Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Salento e Supersano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Salento e Supersano

Salento vs. Supersano

Il Salento (Salentu e Salientu in romanzo salentino, Σαλέντο in greco salentino e Salènde in tarantino) noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale della Puglia. Supersano (Supersanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell'entroterra del basso Salento, appartiene alla cosiddetta regione delle serre salentine; fa parte dell'unione di comuni delle Terre di Mezzo.

Analogie tra Salento e Supersano

Salento e Supersano hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Augusto, Autunno, Bisanzio, Botrugno, Casarano, Collepasso, Cutrofiano, Dialetti italiani meridionali estremi, Dialetti salentini, Estate, Galatina, I secolo a.C., Impero bizantino, Impero ottomano, Inverno, Livello del mare, Longobardi, Macchia mediterranea, Magna Grecia, Mare Adriatico, Menhir, Messapi, Monaci basiliani, Montesano Salentino, Nociglia, Normanni, Ostuni, Precipitazione (meteorologia), Preistoria, ..., Primavera, Principato di Taranto, Provincia di Lecce, Puglia, Racale, Ruffano, San Cassiano (Italia), Santa Maria di Leuca, Scorrano, Serre salentine, Settore terziario, Specchia, Strada statale 16 Adriatica, Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca, Surano, Terra d'Otranto, Torrepaduli, Toscana, Tricase, Ugento, Università del Salento, VI secolo a.C., X secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (27 più) »

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Salento · Albania e Supersano · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Salento · Augusto e Supersano · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.

Autunno e Salento · Autunno e Supersano · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Bisanzio e Salento · Bisanzio e Supersano · Mostra di più »

Botrugno

Botrugno (Vitrùgna in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell'entroterra della penisola salentina, fa parte dell'unione di comuni denominata Unione delle Terre di Mezzo.

Botrugno e Salento · Botrugno e Supersano · Mostra di più »

Casarano

Casarano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia, situato nel Salento sud-occidentale.

Casarano e Salento · Casarano e Supersano · Mostra di più »

Collepasso

Collepasso (Culupazzu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell'entroterra della penisola salentina sulle alture delle Serre Salentine; ha ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1907 distaccandosi dal comune di Cutrofiano.

Collepasso e Salento · Collepasso e Supersano · Mostra di più »

Cutrofiano

Cutrofiano (Cutrufiànu in dialetto salentino; Κουτρουφιάνα, Kutrufiàna in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Cutrofiano e Salento · Cutrofiano e Supersano · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali estremi

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da costituire un unico gruppo, al quale si ricollega anche la lingua siciliana che, nel Basso Medioevo, ebbe esperienze letterarie di prestigio alla corte di Federico II di Svevia nel Regno di Sicilia.

Dialetti italiani meridionali estremi e Salento · Dialetti italiani meridionali estremi e Supersano · Mostra di più »

Dialetti salentini

I dialetti salentini (Salentinu) costituiscono un insieme omogeneo di idiomi romanzi appartenenti al gruppo meridionale estremo e suddivisi in tre principali varianti: settentrionale, centrale e meridionale.

Dialetti salentini e Salento · Dialetti salentini e Supersano · Mostra di più »

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Estate e Salento · Estate e Supersano · Mostra di più »

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Galatina e Salento · Galatina e Supersano · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Salento · I secolo a.C. e Supersano · Mostra di più »

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Salento · Impero bizantino e Supersano · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Impero ottomano e Salento · Impero ottomano e Supersano · Mostra di più »

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Inverno e Salento · Inverno e Supersano · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Livello del mare e Salento · Livello del mare e Supersano · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Salento · Longobardi e Supersano · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia mediterranea è uno dei principali ecosistemi mediterranei. Si tratta di una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri: spesso si tratta di formazioni derivanti dalla foresta mediterranea sempreverde.

Macchia mediterranea e Salento · Macchia mediterranea e Supersano · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Magna Grecia e Salento · Magna Grecia e Supersano · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Mare Adriatico e Salento · Mare Adriatico e Supersano · Mostra di più »

Menhir

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga"; in italiano anche "pietrafitta") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, e potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).

Menhir e Salento · Menhir e Supersano · Mostra di più »

Messapi

I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.

Messapi e Salento · Messapi e Supersano · Mostra di più »

Monaci basiliani

I monaci basiliani sono monaci che si ispirano alla regola di San Basilio (nato nel 330 e morto nel 379). Possono essere sia di rito greco che latino, anche se spesso vengono erroneamente indicati come basiliani tutti i monaci di rito greco.

Monaci basiliani e Salento · Monaci basiliani e Supersano · Mostra di più »

Montesano Salentino

Montesano Salentino (Montesanu Salentinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, è attraversato dalla Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca.

Montesano Salentino e Salento · Montesano Salentino e Supersano · Mostra di più »

Nociglia

Nociglia (Nucija in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, fa parte dell'unione di comuni delle Terre di Mezzo.

Nociglia e Salento · Nociglia e Supersano · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Normanni e Salento · Normanni e Supersano · Mostra di più »

Ostuni

Ostuni (Štuni in dialetto ostunese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Ostuni e Salento · Ostuni e Supersano · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.

Precipitazione (meteorologia) e Salento · Precipitazione (meteorologia) e Supersano · Mostra di più »

Preistoria

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.

Preistoria e Salento · Preistoria e Supersano · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.

Primavera e Salento · Primavera e Supersano · Mostra di più »

Principato di Taranto

Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.

Principato di Taranto e Salento · Principato di Taranto e Supersano · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce è una provincia italiana della Puglia di abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari.

Provincia di Lecce e Salento · Provincia di Lecce e Supersano · Mostra di più »

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Puglia e Salento · Puglia e Supersano · Mostra di più »

Racale

Ràcale è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1999 si fregia del titolo di città, assegnato con decreto del presidente della Repubblica.

Racale e Salento · Racale e Supersano · Mostra di più »

Ruffano

Ruffano (Rufànu in dialetto salentino; Ρουφάνα, Rufàna in greco salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Ruffano e Salento · Ruffano e Supersano · Mostra di più »

San Cassiano (Italia)

San Cassiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel sud Salento, fu istituito con la legge regionale n.36 del 2 maggio 1975 per distacco dal comune di Nociglia.

Salento e San Cassiano (Italia) · San Cassiano (Italia) e Supersano · Mostra di più »

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, Λευκά in greco) è una frazione di abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce.

Salento e Santa Maria di Leuca · Santa Maria di Leuca e Supersano · Mostra di più »

Scorrano

Scorrano è un comune italiano di 6750 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Salento e Scorrano · Scorrano e Supersano · Mostra di più »

Serre salentine

Collina da "Rùsia" in territorio di Corsano Serra di Supersano Le Serre salentine sono delle elevazioni collinari del basso Salento in provincia di Lecce che si trovano a sud della linea ideale che congiunge, grossomodo, Gallipoli e Otranto.

Salento e Serre salentine · Serre salentine e Supersano · Mostra di più »

Settore terziario

Il settore terziario, in economia, è il settore economico in cui si producono o forniscono servizi, ovvero tutte le attività, generalmente intellettuali, complementari e di ausilio alle attività del settore primario (agricoltura, allevamento, ecc.) e secondario (manifattura).

Salento e Settore terziario · Settore terziario e Supersano · Mostra di più »

Specchia

Specchia (fino al 1873 chiamata Specchia De' Preti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Fa parte dell'Unione dei comuni Terra di Leuca.

Salento e Specchia · Specchia e Supersano · Mostra di più »

Strada statale 16 Adriatica

La strada statale 16 Adriatica (SS 16) è una strada statale italiana che collega Padova a Otranto, passando per la costa adriatica e percorrendo numerosi capoluoghi di provincia e località turistiche.

Salento e Strada statale 16 Adriatica · Strada statale 16 Adriatica e Supersano · Mostra di più »

Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca

La strada statale 275 di Santa Maria di Leuca (SS 275) è una strada statale italiana che collega Maglie con l'estremità meridionale del Salento.

Salento e Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca · Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca e Supersano · Mostra di più »

Surano

Surano, anticamente appellato Sorano, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, fa parte dell'unione dei comuni delle Terre di Mezzo.

Salento e Surano · Supersano e Surano · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Salento e Terra d'Otranto · Supersano e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Torrepaduli

Torrepaduli è la più grande frazione di Ruffano, comune italiano della provincia di Lecce. Dista meno di un chilometro dal capoluogo comunale e circa 48 km da Lecce.

Salento e Torrepaduli · Supersano e Torrepaduli · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Salento e Toscana · Supersano e Toscana · Mostra di più »

Tricase

Tricase è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Salento e Tricase · Supersano e Tricase · Mostra di più »

Ugento

Ugento (AFI:, Ušèntu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio.

Salento e Ugento · Supersano e Ugento · Mostra di più »

Università del Salento

LUniversità del Salento, sino al 2007 denominata Università degli Studi di Lecce, è un'università statale italiana, fondata nel 1955. È il secondo ateneo della Puglia per numero di iscritti, preceduto dall'Università degli Studi di Bari.

Salento e Università del Salento · Supersano e Università del Salento · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Salento e VI secolo a.C. · Supersano e VI secolo a.C. · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Salento e X secolo · Supersano e X secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Salento e XV secolo · Supersano e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Salento e XVI secolo · Supersano e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Salento e XVIII secolo · Supersano e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Salento e XX secolo · Supersano e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Salento e Supersano

Salento ha 809 relazioni, mentre Supersano ha 166. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 5.85% = 57 / (809 + 166).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Salento e Supersano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: