Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

San Cristoforo e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra San Cristoforo e Treviglio

San Cristoforo vs. Treviglio

San Cristoforo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra San Cristoforo e Treviglio

San Cristoforo e Treviglio hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Festa, Gesù, Medioevo, Monastero, Patrono, Pellegrinaggio, Peste, Provincia di Milano, San Cristoforo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e San Cristoforo · Affresco e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e San Cristoforo · Chiesa (architettura) e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e San Cristoforo · Chiesa cattolica e Treviglio · Mostra di più »

Festa

Per festa o festività si intende la ricorrenza spesso a cadenza calendariale, di un importante evento laico o religioso della vita pubblica o privata. I modi, i motivi e il calendario delle festività variano a seconda delle tradizioni dei vari popoli.

Festa e San Cristoforo · Festa e Treviglio · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e San Cristoforo · Gesù e Treviglio · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e San Cristoforo · Medioevo e Treviglio · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Monastero e San Cristoforo · Monastero e Treviglio · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Patrono e San Cristoforo · Patrono e Treviglio · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Pellegrinaggio e San Cristoforo · Pellegrinaggio e Treviglio · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Peste e San Cristoforo · Peste e Treviglio · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Provincia di Milano e San Cristoforo · Provincia di Milano e Treviglio · Mostra di più »

San Cristoforo

San Cristoforo è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

San Cristoforo e San Cristoforo · San Cristoforo e Treviglio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra San Cristoforo e Treviglio

San Cristoforo ha 121 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.76% = 12 / (121 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra San Cristoforo e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »