Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

San Giuseppe e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra San Giuseppe e Treviglio

San Giuseppe vs. Treviglio

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra San Giuseppe e Treviglio

San Giuseppe e Treviglio hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Annunciazione, Antico Testamento, Brescia, Chiesa cattolica, Falegname, Gesù, Inverno, Italia, Lingua latina, Longobardi, Maria (madre di Gesù), Medioevo, Natale, Nuovo Testamento, Pasqua, Primavera, XI secolo, XV secolo, XVI secolo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e San Giuseppe · Agostino d'Ippona e Treviglio · Mostra di più »

Annunciazione

L'Annunciazione del Signore o della Beata Vergine Maria è l'annuncio del concepimento verginale e della nascita verginale di Gesù che viene fatto a sua madre Maria (per il Vangelo secondo Luca) e a suo padre Giuseppe (per il Vangelo secondo Matteo) dall'arcangelo Gabriele.

Annunciazione e San Giuseppe · Annunciazione e Treviglio · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e San Giuseppe · Antico Testamento e Treviglio · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e San Giuseppe · Brescia e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e San Giuseppe · Chiesa cattolica e Treviglio · Mostra di più »

Falegname

Un falegname è un artigiano che lavora il legno per fabbricare o riparare mobili e infissi.

Falegname e San Giuseppe · Falegname e Treviglio · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e San Giuseppe · Gesù e Treviglio · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Inverno e San Giuseppe · Inverno e Treviglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e San Giuseppe · Italia e Treviglio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e San Giuseppe · Lingua latina e Treviglio · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e San Giuseppe · Longobardi e Treviglio · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e San Giuseppe · Maria (madre di Gesù) e Treviglio · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e San Giuseppe · Medioevo e Treviglio · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Natale e San Giuseppe · Natale e Treviglio · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo Testamento e San Giuseppe · Nuovo Testamento e Treviglio · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Pasqua e San Giuseppe · Pasqua e Treviglio · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Primavera e San Giuseppe · Primavera e Treviglio · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

San Giuseppe e XI secolo · Treviglio e XI secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

San Giuseppe e XV secolo · Treviglio e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

San Giuseppe e XVI secolo · Treviglio e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra San Giuseppe e Treviglio

San Giuseppe ha 425 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.03% = 20 / (425 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra San Giuseppe e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »