Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

San Maurizio

Indice San Maurizio

Secondo le agiografie, sarebbe stato un generale dell'Impero romano, a capo della leggendaria Legione tebana egizio-romana, operante nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, a Colonia ed a nord delle Alpi.

158 relazioni: Abbazia territoriale di Einsiedeln, Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno, Acuto (Italia), Agiografia, Alessandro di Bergamo, Alpi, Alpini, Aquila (storia romana), Arcidiocesi di Lione, Basilica di San Pietro in Vaticano, Borgofranco d'Ivrea, Brusson (Italia), Burgundi, Calasetta, Campodenno, Canton Appenzello Interno, Canton Argovia, Canton Lucerna, Canton Soletta, Canton Vallese, Cantoni della Svizzera, Casa d'Orange-Nassau, Casa Savoia, Cassano Magnago, Castelnuovo di Ceva, Chiesa cattolica, Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Coccaglio, Colonia (Germania), Colzate, Cristiano (religione), Decapitazione, Decimazione, Desana, Diocesi di Bergamo, Diocesi di Sion, Diocleziano, Duce (storia romana), Egitto, Engadina, Enrico I di Sassonia, Eucherio di Lione, Fénis, Flagellazione, Francia, Galba, Gallia, Gesù, Gignese, III secolo, ..., Impero austro-ungarico, Impero romano, Incudine (Italia), Lancia del Destino, Lancia sacra, Legione romana, Legione tebana, Lingua latina, Losine, Magdeburgo, Maglione, Marcomanni, Martirio (cristianesimo), Massimiano, Mauritius, Maurizio di Nassau, Mesopotamia, Milano, Montalbano Jonico, Montemurro, Mori (storia), Neirone, Nerone, New Orleans, Nubia, Oceano Indiano, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Ordine del Toson d'oro, Ordini religiosi cavallereschi, Ottone I di Sassonia, Paganesimo, Patrono, Pianello Val Tidone, Pinerolo, Ponte in Valtellina, Provincia autonoma di Trento, Provincia del Sud Sardegna, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Alessandria, Provincia di Aosta, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Chieti, Provincia di Cuneo, Provincia di Frosinone, Provincia di Genova, Provincia di Imperia, Provincia di Mantova, Provincia di Matera, Provincia di Milano, Provincia di Novara, Provincia di Piacenza, Provincia di Potenza, Provincia di Savona, Provincia di Sondrio, Provincia di Torino, Provincia di Varese, Provincia di Vercelli, Qarun, Quadi, Redondesco, Reno, Rezia, Riva Ligure, Roasio, Roccaforte Mondovì, Sacro Romano Impero, Saint-Maurice (Svizzera), San Maurizio al Lambro, San Maurizio Canavese, San Maurizio d'Opaglio, Sankt Moritz, Santo, Sarre, Savoia (dipartimento), Schiavi di Abruzzo, Segno (Vado Ligure), Sigismondo (re dei Burgundi), Solbiate Arno, Stati Uniti d'America, Svizzera, Tebe (Egitto), Teodoro di Sion, Terzo (Italia), Tietmaro di Merseburgo, Uragano Katrina, Vedano Olona, Vescovo ausiliare, Vienna, Villar Pellice, Violenza, Vocca, 1240, 1916, 2005, 22 settembre, 287, 300, 388, 394, 434, 450, 515, 919, 926, 929, 936, 961. Espandi índice (108 più) »

Abbazia territoriale di Einsiedeln

L'abbazia territoriale di Einsiedeln (in latino: Abbatia Territorialis Einsiedlensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: San Maurizio e Abbazia territoriale di Einsiedeln · Mostra di più »

Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno

L'abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno (in latino: Abbatia Territorialis S. Mauritii Agaunensis, in francese: Abbaye territoriale de Saint-Maurice d'Agaune) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: San Maurizio e Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno · Mostra di più »

Acuto (Italia)

Acuto (localmente Aùto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: San Maurizio e Acuto (Italia) · Mostra di più »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: San Maurizio e Agiografia · Mostra di più »

Alessandro di Bergamo

Fu probabilmente, secondo quanto documentato dai tardivi atti del suo martirio (risalenti all'VIII secolo), il vessillifero della leggendaria legione Tebea, composta da soldati della Tebaide e comandata dal generale romano Maurizio anch'egli venerato dalla Chiesa cattolica con il nome di san Maurizio.

Nuovo!!: San Maurizio e Alessandro di Bergamo · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: San Maurizio e Alpi · Mostra di più »

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.

Nuovo!!: San Maurizio e Alpini · Mostra di più »

Aquila (storia romana)

Nella storia romana antica l'aquila rappresenta il simbolo del potere di Roma, dell'imperatore e dell'impero.

Nuovo!!: San Maurizio e Aquila (storia romana) · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lione

L'arcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: San Maurizio e Arcidiocesi di Lione · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: San Maurizio e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Borgofranco d'Ivrea

Borgofranco d'Ivrea (Borghfranch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Borgofranco d'Ivrea · Mostra di più »

Brusson (Italia)

Brusson (Breutson in patois valdostano; Britse o Brützu in walser (rispettivamente in Titsch e in Töitschu); italianizzato in Brussone durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 892 abitanti della Valle d'Aosta, nella media Val d'Ayas.

Nuovo!!: San Maurizio e Brusson (Italia) · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Nuovo!!: San Maurizio e Burgundi · Mostra di più »

Calasetta

Calasetta (Câdesédda in ligure tabarchino, Cal 'e Sèda in sardo) è un comune italiano di 2.919 abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Nuovo!!: San Maurizio e Calasetta · Mostra di più »

Campodenno

Campodenno (Ciamdadén in nonesQuaresima, Enrico (1964; rist. 1991). Vocabolario anaunico e solandro. Firenze: Leo S. Olschki. ISBN 8822207548, Campodén in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, situato ad una trentina di chilometri dal capoluogo, nella Comunità di Valle della Val di Non (C6).

Nuovo!!: San Maurizio e Campodenno · Mostra di più »

Canton Appenzello Interno

Il Cantone Appenzello Interno (in tedesco Appenzell Innerrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Intérieures; in romancio: Appenzell dadens; in Svizzero tedesco Appezöll Innerroode) è un semicantone della Svizzera.

Nuovo!!: San Maurizio e Canton Appenzello Interno · Mostra di più »

Canton Argovia

Il Canton Argovia (tedesco Aargau, francese Argovie, romancio Argovia, in Svizzero tedesco Aargou) è uno dei cantoni più settentrionali della Svizzera.

Nuovo!!: San Maurizio e Canton Argovia · Mostra di più »

Canton Lucerna

Il Canton Lucerna (tedesco Luzern, francese Lucerne) è un cantone della Svizzera, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali), assieme a: Uri, Untervaldo e Svitto.

Nuovo!!: San Maurizio e Canton Lucerna · Mostra di più »

Canton Soletta

Il Canton Soletta (in francese Soleure, in tedesco Solothurn) è un cantone della Svizzera.

Nuovo!!: San Maurizio e Canton Soletta · Mostra di più »

Canton Vallese

Il Canton Vallese (in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Nuovo!!: San Maurizio e Canton Vallese · Mostra di più »

Cantoni della Svizzera

I cantoni della Svizzera, in numero di 26, sono gli stati federali che compongono la Confederazione svizzera, cioè lo Stato federale svizzero.

Nuovo!!: San Maurizio e Cantoni della Svizzera · Mostra di più »

Casa d'Orange-Nassau

La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa.

Nuovo!!: San Maurizio e Casa d'Orange-Nassau · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: San Maurizio e Casa Savoia · Mostra di più »

Cassano Magnago

Cassano Magnago (Cassan Magnagh in dialetto varesotto AFI) è un comune italiano di 21.712 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 242 m s.l.m. ai 321 m s.l.m. Cassano Magnago è stata elevata al rango di città a seguito del Decreto del presidente della Repubblica 10 novembre 1997.

Nuovo!!: San Maurizio e Cassano Magnago · Mostra di più »

Castelnuovo di Ceva

Castelnuovo di Ceva (Castelneuv in piemontese) è un comune italiano di 117 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Castelnuovo di Ceva · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: San Maurizio e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

San Maurizio al Monastero Maggiore è una chiesa di Milano di origine paleocristiana, ricostruita nel Cinquecento e già sede del più importante monastero femminile della città appartenente all'ordine benedettino.

Nuovo!!: San Maurizio e Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Mostra di più »

Coccaglio

Coccaglio (Cocài in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti circa della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Coccaglio · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Nuovo!!: San Maurizio e Colonia (Germania) · Mostra di più »

Colzate

Colzate (Colgiàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.624 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Colzate · Mostra di più »

Cristiano (religione)

Un cristiano è un seguace e discepolo di Cristo.

Nuovo!!: San Maurizio e Cristiano (religione) · Mostra di più »

Decapitazione

Con decapitazione o decollazione si definisce l'atto consistente nel tagliare la testa a qualcuno, sia esso vivo, al fine di provocarne il decesso, oppure già morto.

Nuovo!!: San Maurizio e Decapitazione · Mostra di più »

Decimazione

La decimazione era uno strumento estremo di disciplina militare inflitto ad interi reparti negli eserciti dell'antica Roma per punire ammutinamenti o atti di codardia, uccidendo un soldato ogni dieci.

Nuovo!!: San Maurizio e Decimazione · Mostra di più »

Desana

Desana (Dzan-a in piemontese) è un comune italiano di 1.078 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Desana · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Diocesi di Bergamo · Mostra di più »

Diocesi di Sion

La diocesi di Sion (in latino: Dioecesis Sedunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: San Maurizio e Diocesi di Sion · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Nuovo!!: San Maurizio e Diocleziano · Mostra di più »

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere, cioè guidare) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Nuovo!!: San Maurizio e Duce (storia romana) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: San Maurizio e Egitto · Mostra di più »

Engadina

L'Engadina (in romancio Engiadina, tedesco Engadin, letteralmente Valle degli Eniati) è una valle di montagna nel canton Grigioni, in Svizzera.

Nuovo!!: San Maurizio e Engadina · Mostra di più »

Enrico I di Sassonia

Enrico I faceva parte della casata sassone dei Liudolfingi, così chiamati dal fondatore Liudolfo, dinastia di cui si ha la prima traccia documentale in occasione della fondazione di un monastero nell'845 e che nei decenni successivi acquisì progressivamente potere.

Nuovo!!: San Maurizio e Enrico I di Sassonia · Mostra di più »

Eucherio di Lione

Nacque in una famiglia abbiente dell'aristocrazia gallo-romana di Lugdunum (l'odierna Lione), che probabilmente già professava il Cristianesimo.

Nuovo!!: San Maurizio e Eucherio di Lione · Mostra di più »

Fénis

Fénis è un comune sparso italiano di 1.811 abitanti della Valle d'Aosta centromeridionale.

Nuovo!!: San Maurizio e Fénis · Mostra di più »

Flagellazione

La flagellazione è un atto di punizione corporale (dal latino flagellum, frusta).

Nuovo!!: San Maurizio e Flagellazione · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: San Maurizio e Francia · Mostra di più »

Galba

Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.

Nuovo!!: San Maurizio e Galba · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: San Maurizio e Gallia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: San Maurizio e Gesù · Mostra di più »

Gignese

Gignese (Gignés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO), costituitosi nel 1928 con l'aggregazione dei comuni di Gignese, Vezzo, Nocco e la zona residenziale Alpino.

Nuovo!!: San Maurizio e Gignese · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e III secolo · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: San Maurizio e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: San Maurizio e Impero romano · Mostra di più »

Incudine (Italia)

Incudine (Incüzen in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Incudine (Italia) · Mostra di più »

Lancia del Destino

La Lancia del Destino o Lancia di Longino (in latino Lancea Longini) è la lancia con cui Gesù sarebbe stato trafitto al costato dopo essere stato crocefisso.

Nuovo!!: San Maurizio e Lancia del Destino · Mostra di più »

Lancia sacra

La lancia sacra (in tedesco Heilige Lanze) è uno dei simboli più importanti del Sacro Romano Impero, una delle più significative reliquie del Medioevo ed uno dei più preziosi tra i tesori della corona imperiale austriaca oggi conservati.

Nuovo!!: San Maurizio e Lancia sacra · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: San Maurizio e Legione romana · Mostra di più »

Legione tebana

La legione tebea o legione tebana è il nome attribuito ad una legione romana nella letteratura agiografica cristiana: sarebbe stata decimata due volte, quindi totalmente sterminata per ordine dell'imperatore Massimiano, in quanto i suoi componenti (6.600 uomini al comando di san Maurizio) si sarebbero rifiutati di giustiziare alcuni cristiani del Vallese.

Nuovo!!: San Maurizio e Legione tebana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: San Maurizio e Lingua latina · Mostra di più »

Losine

Losine (Lúden in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Losine · Mostra di più »

Magdeburgo

Magdeburgo (in tedesco Magdeburg, in basso tedesco Meideborg, nota in italiano storico come Madeburgo), è una città extracircondariale (targa MD), capitale del Land Sassonia-Anhalt.

Nuovo!!: San Maurizio e Magdeburgo · Mostra di più »

Maglione

Maglione (Majon in piemontese) è un comune italiano di 424 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Maglione · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Nuovo!!: San Maurizio e Marcomanni · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: San Maurizio e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Nuovo!!: San Maurizio e Massimiano · Mostra di più »

Mauritius

Aiuto:Stato --> La Repubblica di Mauritius (in inglese Republic of Mauritius; in francese République de Maurice) è un Paese insulare dell'Africa; si trova nell'Oceano Indiano sud-occidentale a est del Madagascar.

Nuovo!!: San Maurizio e Mauritius · Mostra di più »

Maurizio di Nassau

Maurizio trascorse la sua infanzia a Dillenburg nella contea di Nassau, e studiò ad Heidelberg e Leida.

Nuovo!!: San Maurizio e Maurizio di Nassau · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: San Maurizio e Mesopotamia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: San Maurizio e Milano · Mostra di più »

Montalbano Jonico

Montalbano Jonico (Mons Albanus in latino, Mundalbānë in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Mont'Albano) è un comune italiano di 7.215 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: San Maurizio e Montalbano Jonico · Mostra di più »

Montemurro

Montemurro è un comune italiano di 1.207 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: San Maurizio e Montemurro · Mostra di più »

Mori (storia)

Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall'827 al 1091) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono nordafricano.

Nuovo!!: San Maurizio e Mori (storia) · Mostra di più »

Neirone

Neiróne (Neion in ligure) è un comune italiano di 845 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: San Maurizio e Neirone · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Nuovo!!: San Maurizio e Nerone · Mostra di più »

New Orleans

New Orleans (in italiano chiamata anche come Nuova Orleans, in francese Nouvelle Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.

Nuovo!!: San Maurizio e New Orleans · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Nuovo!!: San Maurizio e Nubia · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: San Maurizio e Oceano Indiano · Mostra di più »

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.

Nuovo!!: San Maurizio e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Mostra di più »

Ordine del Toson d'oro

L’Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.

Nuovo!!: San Maurizio e Ordine del Toson d'oro · Mostra di più »

Ordini religiosi cavallereschi

Negli Ordini religiosi cavallereschi (o Ordini religioso-militari), gli aderenti fanno voto di combattimento accanto a quelli di castità, obbedienza e povertà personale, che sono caratteristici della tradizione monastica.

Nuovo!!: San Maurizio e Ordini religiosi cavallereschi · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: San Maurizio e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: San Maurizio e Paganesimo · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: San Maurizio e Patrono · Mostra di più »

Pianello Val Tidone

Pianello Val Tidone (Pianél in dialetto piacentino) è un comune italiano di 2.256 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: San Maurizio e Pianello Val Tidone · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Pinerolo · Mostra di più »

Ponte in Valtellina

Ponte in Valtellina (Pùnt in dialetto pontasco) è un comune italiano di 2.327 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Ponte in Valtellina · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia del Sud Sardegna

La provincia del Sud Sardegna è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia del Sud Sardegna · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Aosta

La provincia di Aosta è stata una provincia italiana del Piemonte, esistita dal 1927 al 1945.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Aosta · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Frosinone

La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio che conta abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Frosinone · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Matera

La provincia di Matera (provìngë dë Matàërë in materano) è una provincia italiana della Basilicata di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Matera · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Varese · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: San Maurizio e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Qarun

Quarun (in arabo birket Qarun), un tempo chiamato Meride, è un lago egiziano del Faiyum.

Nuovo!!: San Maurizio e Qarun · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Nuovo!!: San Maurizio e Quadi · Mostra di più »

Redondesco

Redondesco (Redundèsch in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 1.274 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Redondesco · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: San Maurizio e Reno · Mostra di più »

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Nuovo!!: San Maurizio e Rezia · Mostra di più »

Riva Ligure

Riva Ligure (Rìva in ligure) è un comune italiano di 2.863 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: San Maurizio e Riva Ligure · Mostra di più »

Roasio

Roasio (Roaso in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di 2.501 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Roasio · Mostra di più »

Roccaforte Mondovì

Roccaforte Mondovì (Ròcafòrt in ocitano, Rocafòrt in piemontese) è un comune italiano di 2.134 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Roccaforte Mondovì · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: San Maurizio e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Saint-Maurice (Svizzera)

Saint-Maurice (toponimo francese) è un comune svizzero di 4 566 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Saint-Maurice del quale è capoluogo.

Nuovo!!: San Maurizio e Saint-Maurice (Svizzera) · Mostra di più »

San Maurizio al Lambro

San Maurizio al Lambro (San Maurizzi in dialetto milanese) è una frazione di Cologno Monzese, in provincia di Milano, e sorge al confine con i comuni di Brugherio, Monza e Sesto San Giovanni.

Nuovo!!: San Maurizio e San Maurizio al Lambro · Mostra di più »

San Maurizio Canavese

San Maurizio Canavese (San Morissi in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e San Maurizio Canavese · Mostra di più »

San Maurizio d'Opaglio

San Maurizio d'Opaglio (San Mauritsi in piemontese, San Maurizi in lombardo) è un comune italiano di della provincia di Novara, in Piemonte, noto soprattutto per essere il cuore del distretto industriale del rubinetto, con numerose e storiche aziende del settore.

Nuovo!!: San Maurizio e San Maurizio d'Opaglio · Mostra di più »

Sankt Moritz

Sankt Moritz (IPA:; ufficialmente St. Moritz, toponimo tedesco; in romancio "San Murezzan") è un comune svizzero di 5 067 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Nuovo!!: San Maurizio e Sankt Moritz · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: San Maurizio e Santo · Mostra di più »

Sarre

Sarre è un comune italiano sparso di 4.881 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: San Maurizio e Sarre · Mostra di più »

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: San Maurizio e Savoia (dipartimento) · Mostra di più »

Schiavi di Abruzzo

Schiavi di Abruzzo è un comune italiano di 808 abitanti della provincia di Chieti.

Nuovo!!: San Maurizio e Schiavi di Abruzzo · Mostra di più »

Segno (Vado Ligure)

Segno è una frazione di 354 abitanti del comune di Vado Ligure, in provincia di Savona.

Nuovo!!: San Maurizio e Segno (Vado Ligure) · Mostra di più »

Sigismondo (re dei Burgundi)

Era figlio del re dei Burgundi, Gundobado e della moglie, Caratena.

Nuovo!!: San Maurizio e Sigismondo (re dei Burgundi) · Mostra di più »

Solbiate Arno

Solbiate Arno (Solbiaa, in dialetto varesotto, grafia classica) è un comune italiano di 4.343 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Solbiate Arno · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: San Maurizio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: San Maurizio e Svizzera · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: San Maurizio e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Teodoro di Sion

Fu vescovo di ''Octodurum'' (l'attuale Martigny) ed il primo vescovo del canton Vallese.

Nuovo!!: San Maurizio e Teodoro di Sion · Mostra di più »

Terzo (Italia)

Terzo (Ters in piemontese) è un comune italiano di 881 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda sinistra del fiume Bormida.

Nuovo!!: San Maurizio e Terzo (Italia) · Mostra di più »

Tietmaro di Merseburgo

Era uno dei figli di Siegfried, conte di Walbeck.

Nuovo!!: San Maurizio e Tietmaro di Merseburgo · Mostra di più »

Uragano Katrina

L'uragano Katrina è stato un uragano atlantico abbattutosi sugli Stati Uniti nell'agosto del 2005.

Nuovo!!: San Maurizio e Uragano Katrina · Mostra di più »

Vedano Olona

Vedano Olona (Vedàn in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.400 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: San Maurizio e Vedano Olona · Mostra di più »

Vescovo ausiliare

Vescovo ausiliare è, nella Chiesa cattolica, vetero-cattolica o anglicana, un ulteriore vescovo assegnato ad una diocesi come supporto ad un vescovo diocesano impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.

Nuovo!!: San Maurizio e Vescovo ausiliare · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: San Maurizio e Vienna · Mostra di più »

Villar Pellice

Villar Pellice (Ël Vilar o Ël Vilar Pélis in piemontese; Vilar Pèlis o semplicemente Lu Vilar anche in occitano) è un comune italiano di 1.136 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Villar Pellice · Mostra di più »

Violenza

Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà.

Nuovo!!: San Maurizio e Violenza · Mostra di più »

Vocca

Vocca (Voca in piemontese) è un comune italiano di 174 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: San Maurizio e Vocca · Mostra di più »

1240

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 1240 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 1916 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 2005 · Mostra di più »

22 settembre

Il 22 settembre è il 265º giorno del calendario gregoriano (il 266º negli anni bisestili).

Nuovo!!: San Maurizio e 22 settembre · Mostra di più »

287

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 287 · Mostra di più »

300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 300 · Mostra di più »

388

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 388 · Mostra di più »

394

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 394 · Mostra di più »

434

034.

Nuovo!!: San Maurizio e 434 · Mostra di più »

450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 450 · Mostra di più »

515

015.

Nuovo!!: San Maurizio e 515 · Mostra di più »

919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 919 · Mostra di più »

926

026.

Nuovo!!: San Maurizio e 926 · Mostra di più »

929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 929 · Mostra di più »

936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 936 · Mostra di più »

961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Maurizio e 961 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Maurizio d'Agauno, Maurizio martire, San Maurizio d'Agauno, San Maurizio martire.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »