Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

START II e Trattato di non proliferazione nucleare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra START II e Trattato di non proliferazione nucleare

START II vs. Trattato di non proliferazione nucleare

L'accordo START II è stato siglato il 3 gennaio 1993 tra il presidente statunitense George H. W. Bush e quello russo Boris Eltsin. Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un trattato internazionale sulle armi nucleari che si basa su tre principi: disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare.

Analogie tra START II e Trattato di non proliferazione nucleare

START II e Trattato di non proliferazione nucleare hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Arma nucleare, Distruzione mutua assicurata, Mosca (Russia), Trattato anti missili balistici.

Arma nucleare

Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.

Arma nucleare e START II · Arma nucleare e Trattato di non proliferazione nucleare · Mostra di più »

Distruzione mutua assicurata

Nella strategia militare, la distruzione mutua assicurata (traduzione letterale dall'inglese Mutual assured destruction o MAD) è una teoria che in concreto si sviluppa intorno all'ipotesi di una situazione di attacco o comunque aggressione militare con uso di armi nucleari; la tesi proposta è che ogni utilizzo di simili ordigni da parte di uno dei due opposti schieramenti finirebbe per determinare la distruzione sia dell'attaccante che dell'attaccato.

Distruzione mutua assicurata e START II · Distruzione mutua assicurata e Trattato di non proliferazione nucleare · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e START II · Mosca (Russia) e Trattato di non proliferazione nucleare · Mostra di più »

Trattato anti missili balistici

Il trattato anti missili balistici - conosciuto anche come trattato ABM (in inglese ABM Treaty) venne firmato da USA ed URSS il 26 maggio 1972 ed entrò in vigore il 3 ottobre dello stesso anno.

START II e Trattato anti missili balistici · Trattato anti missili balistici e Trattato di non proliferazione nucleare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra START II e Trattato di non proliferazione nucleare

START II ha 48 relazioni, mentre Trattato di non proliferazione nucleare ha 54. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.92% = 4 / (48 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra START II e Trattato di non proliferazione nucleare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »