il magnifico cornuto e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Le coppie

Le coppie è un film del 1970 in tre episodi (Il frigorifero, La camera, Il leone) diretti rispettivamente da Mario Monicelli, Alberto Sordi e Vittorio De Sica.

Le coppie e Ruggero Maccari · Le coppie e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Luciano Salce

Luciano Salce nasce a Roma da una famiglia borghese; rimane orfano della madre appena nato, colpita da febbre puerperale; la donna si chiamava Clara Sponza, aveva 22 anni ed era originaria di Pesaro.

Luciano Salce e Ruggero Maccari · Luciano Salce e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Luigi Comencini e Ruggero Maccari · Luigi Comencini e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Luigi Filippo D'Amico

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Luigi Filippo D'Amico e Ruggero Maccari · Luigi Filippo D'Amico e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Luigi Zampa

Figlio di un operaio, dopo aver frequentato la scuola di recitazione di Santa Cecilia, Luigi Zampa.

Luigi Zampa e Ruggero Maccari · Luigi Zampa e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Mario Amendola

Nato a Recco da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).

Mario Amendola e Ruggero Maccari · Mario Amendola e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Mario Bonnard e Ruggero Maccari · Mario Bonnard e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Mario Mattoli e Ruggero Maccari · Mario Mattoli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Mario Monicelli e Ruggero Maccari · Mario Monicelli e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Mario Soldati e Ruggero Maccari · Mario Soldati e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Premio Oscar e Ruggero Maccari · Premio Oscar e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Ruggero Maccari e Steno · Steno e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ruggero Maccari e Vittorio De Sica

Ruggero Maccari ha 178 relazioni, mentre Vittorio De Sica ha 445. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.49% = 28 / (178 + 445).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ruggero Maccari e Vittorio De Sica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »