Analogie tra Rupicapra rupicapra e Ungulati
Rupicapra rupicapra e Ungulati hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Artiodactyla, Canino, Chordata, Clado, Deuterostomia, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Fossile, Gnathostomata, Laurasiatheria, Mammalia, Molare, Tetrapoda, Theria, Vertebrata, Zoccolo.
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Rupicapra rupicapra · Animalia e Ungulati ·
Artiodactyla
Gli Artiodattili (Artiodactyla, Owen 1848, dal greco artios pari e dactylos dito) costituiscono un ordine di mammiferi euteri. La parentela prossima tra gli Ippopotamidi ed i Cetacei basata su analisi genetiche renderebbe quest'ordine parafiletico.
Artiodactyla e Rupicapra rupicapra · Artiodactyla e Ungulati ·
Canino
Il canino è l'unico dente ad essere unico nella propria serie: l'uomo possiede infatti quattro canini, due nell'arcata superiore o mascellare (chiamato canino superiore) e due nell'inferiore o mandibolare (chiamato canino inferiore).
Canino e Rupicapra rupicapra · Canino e Ungulati ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Chordata e Rupicapra rupicapra · Chordata e Ungulati ·
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Clado e Rupicapra rupicapra · Clado e Ungulati ·
Deuterostomia
I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Deuterostomia e Rupicapra rupicapra · Deuterostomia e Ungulati ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Rupicapra rupicapra · Eukaryota e Ungulati ·
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Eumetazoa e Rupicapra rupicapra · Eumetazoa e Ungulati ·
Eutheria
Gli Euteri (Eutheria) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).
Eutheria e Rupicapra rupicapra · Eutheria e Ungulati ·
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Fossile e Rupicapra rupicapra · Fossile e Ungulati ·
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Gnathostomata e Rupicapra rupicapra · Gnathostomata e Ungulati ·
Laurasiatheria
Laurasiatheria è un clade elevato al rango di coorte o di superordine della classe dei Mammiferi, nell'infraclasse degli Eutheria, sulla base di analisi della sequenza del DNA e sui dati di presenza o assenza dei retrotrasposoni.
Laurasiatheria e Rupicapra rupicapra · Laurasiatheria e Ungulati ·
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Mammalia e Rupicapra rupicapra · Mammalia e Ungulati ·
Molare
I molari (proveniente dalla parola "mola") sono i denti posteriori dei mammiferi. Nell'uomo sono 12.
Molare e Rupicapra rupicapra · Molare e Ungulati ·
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Rupicapra rupicapra e Tetrapoda · Tetrapoda e Ungulati ·
Theria
I teri (Theria, dal greco θηρίον.
Rupicapra rupicapra e Theria · Theria e Ungulati ·
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Rupicapra rupicapra e Vertebrata · Ungulati e Vertebrata ·
Zoccolo
Lo zoccolo, dal latino sŏccŭlus, spesso usato al plurale (zoccoli), è un tipo di terminazione dei mammiferi ungulati rafforzata da uno strato molto spesso di cheratina.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Rupicapra rupicapra e Ungulati
- Che cosa ha in comune Rupicapra rupicapra e Ungulati
- Analogie tra Rupicapra rupicapra e Ungulati
Confronto tra Rupicapra rupicapra e Ungulati
Rupicapra rupicapra ha 242 relazioni, mentre Ungulati ha 69. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.79% = 18 / (242 + 69).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Rupicapra rupicapra e Ungulati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: