Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

San Nicola di Bari vs. Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano. Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Analogie tra San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Anna (madre di Maria), Aradeo, Arcangelo Michele, Bari, Caprarica di Lecce, Castellaneta, Chiesa cattolica, Cocumola, Corigliano d'Otranto, Cursi, Foggia, Gesù, Maglie, Maria (madre di Gesù), Molfetta, Patrono, Provincia di Lecce, Provincia di Taranto, Puglia, Rutigliano, Sabino di Canosa, Salve (Italia), San Nicola di Bari, Santo, Specchia, Squinzano, Stefano protomartire, Vico del Gargano.

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Anna (madre di Maria) e San Nicola di Bari · Anna (madre di Maria) e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Aradeo

Aradeo (in dialetto salentino Taraddèu e/o Aratèu; Ταραḍḍαίο, Taraḍḍèo o anche Daradèo in greco otrantino) è un comune italiano di 9.379 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Aradeo e San Nicola di Bari · Aradeo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Arcangelo Michele e San Nicola di Bari · Arcangelo Michele e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e San Nicola di Bari · Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Caprarica di Lecce

Capràrica di Lecce (Crapàrica in dialetto salentino; Κραπάρεκα, Krapàreka in griko) è un comune italiano di 2.419 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Caprarica di Lecce e San Nicola di Bari · Caprarica di Lecce e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Castellaneta e San Nicola di Bari · Castellaneta e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e San Nicola di Bari · Chiesa cattolica e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Cocumola

Cocùmola è una frazione di 940 abitanti del comune di Minervino di Lecce in provincia di Lecce.

Cocumola e San Nicola di Bari · Cocumola e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Corigliano d'Otranto

Corigliano d'Otranto (Χωριάνα, traslitterato Choriàna o Koriàna in griko, Curiànu in dialetto salentino, fino al 1862 chiamata Corigliano) è un comune italiano di 5.764 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Corigliano d'Otranto e San Nicola di Bari · Corigliano d'Otranto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Cursi

Cursi (Κούρτσε, traslitterato Cùrze in griko e in dialetto salentino) è un comune italiano di 4.140 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Cursi e San Nicola di Bari · Cursi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Foggia e San Nicola di Bari · Foggia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e San Nicola di Bari · Gesù e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Maglie

Maglie, (Malliae in lingua latina, Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Maglie e San Nicola di Bari · Maglie e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Maria (madre di Gesù) e San Nicola di Bari · Maria (madre di Gesù) e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Molfetta e San Nicola di Bari · Molfetta e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Patrono e San Nicola di Bari · Patrono e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Provincia di Lecce e San Nicola di Bari · Provincia di Lecce e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Provincia di Taranto e San Nicola di Bari · Provincia di Taranto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Puglia e San Nicola di Bari · Puglia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Rutigliano

Rutigliano (Retegghiéne nel dialetto rutiglianese) è un comune italiano di 18.644 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Rutigliano e San Nicola di Bari · Rutigliano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Sabino di Canosa

Visse tra la fine del secolo V e la metà del VI, immediatamente dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e fu inviato come legato pontificio a Costantinopoli per due volte, nel 525 e nel 536, sotto il papato rispettivamente di Giovanni I e Agapito, che perse la vita in quel viaggio.

Sabino di Canosa e San Nicola di Bari · Sabino di Canosa e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Salve (Italia)

Salve (Sarve in dialetto salentino) è un comune italiano di 4707 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Salve (Italia) e San Nicola di Bari · Salve (Italia) e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

San Nicola di Bari e San Nicola di Bari · San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

San Nicola di Bari e Santo · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Santo · Mostra di più »

Specchia

Specchia (fino al 1873 chiamata Specchia De' Preti) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

San Nicola di Bari e Specchia · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Specchia · Mostra di più »

Squinzano

Squinzano (Schinzànu in dialetto salentino) è un comune italiano di 14100 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

San Nicola di Bari e Squinzano · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Squinzano · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

San Nicola di Bari e Stefano protomartire · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Stefano protomartire · Mostra di più »

Vico del Gargano

Vico del Gargano (fino al 1862 chiamata Vico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

San Nicola di Bari e Vico del Gargano · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Vico del Gargano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

San Nicola di Bari ha 534 relazioni, mentre Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia ha 504. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 2.70% = 28 / (534 + 504).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »