Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

STS-126 e Space Shuttle

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra STS-126 e Space Shuttle

STS-126 vs. Space Shuttle

La STS-126 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 27° verso la Stazione Spaziale Internazionale. Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Analogie tra STS-126 e Space Shuttle

STS-126 e Space Shuttle hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Antenna, Boeing 747, California, Complesso di lancio 39, Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America, Edwards Air Force Base, Idrogeno, John F. Kennedy Space Center, Missioni dello Space Shuttle, NASA, Orbital Maneuvering System, Orbiter Boom Sensor System, Ossigeno, Programma Constellation, Programma Space Shuttle, Remote Manipulator System, Serbatoio esterno dello Space Shuttle, Shuttle Carrier Aircraft, Sistema di protezione termica dello Space Shuttle, Space Shuttle Discovery, Space Shuttle Endeavour, Space Shuttle main engine, Stazione Spaziale Internazionale, STS-120, STS-125, STS-3xx, Vehicle Assembly Building.

Antenna

In telecomunicazioni, un'antenna è un dispositivo elettrico atto a trasmettere o ricevere onde elettromagnetiche: le antenne forniscono al ricevitore un segnale elettrico proporzionale al campo elettromagnetico in cui sono immerse, oppure viceversa irradiano, sotto forma di campo elettromagnetico, il segnale elettrico fornito loro da un trasmettitore.

Antenna e STS-126 · Antenna e Space Shuttle · Mostra di più »

Boeing 747

Il Boeing 747 è un aereo a fusoliera larga (in inglese: wide body) quadrigetto progettato da Joe Sutter, utilizzato come aereo di linea e da trasporto, spesso chiamato con il suo soprannome originale Jumbo Jet, o Queen of the Skies (dall'inglese: Regina dei cieli). Costruito dalla divisione aerei commerciali della Boeing negli Stati Uniti d'America, nella sua versione originale era grande due volte e mezza il Boeing 707, uno dei più grandi velivoli civili degli anni sessanta. Inaugurati i voli commerciali nel 1970, il 747 ha mantenuto per 37 anni il record mondiale di capacità di passeggeri trasportati. Il 747 adotta una configurazione a doppio ponte per parte della sua lunghezza. È disponibile in versione passeggeri e da trasporto merci, più altre personalizzate. La Boeing progettò il ponte superiore a forma di "gobba" per utilizzarlo come salottino per i passeggeri di prima classe o, come accade solitamente in tempi recenti, per dare spazio a posti supplementari e per consentire all'aereo una facile trasformazione da aereo passeggeri ad aereo cargo, mediante la rimozione dei posti a sedere e l'installazione di un portellone di carico nel muso. La Boeing utilizzò questa soluzione in quanto, all'epoca della ideazione del modello, si pensava che gli aerei di linea supersonici, il cui sviluppo venne annunciato agli inizi degli anni sessanta, avrebbero reso il 747 e altri aerei di linea subsonici obsoleti, mentre la richiesta di aeromobili per il trasporto merci si riteneva si sarebbe mantenuta solida nel futuro. In particolare, per quanto riguarda il 747, si prevedeva che l'aeromobile divenisse obsoleto dopo la vendita di 400 esemplari. La realtà smentì le previsioni dei critici quando venne messo in produzione l'esemplare numero nel 1993. Ad agosto 2017, sono stati prodotti Boeing 747 e risultano ordinati altri 3 esemplari della variante 747-8I e 17 esemplari della variante 747-8F. Il 747-400, è la versione passeggeri più diffusa in servizio ed è tra gli aerei di linea più veloci, con la sua velocità di crociera di Mach 0,85–0,855 pari a circa 920 km/h. Questo aereo ha un'autonomia intercontinentale di km. La versione passeggeri del 747-400 può imbarcare 416 passeggeri in una tipica suddivisione in tre classi, o 524 passeggeri in configurazione standard a due classi, o 660 passeggeri nell'allestimento con un'unica classe. |The Boeing Company. URL consultato il 9 gennaio 2012. La più recente versione dell'aereo, la 747-8, è in produzione e ha ricevuto la certificazione nel 2011. Le consegne del 747-8F freighter (trasporto merci, in inglese) al cliente di lancio, la Cargolux, sono iniziate nell'ottobre 2011; le consegne della versione 747-8I passeggeri al primo cliente, la Lufthansa, sono iniziate nel maggio 2012. La Boeing sostituirà in produzione il 747 con il Boeing Y3 nel quadro del Boeing Yellowstone Project. Il Boeing 747 stabilì un record mondiale quando un esemplare della El Al, nel corso dell'operazione Salomone il 24 maggio 1991, imbarcò 1122 passeggeri a destinazione Israele. 1087 passeggeri erano registrati, ma dozzine di bambini si nascosero tra i vestiti delle madri. Due bambini nacquero durante il volo.

Boeing 747 e STS-126 · Boeing 747 e Space Shuttle · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e STS-126 · California e Space Shuttle · Mostra di più »

Complesso di lancio 39

Il Complesso di lancio 39 è una struttura presente al John F. Kennedy Space Center, ed è costituita da tre piattaforme di lancio (39A, 39B e 39C), un edificio dove sono assemblati i lanciatori (Vehicle Assembly Building), un sistema viario utilizzato dal Mobile Launcher Platform per movimentare i lanciatori tra le varie piazzole e il VAB, l'Orbiter Processing Facility e il centro di controllo per i lanci.

Complesso di lancio 39 e STS-126 · Complesso di lancio 39 e Space Shuttle · Mostra di più »

Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (in inglese United States Department of Defense), in sigla DoD o DOD, è un'articolazione civile del governo federale degli Stati Uniti d'America, corrispondente al Ministero della Difesa in molti altri paesi.

Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America e STS-126 · Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America e Space Shuttle · Mostra di più »

Edwards Air Force Base

La base aerea Edwards (inglese: Edwards Air Force Base) è un aeroporto militare delle Forze Aeree USA.

Edwards Air Force Base e STS-126 · Edwards Air Force Base e Space Shuttle · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogeno e STS-126 · Idrogeno e Space Shuttle · Mostra di più »

John F. Kennedy Space Center

Il John F. Kennedy Space Center (KSC) è la struttura per il lancio di veicoli spaziali (spazioporto) della NASA e si trova a Cape Canaveral sull'isola Merritt in Florida, USA.

John F. Kennedy Space Center e STS-126 · John F. Kennedy Space Center e Space Shuttle · Mostra di più »

Missioni dello Space Shuttle

Quella che segue è la lista delle missioni dello Space Shuttle.

Missioni dello Space Shuttle e STS-126 · Missioni dello Space Shuttle e Space Shuttle · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

NASA e STS-126 · NASA e Space Shuttle · Mostra di più »

Orbital Maneuvering System

L'Orbital Maneuvering System, o OMS, è un sistema di motori a razzo usati dall'orbiter dello Space Shuttle per l'inserimento in orbita e per le successive manovre orbitali.

Orbital Maneuvering System e STS-126 · Orbital Maneuvering System e Space Shuttle · Mostra di più »

Orbiter Boom Sensor System

L'Orbiter Boom Sensor System (OBSS) è un braccio alla cui estremità è presente un insieme di strumenti che può essere afferrato e manipolato dal Remote Manipulator System presente a bordo dello Space Shuttle.

Orbiter Boom Sensor System e STS-126 · Orbiter Boom Sensor System e Space Shuttle · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Ossigeno e STS-126 · Ossigeno e Space Shuttle · Mostra di più »

Programma Constellation

Il programma Constellation, in inglese Constellation Program (CxP) è stato un programma NASA per la creazione di una nuova generazione di veicoli spaziali con equipaggio, costituiti dai vettori Ares I e Ares V, dalla capsula Orion, l'Earth Departure Stage e dal modulo lunare Altair.

Programma Constellation e STS-126 · Programma Constellation e Space Shuttle · Mostra di più »

Programma Space Shuttle

Il Programma Space Shuttle, ufficialmente Space Transportation System (STS), è stato il programma per il lancio di un veicolo con equipaggio nello spazio dal 1981 al 2011 del governo degli Stati Uniti d'America.

Programma Space Shuttle e STS-126 · Programma Space Shuttle e Space Shuttle · Mostra di più »

Remote Manipulator System

Il Remote Manipulator System (SRMS) o Canadarm 1 è un braccio robotico utilizzato sullo Space Shuttle per manovrare un oggetto o un carico dalla stiva di carico dell'orbiter alla sua destinazione.

Remote Manipulator System e STS-126 · Remote Manipulator System e Space Shuttle · Mostra di più »

Serbatoio esterno dello Space Shuttle

L'External Tank, in sigla ET, in italiano Serbatoio Esterno, è un componente dello Space Shuttle che contiene idrogeno e ossigeno liquidi.

STS-126 e Serbatoio esterno dello Space Shuttle · Serbatoio esterno dello Space Shuttle e Space Shuttle · Mostra di più »

Shuttle Carrier Aircraft

Gli Shuttle Carrier Aircraft (SCA) sono due aerei di linea tipo Boeing 747 pesantemente modificati dalla NASA e utilizzati per il trasporto dello Space Shuttle orbiter.

STS-126 e Shuttle Carrier Aircraft · Shuttle Carrier Aircraft e Space Shuttle · Mostra di più »

Sistema di protezione termica dello Space Shuttle

Il sistema di protezione termica dello Space Shuttle è lo scudo termico che protegge l'orbiter durante il rientro atmosferico durante una missione, quando si raggiungono temperature di 1650 °C.

STS-126 e Sistema di protezione termica dello Space Shuttle · Sistema di protezione termica dello Space Shuttle e Space Shuttle · Mostra di più »

Space Shuttle Discovery

Lo Space Shuttle Discovery (denominazione NASA OV-103) è uno Space Shuttle della NASA.

STS-126 e Space Shuttle Discovery · Space Shuttle e Space Shuttle Discovery · Mostra di più »

Space Shuttle Endeavour

Lo Space Shuttle Endeavour, (denominazione NASA OV-105) è il quinto (senza considerare lEnterprise) ed ultimo Space Shuttle costruito dalla NASA.

STS-126 e Space Shuttle Endeavour · Space Shuttle e Space Shuttle Endeavour · Mostra di più »

Space Shuttle main engine

Lo Space Shuttle Main Engine (chiamato anche con l'acronimo SSME o la denominazione Aerojet Rocketdyne RS-25) è il motore primario dello Space Shuttle, fabbricato dalla divisione Rocketdyne della Pratt & Whitney.

STS-126 e Space Shuttle main engine · Space Shuttle e Space Shuttle main engine · Mostra di più »

Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale (in inglese: International Space Station, in sigla ISS, in russo: Междунаро́дная косми́ческая ста́нция, МКС) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

STS-126 e Stazione Spaziale Internazionale · Space Shuttle e Stazione Spaziale Internazionale · Mostra di più »

STS-120

La STS-120 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle decollata il 23 ottobre 2007.

STS-120 e STS-126 · STS-120 e Space Shuttle · Mostra di più »

STS-125

La STS-125 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle.

STS-125 e STS-126 · STS-125 e Space Shuttle · Mostra di più »

STS-3xx

STS-3xx è la sigla con la quale si contrassegnano le missioni dello Space Shuttle chiamate Lancio in caso di necessità (Launch On Need, LON).

STS-126 e STS-3xx · STS-3xx e Space Shuttle · Mostra di più »

Vehicle Assembly Building

Il Vehicle Assembly Building, o VAB, originariamente chiamato Vertical Assembly Building, è un edificio del Kennedy Space Center (KSC) della NASA, progettato per ospitare la costruzione di grandi veicoli spaziali, come il Saturn V e lo Space Shuttle.

STS-126 e Vehicle Assembly Building · Space Shuttle e Vehicle Assembly Building · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra STS-126 e Space Shuttle

STS-126 ha 82 relazioni, mentre Space Shuttle ha 342. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.37% = 27 / (82 + 342).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra STS-126 e Space Shuttle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »