Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sacco di Roma (410) e Sicilia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sacco di Roma (410) e Sicilia (provincia romana)

Sacco di Roma (410) vs. Sicilia (provincia romana)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica. La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Analogie tra Sacco di Roma (410) e Sicilia (provincia romana)

Sacco di Roma (410) e Sicilia (provincia romana) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Alarico I, Arcadio, Arles, Cartagine, Console (storia romana), Costantinopoli, Cristianesimo, Cura annonae, Esercito romano, Gallia, Impero romano, Invasioni barbariche del V secolo, Ostia (città antica), Paganesimo, Paolo Orosio, Praefectus urbi, Socii e foederati, Spagna romana, Stretto di Messina, Teodosio II, Tito Livio, Unni, Vandali, Visigoti, Zosimo (storico).

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Africa (provincia romana) e Sacco di Roma (410) · Africa (provincia romana) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Sacco di Roma (410) · Alarico I e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Sacco di Roma (410) · Arcadio e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Arles e Sacco di Roma (410) · Arles e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Sacco di Roma (410) · Cartagine e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Sacco di Roma (410) · Console (storia romana) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Sacco di Roma (410) · Costantinopoli e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Sacco di Roma (410) · Cristianesimo e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Cura annonae e Sacco di Roma (410) · Cura annonae e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Sacco di Roma (410) · Esercito romano e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Sacco di Roma (410) · Gallia e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Sacco di Roma (410) · Impero romano e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli di origine asiatica) all'interno dei confini dell'Impero romano, nel V secolo.

Invasioni barbariche del V secolo e Sacco di Roma (410) · Invasioni barbariche del V secolo e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Ostia (città antica) e Sacco di Roma (410) · Ostia (città antica) e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Paganesimo e Sacco di Roma (410) · Paganesimo e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Paolo Orosio e Sacco di Roma (410) · Paolo Orosio e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Praefectus urbi

Il Praefectus urbi era il prefetto di Roma; dal IV secolo, i prefetti divennero due, poiché anche Costantinopoli ne ebbe uno proprio.

Praefectus urbi e Sacco di Roma (410) · Praefectus urbi e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Sacco di Roma (410) e Socii e foederati · Sicilia (provincia romana) e Socii e foederati · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Sacco di Roma (410) e Spagna romana · Sicilia (provincia romana) e Spagna romana · Mostra di più »

Stretto di Messina

Lo stretto di Messina (localmente u Strittu), chiamato nell'antichità stretto di Scilla e Cariddi, stretto di Scilla e Fretum Siculum, in epoca tardo-medievale e moderna faro di Messina, collega il mar Tirreno con il mar Ionio e, separando le due città di Messina e Reggio con le rispettive aree urbane, divide la Sicilia dalla Calabria, dunque dall'Italia peninsulare e dal continente.

Sacco di Roma (410) e Stretto di Messina · Sicilia (provincia romana) e Stretto di Messina · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Sacco di Roma (410) e Teodosio II · Sicilia (provincia romana) e Teodosio II · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Sacco di Roma (410) e Tito Livio · Sicilia (provincia romana) e Tito Livio · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Sacco di Roma (410) e Unni · Sicilia (provincia romana) e Unni · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Sacco di Roma (410) e Vandali · Sicilia (provincia romana) e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Sacco di Roma (410) e Visigoti · Sicilia (provincia romana) e Visigoti · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Sacco di Roma (410) e Zosimo (storico) · Sicilia (provincia romana) e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sacco di Roma (410) e Sicilia (provincia romana)

Sacco di Roma (410) ha 252 relazioni, mentre Sicilia (provincia romana) ha 451. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.70% = 26 / (252 + 451).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sacco di Roma (410) e Sicilia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »