Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

San Martino della Battaglia e Sirmione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra San Martino della Battaglia e Sirmione

San Martino della Battaglia vs. Sirmione

San Martino della Battaglia è una frazione di Desenzano del Garda, fino al 1926 appartenente al soppresso comune di Rivoltella. Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Analogie tra San Martino della Battaglia e Sirmione

San Martino della Battaglia e Sirmione hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Solferino e San Martino, Desenzano del Garda, Frazione (geografia), Impero austriaco, Lazise, Monastero di Santa Giulia, Peschiera del Garda, Secondo Impero francese.

Battaglia di Solferino e San Martino

La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.

Battaglia di Solferino e San Martino e San Martino della Battaglia · Battaglia di Solferino e San Martino e Sirmione · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Desenzano del Garda e San Martino della Battaglia · Desenzano del Garda e Sirmione · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Frazione (geografia) e San Martino della Battaglia · Frazione (geografia) e Sirmione · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e San Martino della Battaglia · Impero austriaco e Sirmione · Mostra di più »

Lazise

Lazise (Lasise in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato sulla sponda orientale del lago di Garda.

Lazise e San Martino della Battaglia · Lazise e Sirmione · Mostra di più »

Monastero di Santa Giulia

Il monastero di Santa Giulia è un complesso conventuale che sorge a Brescia in via dei Musei, inglobando il più antico monastero di San Salvatore edificato in età longobarda.

Monastero di Santa Giulia e San Martino della Battaglia · Monastero di Santa Giulia e Sirmione · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Peschiera del Garda e San Martino della Battaglia · Peschiera del Garda e Sirmione · Mostra di più »

Secondo Impero francese

Per Secondo Impero francese si intende il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

San Martino della Battaglia e Secondo Impero francese · Secondo Impero francese e Sirmione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra San Martino della Battaglia e Sirmione

San Martino della Battaglia ha 38 relazioni, mentre Sirmione ha 182. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.64% = 8 / (38 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra San Martino della Battaglia e Sirmione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »