Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Salerno e Tancredi di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Salerno e Tancredi di Sicilia

Salerno vs. Tancredi di Sicilia

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale. Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.

Analogie tra Salerno e Tancredi di Sicilia

Salerno e Tancredi di Sicilia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Hohenstaufen, Matteo da Salerno, Messina, Normanni, Palermo, Puglia, Regno di Sicilia, Ruggero II di Sicilia.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Salerno · Chiesa cattolica e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Hohenstaufen e Salerno · Hohenstaufen e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Matteo da Salerno

Matteo è documentato come notaio della cancelleria normanna (notarius domini regis) dal 1154 al 1160.

Matteo da Salerno e Salerno · Matteo da Salerno e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Messina e Salerno · Messina e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Salerno · Normanni e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Palermo e Salerno · Palermo e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Puglia e Salerno · Puglia e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Regno di Sicilia e Salerno · Regno di Sicilia e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Ruggero II di Sicilia

Gli sono tributati l'accorpamento sotto un unico regno di tutte le conquiste normanne dell'Italia meridionale, della Sicilia e di Malta, l'organizzazione di un governo efficiente, personalizzato e centralizzato, nonché la fondazione del Parlamento siciliano, uno dei più antichi del mondo.

Ruggero II di Sicilia e Salerno · Ruggero II di Sicilia e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Salerno e Tancredi di Sicilia

Salerno ha 626 relazioni, mentre Tancredi di Sicilia ha 94. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.25% = 9 / (626 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Salerno e Tancredi di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »