Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

SALT II e Trattato anti missili balistici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra SALT II e Trattato anti missili balistici

SALT II vs. Trattato anti missili balistici

SALT II è la sigla utilizzata per la seconda serie di '''S'''trategic '''A'''rms '''L'''imitation '''T'''alks ovvero, di "Negoziati per la limitazione delle armi strategiche" intercorso fra gli Stati Uniti e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Il trattato anti missili balistici - conosciuto anche come trattato ABM (in inglese ABM Treaty) venne firmato da USA ed URSS il 26 maggio 1972 ed entrò in vigore il 3 ottobre dello stesso anno.

Analogie tra SALT II e Trattato anti missili balistici

SALT II e Trattato anti missili balistici hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Guerra fredda, Leonid Il'ič Brežnev, Mosca (Russia), Richard Nixon, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e SALT II · Guerra fredda e Trattato anti missili balistici · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Leonid Il'ič Brežnev e SALT II · Leonid Il'ič Brežnev e Trattato anti missili balistici · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e SALT II · Mosca (Russia) e Trattato anti missili balistici · Mostra di più »

Richard Nixon

Vinse le elezioni presidenziali del 1968 e del 1972, rimanendo in carica dal gennaio del 1969 all'agosto del 1974.

Richard Nixon e SALT II · Richard Nixon e Trattato anti missili balistici · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

SALT II e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Trattato anti missili balistici · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

SALT II e Unione Sovietica · Trattato anti missili balistici e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra SALT II e Trattato anti missili balistici

SALT II ha 29 relazioni, mentre Trattato anti missili balistici ha 21. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 12.00% = 6 / (29 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra SALT II e Trattato anti missili balistici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »