Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sagama e Sindia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sagama e Sindia

Sagama vs. Sindia

Sagama (Sàgama in sardo) è un comune italiano di 199 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia. Sindia (Sindìa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, di cui costituisce l'estremità occidentale.

Analogie tra Sagama e Sindia

Sagama e Sindia hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Comune (Italia), Cuglieri, Curatoria, Eleonora d'Arborea, Giudicato di Arborea, Giudicato di Torres, Lingua sarda, Lista civica, Nuraghe, Planargia, Provincia di Nuoro, Provincia di Oristano, Regno di Sardegna, Scano di Montiferro, Suni.

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Sagama · Comune (Italia) e Sindia · Mostra di più »

Cuglieri

Cùglieri (Cullieri in sardo) è un comune italiano di 2.642 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione del Montiferru di cui è il centro principale.

Cuglieri e Sagama · Cuglieri e Sindia · Mostra di più »

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Curatoria e Sagama · Curatoria e Sindia · Mostra di più »

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Eleonora d'Arborea e Sagama · Eleonora d'Arborea e Sindia · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Giudicato di Arborea e Sagama · Giudicato di Arborea e Sindia · Mostra di più »

Giudicato di Torres

Il giudicato di Torres o del Logudoro, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.

Giudicato di Torres e Sagama · Giudicato di Torres e Sindia · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Lingua sarda e Sagama · Lingua sarda e Sindia · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Lista civica e Sagama · Lista civica e Sindia · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuraghe e Sagama · Nuraghe e Sindia · Mostra di più »

Planargia

La Planargia (Pianàlza in sardo), è una sub-regione della Sardegna nord-centro-occidentale compresa tra la bassa valle del fiume Temo e il versante settentrionale del Montiferru, all'interno della Provincia di Oristano e in piccola parte nella Provincia di Nuoro.

Planargia e Sagama · Planargia e Sindia · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Provincia di Nuoro e Sagama · Provincia di Nuoro e Sindia · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Provincia di Oristano e Sagama · Provincia di Oristano e Sindia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Regno di Sardegna e Sagama · Regno di Sardegna e Sindia · Mostra di più »

Scano di Montiferro

Scano di Montiferro (Iscanu in sardo) è un comune italiano di 1.522 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Sagama e Scano di Montiferro · Scano di Montiferro e Sindia · Mostra di più »

Suni

Suni (Sune in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Planargia.

Sagama e Suni · Sindia e Suni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sagama e Sindia

Sagama ha 44 relazioni, mentre Sindia ha 73. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 12.82% = 15 / (44 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sagama e Sindia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »