Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ruth Beitia e Tia Hellebaut

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ruth Beitia e Tia Hellebaut

Ruth Beitia vs. Tia Hellebaut

Atleta specialista delle gare indoor, nelle quali competizioni internazionali e continentali si è aggiudicata in tutto sette medaglie, di cui una d'oro. Detiene i record nazionali del Belgio nel pentathlon indoor e nel salto in alto, sia indoor che outdoor.

Analogie tra Ruth Beitia e Tia Hellebaut

Ruth Beitia e Tia Hellebaut hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade, Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile, Barcellona, Berlino, Birmingham, Campionati del mondo di atletica leggera indoor, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008, Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012, Campionati europei di atletica leggera, Campionati europei di atletica leggera 2010, Campionati europei di atletica leggera 2010 - Salto in alto femminile, Campionati europei di atletica leggera indoor, Campionati europei di atletica leggera indoor 2007, Campionati europei di atletica leggera indoor 2013, Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 - Salto in alto femminile, Doha, Göteborg, Giochi olimpici estivi, Helsinki, Istanbul, Londra, Madrid, Mosca (Russia), Parigi, Pechino, Salto in alto, Valencia.

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade

Ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008 vennero assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade e Ruth Beitia · Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile

La gara di salto in alto femminile all'olimpiade di Pechino 2008 si è svolta tra il 21 (qualificazioni) ed il 23 agosto (finale) allo Stadio Nazionale.

Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile e Ruth Beitia · Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade - Salto in alto femminile e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade

Ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra nel 2012 sono stati assegnati 47 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 23 femminili.

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade e Ruth Beitia · Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in alto femminile si è svolta il 9 e l'11 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile e Ruth Beitia · Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto femminile e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Ruth Beitia · Barcellona e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Ruth Beitia · Berlino e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Birmingham

Birmingham (pronuncia, localmente) è una città e un borgo metropolitano situato nella contea delle West Midlands nell'Inghilterra centrale.

Birmingham e Ruth Beitia · Birmingham e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor (in inglese IAAF World Indoor Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali indoor delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Campionati del mondo di atletica leggera indoor e Ruth Beitia · Campionati del mondo di atletica leggera indoor e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 (11ª edizione) si sono svolti all'Olimpiyski Sport Complex di Mosca, in Russia, dal 10 al 12 marzo.

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 e Ruth Beitia · Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2006 e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008

I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 (12ª edizione) si sono svolti al Palau Luis Puig di Valencia, in Spagna, dal 7 al 9 marzo.

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 e Ruth Beitia · Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2008 e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012

La XIV edizione dei Campionati del mondo di atletica leggera indoor si sono svolti ad Istanbul in Turchia dal 9 all'11 marzo 2012.

Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 e Ruth Beitia · Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2012 e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera

I campionati europei di atletica leggera (in inglese European Championships in Athletics) sono una competizione continentale di atletica leggera organizzata dalla European Athletic Association (EAA).

Campionati europei di atletica leggera e Ruth Beitia · Campionati europei di atletica leggera e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2010

I XX campionati europei di atletica leggera si sono tenuti a Barcellona, in Spagna, dal 26 luglio al 1º agosto 2010 allo stadio olimpico Lluís Companys.

Campionati europei di atletica leggera 2010 e Ruth Beitia · Campionati europei di atletica leggera 2010 e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera 2010 - Salto in alto femminile

La competizione si è svolta tra il 30 luglio ed il 1º agosto 2010.

Campionati europei di atletica leggera 2010 - Salto in alto femminile e Ruth Beitia · Campionati europei di atletica leggera 2010 - Salto in alto femminile e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor

I Campionati europei di atletica leggera indoor (in inglese European Athletics Indoor Championships) sono una competizione continentale organizzata dalla European Athletic Association.

Campionati europei di atletica leggera indoor e Ruth Beitia · Campionati europei di atletica leggera indoor e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2007

I XXIX campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Birmingham, nel Regno Unito, presso la National Indoor Arena, dal 2 al 4 marzo 2007.

Campionati europei di atletica leggera indoor 2007 e Ruth Beitia · Campionati europei di atletica leggera indoor 2007 e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2013

I XXXII Campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti allo Scandinavium di Göteborg, in Svezia, dal 1º al 3 marzo 2013 (con l'eccezione delle qualificazioni del getto del peso maschile, che si sono tenute il 28 febbraio nel cosiddetto Market Square, uno spazio coperto adiacente allo stadio, in un'apposita pedana allestita per l'occasione).

Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 e Ruth Beitia · Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 - Salto in alto femminile

La gara si è svolta il 2 e il 3 marzo 2013.

Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 - Salto in alto femminile e Ruth Beitia · Campionati europei di atletica leggera indoor 2013 - Salto in alto femminile e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Doha

Doha (الدوحة in arabo, ad-Dawḥa oppure ad-Dōḥa, letteralmente il grande albero) è la capitale e la città più popolata dello stato del Qatar.

Doha e Ruth Beitia · Doha e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Göteborg

Göteborg (pronuncia svedese), in italiano Gotemburgo, è una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän.

Göteborg e Ruth Beitia · Göteborg e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Giochi olimpici estivi

I Giochi olimpici estivi, o Olimpiadi estive, sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, internazionale, a cadenza quadriennale, organizzata dal Comitato Olimpico Internazionale.

Giochi olimpici estivi e Ruth Beitia · Giochi olimpici estivi e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Helsinki

Helsinki (pronuncia italiana; in finlandese; in svedese, pronuncia) è la capitale e la città più grande della Finlandia, con 626.305 abitanti (dato 2015), situata nella regione dell'Uusimaa.

Helsinki e Ruth Beitia · Helsinki e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Istanbul e Ruth Beitia · Istanbul e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Ruth Beitia · Londra e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Madrid e Ruth Beitia · Madrid e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Ruth Beitia · Mosca (Russia) e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Parigi e Ruth Beitia · Parigi e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Pechino e Ruth Beitia · Pechino e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Ruth Beitia e Salto in alto · Salto in alto e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Ruth Beitia e Valencia · Tia Hellebaut e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ruth Beitia e Tia Hellebaut

Ruth Beitia ha 73 relazioni, mentre Tia Hellebaut ha 85. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 18.99% = 30 / (73 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ruth Beitia e Tia Hellebaut. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »