Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

S-dualità e Seconda rivoluzione delle superstringhe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra S-dualità e Seconda rivoluzione delle superstringhe

S-dualità vs. Seconda rivoluzione delle superstringhe

La S-dualità permette di relazionare tra loro due teorie delle stringhe che abbiano costanti di accoppiamento di diverse intensità, l'una debole, l'altra forte. In fisica, con il termine di Seconda Rivoluzione delle Superstringhe si intende una nutrita serie di innovazioni nella teoria delle stringhe che ha avuto luogo tra il 1994 ed il 1997 circa.

Analogie tra S-dualità e Seconda rivoluzione delle superstringhe

S-dualità e Seconda rivoluzione delle superstringhe hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Dualità (fisica teorica), Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria M, U-dualità.

Dualità (fisica teorica)

Due teorie fisiche si definiscono duali se, una volta applicata una trasformazione matematica chiamata duale, esse hanno effetti fisicamente identici; o meglio una trasformazione duale è una mappa invertibile tra due teorie fisiche che trasforma uno stato in un altro stato preservando l'ampiezza, l'intensità e le simmetrie dell'interazione.

Dualità (fisica teorica) e S-dualità · Dualità (fisica teorica) e Seconda rivoluzione delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

S-dualità e Teoria delle stringhe · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

Teoria delle superstringhe

La teoria delle superstringhe è un tentativo di teoria del tutto, ovvero di descrivere tutte le particelle e le forze fondamentali della natura in un'unica teoria che considera queste entità come "vibrazioni" di sottilissime stringhe (o corde) supersimmetriche.

S-dualità e Teoria delle superstringhe · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria M

In fisica teorica la teoria M (dalla lingua inglese M-theory) è una teoria, ancora incompleta, che cerca di combinare matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità a 11 dimensioni includendo le quattro interazioni fondamentali, rappresentando una possibile teoria del tutto.

S-dualità e Teoria M · Seconda rivoluzione delle superstringhe e Teoria M · Mostra di più »

U-dualità

La U-dualità è una simmetria della teoria delle stringhe (o della M-teoria) che combina le trasformazioni della S-dualità e della T-dualità.

S-dualità e U-dualità · Seconda rivoluzione delle superstringhe e U-dualità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra S-dualità e Seconda rivoluzione delle superstringhe

S-dualità ha 34 relazioni, mentre Seconda rivoluzione delle superstringhe ha 36. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 7.14% = 5 / (34 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra S-dualità e Seconda rivoluzione delle superstringhe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »