Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Régine Crespin e Richard Wagner

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Régine Crespin e Richard Wagner

Régine Crespin vs. Richard Wagner

Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther. Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Analogie tra Régine Crespin e Richard Wagner

Régine Crespin e Richard Wagner hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Christoph Willibald Gluck, Festival di Bayreuth, Fidelio, Georg Solti, Georges Bizet, Giuseppe Verdi, Hector Berlioz, Il crepuscolo degli dei, L'olandese volante (opera), La Valchiria, Lohengrin (opera), Londra, Ludwig van Beethoven, Parsifal, Parsifal (opera), Robert Schumann, Sigfrido (opera), Tannhäuser (opera), Teatro alla Scala, Vienna, Wolfgang Amadeus Mozart.

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Régine Crespin · Christoph Willibald Gluck e Richard Wagner · Mostra di più »

Festival di Bayreuth

L'annuale Festival di Bayreuth (Bayreuther Festspiele), a Bayreuth, in Baviera (Germania), è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del compositore tedesco Richard Wagner.

Festival di Bayreuth e Régine Crespin · Festival di Bayreuth e Richard Wagner · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Régine Crespin · Fidelio e Richard Wagner · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Régine Crespin · Georg Solti e Richard Wagner · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e Régine Crespin · Georges Bizet e Richard Wagner · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Régine Crespin · Giuseppe Verdi e Richard Wagner · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Hector Berlioz e Régine Crespin · Hector Berlioz e Richard Wagner · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Il crepuscolo degli dei e Régine Crespin · Il crepuscolo degli dei e Richard Wagner · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

L'olandese volante (opera) e Régine Crespin · L'olandese volante (opera) e Richard Wagner · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

La Valchiria e Régine Crespin · La Valchiria e Richard Wagner · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Lohengrin (opera) e Régine Crespin · Lohengrin (opera) e Richard Wagner · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Régine Crespin · Londra e Richard Wagner · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Ludwig van Beethoven e Régine Crespin · Ludwig van Beethoven e Richard Wagner · Mostra di più »

Parsifal

Parsifal, conosciuto anche come Perceval, Percival, Parzival, Perlesvaus, Percivalle e altre varianti, è un popolare personaggio del ciclo arturiano, appartenente ai Cavalieri della Tavola Rotonda, e, in particolare, colui che riesce a vedere il Graal.

Parsifal e Régine Crespin · Parsifal e Richard Wagner · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Parsifal (opera) e Régine Crespin · Parsifal (opera) e Richard Wagner · Mostra di più »

Robert Schumann

È da molti considerato come l'iniziatore e insieme uno dei più grandi compositori di musica romantica.

Régine Crespin e Robert Schumann · Richard Wagner e Robert Schumann · Mostra di più »

Sigfrido (opera)

Sigfrido (Siegfried) è il terzo dramma musicale della tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Régine Crespin e Sigfrido (opera) · Richard Wagner e Sigfrido (opera) · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Régine Crespin e Tannhäuser (opera) · Richard Wagner e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Régine Crespin e Teatro alla Scala · Richard Wagner e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Régine Crespin e Vienna · Richard Wagner e Vienna · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Régine Crespin e Wolfgang Amadeus Mozart · Richard Wagner e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Régine Crespin e Richard Wagner

Régine Crespin ha 95 relazioni, mentre Richard Wagner ha 369. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.53% = 21 / (95 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Régine Crespin e Richard Wagner. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »