Analogie tra Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra
Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Arma dei Carabinieri, Articolo 41-bis, Associazione di tipo mafioso, Autostrada A29 (Italia), Bernardo Provenzano, Bombe del 1992-1993, Borgo Vecchio (Palermo), Capomandamento, Carcere dell'Ucciardone, Commissione provinciale, Corleone, Corrado Carnevale, Cosa nostra, Famiglia (mafia), Forza Italia (1994), Gaspare Spatuzza, Gerlando Alberti, Gian Carlo Caselli, Giovanni Brusca, Giovanni Falcone, Giulio Andreotti, Giuseppe Calò, Ignazio e Antonino Salvo, Mafia, Mandamento (cosa nostra), Marcello Dell'Utri, Mario Mori, Maxiprocesso di Palermo, Newton Compton Editori, Ninni Cassarà, ..., Palermo, Paolo Borsellino, Pietro Aglieri, Porta Nuova (Palermo), Raffaele Ganci, Salvatore Contorno, Salvo Lima, Santa Maria di Gesù (Palermo), Santino Di Matteo, Seconda guerra di mafia, Sergio De Caprio, Silvio Berlusconi, Strage di Capaci, Strage di via D'Amelio, Svizzera, Tommaso Buscetta, Totò Riina, Trapani, Trattativa Stato-mafia, Vincenzo Scarantino. Espandi Ãndice (20 più) »
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Arma dei Carabinieri e Salvatore Cancemi · Arma dei Carabinieri e Storia di Cosa nostra ·
Articolo 41-bis
Larticolo 41-bis è una disposizione dell'ordinamento penitenziario italiano introdotta dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663, che prevede un particolare regime carcerario.
Articolo 41-bis e Salvatore Cancemi · Articolo 41-bis e Storia di Cosa nostra ·
Associazione di tipo mafioso
Lassociazione di tipo mafioso è un reato previsto dal codice penale italiano. Fattispecie autonoma dal reato di associazione per delinquere, venne introdotta dalla legge 13 settembre 1982, n. 646 (detta "Rognoni-La Torre" dal nome dei promotori) e quindi all'interno del V titolo della seconda parte del codice stesso, ossia nella parte disciplinante i delitti contro l'ordine pubblico.
Associazione di tipo mafioso e Salvatore Cancemi · Associazione di tipo mafioso e Storia di Cosa nostra ·
Autostrada A29 (Italia)
L'autostrada A29 è un'autostrada italiana che collega Palermo con Mazara del Vallo e, attraverso una diramazione, con Trapani e Marsala. L'autostrada è lunga circa 115 chilometri, la diramazione principale, priva di corsia d'emergenza ma con banchina asfaltata, 36,9.
Autostrada A29 (Italia) e Salvatore Cancemi · Autostrada A29 (Italia) e Storia di Cosa nostra ·
Bernardo Provenzano
Nato a Corleone da una famiglia di agricoltori, terzo di sette figli, venne ben presto mandato a lavorare nei campi come bracciante agricolo insieme al padre Angelo, abbandonando presto la scuola (non finì la seconda elementare); suo insegnante privato di matematica era stato un giovane Vito Ciancimino.
Bernardo Provenzano e Salvatore Cancemi · Bernardo Provenzano e Storia di Cosa nostra ·
Bombe del 1992-1993
La locuzione bombe del 1992-1993 indica un periodo della storia della Repubblica Italiana caratterizzato da una serie di attentati con ordigni da parte dell'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso Cosa nostra, realizzati in Italia durante i primi anni novanta del XX secolo, precisamente tra il 1992 ed il 1993.
Bombe del 1992-1993 e Salvatore Cancemi · Bombe del 1992-1993 e Storia di Cosa nostra ·
Borgo Vecchio (Palermo)
Borgo Vecchio-Principe di Scordia è la venticinquesima unità di primo livello di Palermo, compresa nell'VIII Circoscrizione. È situata nella zona centrale della città.
Borgo Vecchio (Palermo) e Salvatore Cancemi · Borgo Vecchio (Palermo) e Storia di Cosa nostra ·
Capomandamento
Il capomandamento è una personalità rappresentativa di alto livello di Cosa nostra. Eletto per votazione, egli diviene il punto di riferimento di un gruppo di tre famiglie confinanti tra loro, riunite per l'appunto in un mandamento.
Capomandamento e Salvatore Cancemi · Capomandamento e Storia di Cosa nostra ·
Carcere dell'Ucciardone
Il carcere dell'Ucciardone è un antico istituto penitenziario di Palermo. È situato in piena città, vicino al quartiere di Borgo Vecchio, nei pressi del porto, in via Enrico Albanese 3.
Carcere dell'Ucciardone e Salvatore Cancemi · Carcere dell'Ucciardone e Storia di Cosa nostra ·
Commissione provinciale
La Commissione provinciale (spesso detta semplicemente Commissione e ribattezzata dagli organi di stampa anche come CupolaCon questo termine la stampa indica generalmente i vertici di un'organizzazione mafiosa.) è un organo direttivo che riunisce i leader dell'organizzazione mafiosa denominata Cosa nostra nella provincia di Palermo.
Commissione provinciale e Salvatore Cancemi · Commissione provinciale e Storia di Cosa nostra ·
Corleone
Corleone (Cunigghiuni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Corleone e Salvatore Cancemi · Corleone e Storia di Cosa nostra ·
Corrado Carnevale
Soprannominato dai giornali «l'ammazzasentenze» per le numerose sentenze d'appello e provvedimenti (circa 500, per reati che andavano dall'associazione mafiosa al terrorismo) da lui annullate, fu al centro di un controverso caso giudiziario in cui venne accusato di aver favorito, durante la presidenza della prima sezione penale della Cassazione, alcuni imputati eccellenti in processi di mafia, annullando talvolta le condanne per vizi di forma (solitamente vizi procedurali, inosservanza delle norme di legge o difetto di motivazione).
Corrado Carnevale e Salvatore Cancemi · Corrado Carnevale e Storia di Cosa nostra ·
Cosa nostra
Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.
Cosa nostra e Salvatore Cancemi · Cosa nostra e Storia di Cosa nostra ·
Famiglia (mafia)
Una famiglia o cosca, nel lessico mafioso, indica un'aggregazione di elementi criminali che hanno tra loro vincoli o rapporti di affinità, regole e rituali d'iniziazione, si riconoscono in un capo e sono inquadrati in una struttura gerarchica per riuscire a controllare tutti gli affari leciti e illeciti della zona dove operano.
Famiglia (mafia) e Salvatore Cancemi · Famiglia (mafia) e Storia di Cosa nostra ·
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Forza Italia (1994) e Salvatore Cancemi · Forza Italia (1994) e Storia di Cosa nostra ·
Gaspare Spatuzza
Figlio di un manovale reinventatosi fruttivendolo ambulante morto in un incidente stradale mentre si stava recando al mercato ortofrutticolo, Gaspare capì ben presto di doversi impegnare a portare a casa dei soldi.
Gaspare Spatuzza e Salvatore Cancemi · Gaspare Spatuzza e Storia di Cosa nostra ·
Gerlando Alberti
Appartenente alla famiglia di Cosa Nostra di Porta Nuova di Palermo, guidata dal boss Giuseppe Calò, è considerato uno dei principali mafiosi coinvolti prima nel contrabbando di sigarette negli anni sessanta e poi nel traffico di eroina negli anni settanta e ottanta.
Gerlando Alberti e Salvatore Cancemi · Gerlando Alberti e Storia di Cosa nostra ·
Gian Carlo Caselli
Conseguita la maturità classica presso il Liceo salesiano Valsalice, si è laureato in Giurisprudenza con la tesi Concubina pro uxore-Osservazioni in merito al c. 17 del primo Concilio di Toledo, pubblicata dalla Rivista di Storia del diritto italiano, presso l'Università degli Studi di Torino in cui dal 1964 è assistente universitario per la cattedra di storia del diritto italiano.
Gian Carlo Caselli e Salvatore Cancemi · Gian Carlo Caselli e Storia di Cosa nostra ·
Giovanni Brusca
Capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco dei Corleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre di Giuseppe Di Matteo (figlio del pentito Santino Di Matteo), strangolato e sciolto nell'acido quando aveva 15 anni, e per la strage di Capaci, in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, nella quale Brusca ricoprì un ruolo fondamentale, in quanto fu l'uomo che materialmente spinse il tasto del radiocomando a distanza che fece esplodere il tritolo piazzato in un canale di scolo sotto l'autostrada.
Giovanni Brusca e Salvatore Cancemi · Giovanni Brusca e Storia di Cosa nostra ·
Giovanni Falcone
Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Paolo Borsellino, Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Giovanni Falcone e Salvatore Cancemi · Giovanni Falcone e Storia di Cosa nostra ·
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Giulio Andreotti e Salvatore Cancemi · Giulio Andreotti e Storia di Cosa nostra ·
Giuseppe Calò
Nato e cresciuto a Palermo, è nipote di Paolo Calò, storico portiere del Palermo Calcio (accusato da Tommaso Buscetta di essere anche lui mafioso).
Giuseppe Calò e Salvatore Cancemi · Giuseppe Calò e Storia di Cosa nostra ·
Ignazio e Antonino Salvo
I cugini Ignazio e Antonino Salvo furono due imprenditori, esponenti politici aderenti alla Democrazia Cristiana e, come i loro rispettivi padri (già negli anni '30 indicati come noti mafiosi), affiliati alla cosca mafiosa di Salemi, in provincia di Trapani: Ignazio Salvo era vicecapo della Famiglia mentre Antonino, per un certo periodo, aveva rivestito la carica di capodecina della stessa famiglia mafiosa.
Ignazio e Antonino Salvo e Salvatore Cancemi · Ignazio e Antonino Salvo e Storia di Cosa nostra ·
Mafia
Mafia è un termine che indica un tipo di organizzazione criminale retta da violenza, omertà, riti d'iniziazione e miti fondativi. Secondo il significato estensivo del termine, indica una qualsiasi organizzazione di persone dedite ad attività illecite, segreta e duratura, che impone la propria volontà con mezzi illegali violenti e armi, spesso facendo pagare una tassa per una falsa protezione, chiamata "''pizzo''", per conseguire interessi a fini privati e di arricchimento illegale anche a danno degli interessi pubblici.
Mafia e Salvatore Cancemi · Mafia e Storia di Cosa nostra ·
Mandamento (cosa nostra)
Il mandamento, nel gergo di Cosa nostra, indica la zona di influenza di tre o più famiglie affiliate all'organizzazione.
Mandamento (cosa nostra) e Salvatore Cancemi · Mandamento (cosa nostra) e Storia di Cosa nostra ·
Marcello Dell'Utri
Nel 2014 viene condannato a 7 anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa (ne ha scontati 4 in carcere e più di 1 ai domiciliari) essendo stato riconosciuto mediatore tra Cosa Nostra e Silvio Berlusconi.
Marcello Dell'Utri e Salvatore Cancemi · Marcello Dell'Utri e Storia di Cosa nostra ·
Mario Mori
È stato comandante del ROS e direttore del SISDE.
Mario Mori e Salvatore Cancemi · Mario Mori e Storia di Cosa nostra ·
Maxiprocesso di Palermo
Maxiprocesso di Palermo è la denominazione che fu data, a livello giornalistico, a un processo penale celebrato a Palermo per crimini di mafia (ma il nome esatto dell'organizzazione criminale è Cosa nostra), tra cui omicidio, traffico di stupefacenti, estorsione, associazione mafiosa e altri.
Maxiprocesso di Palermo e Salvatore Cancemi · Maxiprocesso di Palermo e Storia di Cosa nostra ·
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Newton Compton Editori e Salvatore Cancemi · Newton Compton Editori e Storia di Cosa nostra ·
Ninni Cassarà
Nato il 7 maggio 1947, fu Commissario della Polizia di Stato nella questura di Reggio Calabria e poi a Trapani, dove ebbe modo di conoscere Giovanni Falcone.
Ninni Cassarà e Salvatore Cancemi · Ninni Cassarà e Storia di Cosa nostra ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Palermo e Salvatore Cancemi · Palermo e Storia di Cosa nostra ·
Paolo Borsellino
Assieme ai colleghi e amici Rocco Chinnici, Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, Borsellino è considerato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia e a livello internazionale.
Paolo Borsellino e Salvatore Cancemi · Paolo Borsellino e Storia di Cosa nostra ·
Pietro Aglieri
Da giovane venne soprannominato "U signurinu" a causa del lusso e dell'elevato costo degli abiti che amava indossare, oltre al fatto che era diplomato al liceo classico.
Pietro Aglieri e Salvatore Cancemi · Pietro Aglieri e Storia di Cosa nostra ·
Porta Nuova (Palermo)
La Porta Nuova, adiacente al Palazzo dei Normanni, è stata per secoli il più importante accesso a Palermo via terra... Da essa partono il Corso Vittorio Emanuele, o Cassaro, la principale arteria cittadina, e, all'esterno, il Corso Calatafimi, la strada verso Monreale.
Porta Nuova (Palermo) e Salvatore Cancemi · Porta Nuova (Palermo) e Storia di Cosa nostra ·
Raffaele Ganci
Era considerato un uomo di fiducia di Totò Riina ed era un membro della "Commissione provinciale" di Cosa Nostra., Tribunale di Caltanissetta, Ufficio del giudice per le indagini preliminari, April 11, 1994.
Raffaele Ganci e Salvatore Cancemi · Raffaele Ganci e Storia di Cosa nostra ·
Salvatore Contorno
Affiliato a Cosa nostra nel 1975. Nell'ottobre del 1984, seguendo l'esempio di Tommaso Buscetta, Contorno decise di intraprendere un percorso di collaborazione con la giustizia fornendo informazioni dettagliate sugli affari interni all'associazione mafiosa.
Salvatore Cancemi e Salvatore Contorno · Salvatore Contorno e Storia di Cosa nostra ·
Salvo Lima
Salvatore Achille Ettore Lima, detto Salvo, nacque a Palermo il 23 gennaio 1928; era il figlio di Vincenzo Lima, un archivista del comune di Palermo.
Salvatore Cancemi e Salvo Lima · Salvo Lima e Storia di Cosa nostra ·
Santa Maria di Gesù (Palermo)
Santa Maria di Gesù (Santa Maria ri Gesù in dialetto palermitano) è una località o borgata del comune di Palermo, ubicata ai piedi del Monte Grifone, tra le altre borgate di Ciaculli e di Belmonte Chiavelli.
Salvatore Cancemi e Santa Maria di Gesù (Palermo) · Santa Maria di Gesù (Palermo) e Storia di Cosa nostra ·
Santino Di Matteo
Appartenente alla famiglia di Altofonte, vicina ai Corleonesi, fu uno dei primi affiliati ad abbandonare il clan controllato da Totò Riina.
Salvatore Cancemi e Santino Di Matteo · Santino Di Matteo e Storia di Cosa nostra ·
Seconda guerra di mafia
La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa nostra svoltosi in Sicilia tra il 1981 e il 1984, che vide l'affermarsi del Clan dei Corleonesi come fazione egemone.
Salvatore Cancemi e Seconda guerra di mafia · Seconda guerra di mafia e Storia di Cosa nostra ·
Sergio De Caprio
È noto principalmente per aver eseguito, quando era a capo dell'unità CrimOr dei ROS dei Carabinieri, l'arresto del capo di Cosa nostra Totò Riina il 15 gennaio 1993.
Salvatore Cancemi e Sergio De Caprio · Sergio De Caprio e Storia di Cosa nostra ·
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Salvatore Cancemi e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Storia di Cosa nostra ·
Strage di Capaci
La strage di Capaci fu un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci (sul territorio di Isola delle Femmine) con una carica composta da tritolo, RDX e nitrato d'ammonio con potenza pari a 500 kg di tritolo, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.
Salvatore Cancemi e Strage di Capaci · Storia di Cosa nostra e Strage di Capaci ·
Strage di via D'Amelio
La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto domenica 19 luglio 1992, all'altezza del numero civico 19 di via Mariano D'Amelio a Palermo, in Italia, in cui morirono il magistrato italiano Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Salvatore Cancemi e Strage di via D'Amelio · Storia di Cosa nostra e Strage di via D'Amelio ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Salvatore Cancemi e Svizzera · Storia di Cosa nostra e Svizzera ·
Tommaso Buscetta
Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.
Salvatore Cancemi e Tommaso Buscetta · Storia di Cosa nostra e Tommaso Buscetta ·
Totò Riina
Appartenente all'organizzazione malavitosa Cosa nostra, di cui è stato il capo assoluto dal 1982 fino al suo arresto avvenuto il 15 gennaio 1993 (ma si ritiene lo sia stato fino alla morte, mentre dopo il suo arresto divenne reggente Bernardo Provenzano), è generalmente ritenuto il più potente, pericoloso e sanguinario mafioso di sempre, venendo etichettato come il capo dei capi e con i soprannomi u curtu (il basso), per via della sua bassa statura e la belva, per indicare la sua brutalità sanguinaria.
Salvatore Cancemi e Totò Riina · Storia di Cosa nostra e Totò Riina ·
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Salvatore Cancemi e Trapani · Storia di Cosa nostra e Trapani ·
Trattativa Stato-mafia
La trattativa Stato-mafia è stata una negoziazione svolta a più riprese tra esponenti delle istituzioni italiane e rappresentanti dell'associazione mafiosa Cosa nostra durante le stragi del 1992-1993 con l'intenzione di porre fine alle stragi in cambio di favori concessi all'associazione mafiosa da parte delle istituzioni.
Salvatore Cancemi e Trattativa Stato-mafia · Storia di Cosa nostra e Trattativa Stato-mafia ·
Vincenzo Scarantino
Le sue dichiarazioni hanno assunto un valore determinante nei processi "Borsellino uno" e "Borsellino bis" portando a sentenze definitive di condanna all'ergastolo di persone innocenti, e sono ritenute al centro di "uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana".
Salvatore Cancemi e Vincenzo Scarantino · Storia di Cosa nostra e Vincenzo Scarantino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra
- Che cosa ha in comune Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra
- Analogie tra Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra
Confronto tra Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra
Salvatore Cancemi ha 76 relazioni, mentre Storia di Cosa nostra ha 1545. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 3.08% = 50 / (76 + 1545).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Salvatore Cancemi e Storia di Cosa nostra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: