Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

SMS Moltke e SMS Prinzregent Luitpold

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra SMS Moltke e SMS Prinzregent Luitpold

SMS Moltke vs. SMS Prinzregent Luitpold

La SMS Moltke ("Nave di Sua Maestà Moltke") fu il primo incrociatore da battaglia della classe Moltke della marina imperiale tedesca, impostato il 30 settembre 1911, deve il suo nome al generale Helmuth Karl Bernhard von Moltke. SMS Prinzregent Luitpold era la quinta ed ultima nave da battaglia della Classe Kaiser della Kaiserliche Marine.

Analogie tra SMS Moltke e SMS Prinzregent Luitpold

SMS Moltke e SMS Prinzregent Luitpold hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Compiègne, Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow, Battaglia dello Jutland, Battaglia di Dogger Bank, Cacciatorpediniere, Central European Time, David Beatty, Franz von Hipper, Friedrich von Ingenohl, Guglielmo II di Germania, HMS Indefatigable (1909), HMS Malaya, HMS Queen Mary, Hochseeflotte, I. Aufklärungsgruppe, Kaiserliche Marine, Kiel, Ludwig von Reuter, Mar Baltico, Muhu, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Operazione Albion, Posamine, Pre-dreadnought, Reinhard Scheer, Rosa dei venti, Rosyth, Royal Navy, Saaremaa, ..., Scapa Flow, Seiner Majestät Schiff, SMS Derfflinger, SMS König Albert, SMS Thüringen, SMS Von der Tann, Sunderland, Tempo coordinato universale, Trattato di Versailles (1919). Espandi índice (9 più) »

Armistizio di Compiègne

L'armistizio di Compiègne fu l'armistizio sottoscritto alle ore 11:00 dell'11 novembre 1918 tra l'Impero tedesco e le potenze Alleate in un vagone ferroviario nei boschi vicino a Compiègne in Piccardia; l'atto segnò la fine dei combattimenti della prima guerra mondiale.

Armistizio di Compiègne e SMS Moltke · Armistizio di Compiègne e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow

L'autoaffondamento della flotta tedesca ebbe luogo nella base della Royal Navy britannica di Scapa Flow, in Scozia, in seguito alla conclusione della prima guerra mondiale.

Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow e SMS Moltke · Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Battaglia dello Jutland

La battaglia dello Jutland (in tedesco Skagerrakschlacht, in inglese Battle of Jutland) fu la più grande battaglia navale della prima guerra mondiale in termini di naviglio impiegato: ebbe luogo fra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 nelle acque del Mare del Nord, e vide scontrarsi le principali flotte da guerra operative nel corso del conflitto; la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca.

Battaglia dello Jutland e SMS Moltke · Battaglia dello Jutland e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Battaglia di Dogger Bank

La battaglia di Dogger Bank è stata una battaglia navale combattuta in acque olandesi tra la flotta militare tedesca (Kaiserliche Marine) e quella britannica (Royal Navy) durante la prima guerra mondiale.

Battaglia di Dogger Bank e SMS Moltke · Battaglia di Dogger Bank e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e SMS Moltke · Cacciatorpediniere e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Central European Time

Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.

Central European Time e SMS Moltke · Central European Time e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

David Beatty

Dopo una brillante carriera cominciata in giovane età, comandò gli incrociatori da battaglia britannici nella battaglia dello Jutland, la più grande battaglia navale della prima guerra mondiale, conclusasi con una vittoria tattica tedesca ma con una vittoria strategica della Royal Navy.

David Beatty e SMS Moltke · David Beatty e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Franz von Hipper

Nato da una famiglia Bavarese di proprietari terrieri, Franz Hipper si arruolò diciottenne nella marina imperiale, nell'aprile 1881, servendo come cadetto sulle fregate SMS ''Niobe'' e SMS ''Leipzig''.

Franz von Hipper e SMS Moltke · Franz von Hipper e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Friedrich von Ingenohl

Ingenohl entrò nella Marina imperiale tedesca il 12.

Friedrich von Ingenohl e SMS Moltke · Friedrich von Ingenohl e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Guglielmo II di Germania e SMS Moltke · Guglielmo II di Germania e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

HMS Indefatigable (1909)

La HMS Indefatigable fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy, prima nave dell'omonima classe.

HMS Indefatigable (1909) e SMS Moltke · HMS Indefatigable (1909) e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

HMS Malaya

La HMS Malaya era una nave da battaglia classe Queen Elizabeth della Royal Navy.

HMS Malaya e SMS Moltke · HMS Malaya e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

HMS Queen Mary

La HMS Queen Mary fu un incrociatore da battaglia della Royal Navy classe Lion armato con otto cannoni da 343 mm, un dislocamento di 27.200 tonnellate ed una velocità di 28 nodi (52 km/h).

HMS Queen Mary e SMS Moltke · HMS Queen Mary e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Hochseeflotte

La Hochseeflotte o flotta d'alto mare fu la flotta principale della Kaiserliche Marine, la Marina imperiale tedesca, durante la prima guerra mondiale.

Hochseeflotte e SMS Moltke · Hochseeflotte e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

I. Aufklärungsgruppe

Il I. Aufklärungsgruppe era la prima squadra da ricognizione della Hochseeflotte della Kaiserliche Marine, condotta dall'ammiraglio Franz von Hipper durante la prima guerra mondiale, partecipò alle principali operazioni della Hochseeflotte.

I. Aufklärungsgruppe e SMS Moltke · I. Aufklärungsgruppe e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell'Impero tedesco.

Kaiserliche Marine e SMS Moltke · Kaiserliche Marine e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Kiel

Kiel è una città della Germania nel Land dello Schleswig-Holstein di cui è capoluogo e città più popolosa.

Kiel e SMS Moltke · Kiel e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Ludwig von Reuter

Nato da una famiglia prussiana di tradizioni militari, suo padre, colonnello dell'esercito prussiano, morì nella guerra franco-prussiana del 1870.

Ludwig von Reuter e SMS Moltke · Ludwig von Reuter e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Mar Baltico e SMS Moltke · Mar Baltico e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Muhu

Muhu (in svedese Moon, in passato nota in lingua tedesca come Mohn) è un'isola del mar Baltico e un comune rurale dell'Estonia occidentale, nella contea di Saaremaa.

Muhu e SMS Moltke · Muhu e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Nave da battaglia e SMS Moltke · Nave da battaglia e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Nodo (unità di misura) e SMS Moltke · Nodo (unità di misura) e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Operazione Albion

L'Operazione Albion fu l'occupazione, nell'ottobre 1917, da parte delle forze navali e terrestri dell'Impero Tedesco delle isole estoni di Saaremaa, Hiiumaa e Muhu allora sotto il controllo della Repubblica Russa.

Operazione Albion e SMS Moltke · Operazione Albion e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Posamine

Una posamine è una nave, un aereo o un mezzo terrestre in grado di trasportare ed installare delle mine (navali o terrestri) in un'area definita.

Posamine e SMS Moltke · Posamine e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Pre-dreadnought

Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.

Pre-dreadnought e SMS Moltke · Pre-dreadnought e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Reinhard Scheer

Nacque a Oberkirchen nell'Assia nel 1863, mostrò subito un'innata attitudine al comando e alla conduzione in azioni guerresche.

Reinhard Scheer e SMS Moltke · Reinhard Scheer e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Rosa dei venti

La rosa dei venti, chiamata anche "stella dei venti" o "simbolo dei venti", è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti che insistono in una determinata regione, durante un periodo di tempo piuttosto lungo.

Rosa dei venti e SMS Moltke · Rosa dei venti e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Rosyth

Rosyth (/rɵˈsaɪθ/; Scottish Gaelic: Ros Saidhe or Ros Saoithe) è una città situata sul Firth of Forth, in Scozia, a meno di cinque chilometri dal centro di Dunfermline.

Rosyth e SMS Moltke · Rosyth e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Royal Navy e SMS Moltke · Royal Navy e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

Saaremaa

Saaremaa (in svedese e in tedesco Ösel, in finlandese Saarenmaa, in lettone Sāmsala, in latino Osilia) è la più grande isola dell'Estonia (2673 km²) nonché la terza isola più grande del mar Baltico dopo Sjælland e Gotland.

SMS Moltke e Saaremaa · SMS Prinzregent Luitpold e Saaremaa · Mostra di più »

Scapa Flow

Scapa Flow (in norreno Skalpaflói — "baia del lungo istmo") è una baia situata nell'arcipelago delle isole Orcadi, Scozia, Regno Unito.

SMS Moltke e Scapa Flow · SMS Prinzregent Luitpold e Scapa Flow · Mostra di più »

Seiner Majestät Schiff

La sigla S.M.S. o SMS (Seiner Majestät Schiff, che in lingua tedesca sta per "Nave di Sua Maestà") fu il prefisso di tutte le navi da guerra dell'Impero austro-ungarico e dell'Impero tedesco sino al 1918, mentre per quanto riguarda i sommergibili tale sigla veniva trasformata in SMU ovvero Seiner Majestät U-Boot.

SMS Moltke e Seiner Majestät Schiff · SMS Prinzregent Luitpold e Seiner Majestät Schiff · Mostra di più »

SMS Derfflinger

La SMS Derfflinger"SMS" significa "Seiner Majestät Schiff", "Nave di Sua Maestà" in lingua tedesca. era un incrociatore da battaglia (Schlachtkreuzer in lingua tedesca) della Kaiserliche Marine costruito appena prima dell'inizio della prima guerra mondiale. Era la prima nave della sua classe comprendente anche la SMS Lützow e la SMS Hindenburg. Il Derfflinger era più grande e comprendeva notevoli miglioramenti rispetto agli incrociatori della classe precedente nell'armamento, la protezione e l'autonomia. La nave fu battezzata in onore del Generalfeldmarschall Georg von Derfflinger. Il Derfflinger fece parte del I. Aufklärungsgruppe (I Gruppo da ricognizione) per la maggior parte della prima guerra mondiale, partecipando alle azioni della flotta tedesca. Presente nelle azioni di bombardamento della costa inglese, come nelle battaglie sul Dogger bank e nello Jutland, dove la sua estrema resistenza gli fece guadagnare il soprannome di Iron dog (cane di ferro in lingua inglese) da parte degli avversari britannici. Durante la battaglia dello Jutland, insieme al Seydlitz, distrusse la HMS Queen Mary ed insieme al Lützow affondò il HMS Invincible. Alla fine della guerra, la Derfflinger fu condotta insieme alla maggior parte della Hochseeflotte presso la base di Scapa Flow mentre venivano discusse le clausole del trattato di Versailles. Il 21 giugno 1919 la flotta preferì autoaffondarsi che cadere in mani britanniche. Il Derfflinger affondò alle 14.45.Va notato come gli orari sono espressi come CET, che corrispondono all'orario in uso in Germania. Questo orario è avanti di un'ora rispetto al UTC, utilizzato dalle fonti britanniche.

SMS Derfflinger e SMS Moltke · SMS Derfflinger e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

SMS König Albert

SMS König Albert era la quarta nave da battaglia della Classe Kaiser della Kaiserliche Marine.

SMS König Albert e SMS Moltke · SMS König Albert e SMS Prinzregent Luitpold · Mostra di più »

SMS Thüringen

La SMS Thüringen fu la terza nave da battaglia della Classe Helgoland della Kaiserliche Marine.

SMS Moltke e SMS Thüringen · SMS Prinzregent Luitpold e SMS Thüringen · Mostra di più »

SMS Von der Tann

L'incrociatore da battaglia SMS Von der Tann, varato nel 1911, fu il primo di questa categoria di navi ad essere immesso in servizio nella marina imperiale tedesca.

SMS Moltke e SMS Von der Tann · SMS Prinzregent Luitpold e SMS Von der Tann · Mostra di più »

Sunderland

Sunderland è il centro storico dell’omonima città, che include anche i sobborghi di Washington, Hetton-le-Hole e Houghton-le-Spring, nell'Inghilterra nord-orientale, all’interno della contea metropolitana di Tyne and Wear.

SMS Moltke e Sunderland · SMS Prinzregent Luitpold e Sunderland · Mostra di più »

Tempo coordinato universale

Il tempo coordinato universale, conosciuto anche come tempo civile e abbreviato con la sigla UTC (compromesso tra l'inglese Coordinated Universal Time e il francese Temps universel coordonné), è il fuso orario di riferimento da cui sono calcolati tutti gli altri fusi orari del mondo.

SMS Moltke e Tempo coordinato universale · SMS Prinzregent Luitpold e Tempo coordinato universale · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

SMS Moltke e Trattato di Versailles (1919) · SMS Prinzregent Luitpold e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra SMS Moltke e SMS Prinzregent Luitpold

SMS Moltke ha 114 relazioni, mentre SMS Prinzregent Luitpold ha 93. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 18.84% = 39 / (114 + 93).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra SMS Moltke e SMS Prinzregent Luitpold. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »