Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sale (Italia)

Indice Sale (Italia)

Sale (Sal in dialetto tortonese) è un comune italiano della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato in prossimità della confluenza del Tanaro nel Po, nel Tortonese.

41 relazioni: Alessandria, Alluvioni Piovera, Astolfo (re), Austria, Beccaria, Bergonzio Botta, Castelnuovo Scrivia, Centro-sinistra, Centuriazione, Comune (Italia), Dialetto tortonese, Eccellenza 2005-2006, Facino Cane, Francesco Bussone, Guazzora, Guelfo IV d'Este, Isola Sant'Antonio, Lista civica, Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano, Pavia, Piemonte, Po, Promozione 2001-2002, Promozione 2004-2005, Provincia di Alessandria, Sforza, Spagna, Tanaro, Tortona, Tortonese, Tranvia Alessandria-Sale, Tranvia Tortona-Sale, Trattato di Aquisgrana (1748), Visconti, XIV secolo, XV secolo, XVIII secolo, 1165, 1880, 1933.

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Alessandria · Mostra di più »

Alluvioni Piovera

Alluvioni Piovera è un comune italiano istituito il 1º gennaio 2018 dalla fusione dei comuni di Alluvioni Cambiò e di Piovera.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Alluvioni Piovera · Mostra di più »

Astolfo (re)

Figlio del duca del Friuli Pemmone e fratello di Rachis, divenne a sua volta duca del Friuli nel 744, quando suo fratello fu elevato al trono dei Longobardi, e mantenne la carica fino a quando, nel 749, fu chiamato ancora a sostituire il fratello, questa volta sul trono di Pavia.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Astolfo (re) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Austria · Mostra di più »

Beccaria

I Beccaria furono una nobile casata di Pavia; tenne per un lungo periodo la signoria sulla città (XIII e XIV secolo) e, divisa in molti rami, ebbe diversi feudi nel territorio limitrofo.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Beccaria · Mostra di più »

Bergonzio Botta

Membro della famiglia Botta in Branduzzo, figlio di Giovanni, signore di Monferradello dal 1479, di Fortunago, di Torre d'Isola dal 1490, di Stefanago e di Rocca Susella dal 1496, di Sale dall'8 maggio 1500, patrizio milanese, patrizio di Pavia, dal 1489 è stato tesoriere generale ed Amministratore Generale delle Entrate del Ducato di Milano.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Bergonzio Botta · Mostra di più »

Castelnuovo Scrivia

Castelnuovo Scrivia (Castarnöv in dialetto tortonese) è un comune italiano della Provincia di Alessandria, in Piemonte di 5.193 abitanti, Il comune è situato nel Tortonese, sulla destra del torrente Scrivia, al confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Castelnuovo Scrivia · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Centro-sinistra · Mostra di più »

Centuriazione

La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei castra e nella fondazione di nuove città.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Centuriazione · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetto tortonese

Il dialetto tortonese è un dialetto non codificato di ceppo gallo-italico, attribuito tradizionalmente alle varianti emiliane, nonostante una forte prominenza di caratteristiche lombarde e la compresenza di elementi piemontesi e liguri, dovuti alla posizione geograficamente mista del Tortonese, ovvero la porzione orientale della provincia di Alessandria confinante con l'Oltrepò pavese (Lombardia), il cui centro principale è la città di Tortona.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Dialetto tortonese · Mostra di più »

Eccellenza 2005-2006

Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 2005-2006 è stato il quindicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Eccellenza 2005-2006 · Mostra di più »

Facino Cane

Bonifacino Cane nacque da Emanuele Cane, di Borgo San Martino vicino a Casale Monferrato (AL), ultimo rampollo dei rami meno ricchi dell'omonima casata, motivo che ne determinò un carattere duro ed ambizioso.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Facino Cane · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Francesco Bussone · Mostra di più »

Guazzora

Guazzora (La Guasura in dialetto tortonese) è un comune italiano di 309 abitanti del Tortonese nella provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Guazzora · Mostra di più »

Guelfo IV d'Este

Guelfo fu il primo membro della famiglia degli Welfen (guelfi) ad appartenere alla famiglia degli Estensi.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Guelfo IV d'Este · Mostra di più »

Isola Sant'Antonio

Isola Sant'Antonio (Ìsula ad Sant Antòni in dialetto tortonese) è un comune italiano di 689 abitanti della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, nella piana alluvionale creata dalla confluenza del fiume Tanaro e dello Scrivia, confinante a nord con la Lombardia, facente parte dell'area del Tortonese.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Isola Sant'Antonio · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Lista civica · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Pavia · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Piemonte · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Po · Mostra di più »

Promozione 2001-2002

Nella stagione 2001-2002, la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sale (Italia) e Promozione 2001-2002 · Mostra di più »

Promozione 2004-2005

Nella stagione 2004-2005, la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Sale (Italia) e Promozione 2004-2005 · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Sforza · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Sale (Italia) e Spagna · Mostra di più »

Tanaro

Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tane in garessino, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Tanaro · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Tortona · Mostra di più »

Tortonese

Il Tortonese è una regione geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Tortonese · Mostra di più »

Tranvia Alessandria-Sale

La tranvia Alessandria-Sale era una linea tranviaria interurbana che collegava le città di Alessandria e Sale dal 1880 al 1933.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Tranvia Alessandria-Sale · Mostra di più »

Tranvia Tortona-Sale

La tranvia Tortona-Sale era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Tortona e Sale dal 1882 al 1933.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Tranvia Tortona-Sale · Mostra di più »

Trattato di Aquisgrana (1748)

Il trattato di Aquisgrana del 1748 (detto anche Trattato di Aquisgrana o Trattato di Aachen) fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Trattato di Aquisgrana (1748) · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Sale (Italia) e Visconti · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Sale (Italia) e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Sale (Italia) e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Sale (Italia) e XVIII secolo · Mostra di più »

1165

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sale (Italia) e 1165 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sale (Italia) e 1880 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sale (Italia) e 1933 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »